Inaugurato il nuovo Info Point: punto informativo della prima tappa del Cammino Unesco

E’ stato inaugurato ieri mattina, sabato 19 luglio 2025, il nuovo Info Point in piazza Zadra a Vidor, punto informativo per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Al taglio del nastro erano presenti: il sindaco di Vidor Mario Bailo, il presidente del Gal Altamarca Giuseppe Carlet, il presidente dell’Unpli Giovanni Follador, il presidente della provincia di Treviso Stefano Marcon, il consigliere provinciale Claudio Sartor, gli amministratori del comune di Vidor tra cui la vice sindaco Gianna Vidori e tutti gli assessori: Cristina PavanMauro Miotto e David Camilli, gli amministratori dei comuni limitrofi tra i quali: il sindaco di Cornuda Enrico Gallina e il sindaco di Moriago della Battaglia Loris Rizzetto, la presidente della Consulta Giovani di Vidor Jamyla Bet e collaboratori, una rappresentanza dell’associazione “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, la cittadinanza, associazioni e DonWalter Gatti per la benedizione.

La struttura è stata realizzata grazie ad un bando del Gal Altamarca di cui il comune di Vidor ha ottenuto un contributo pari a 28.184 euro e, con l’aggiunta di risorse comunali di 16.415 euro è stata finanziata l’opera per un totale di 41.600 euro. 

“Per la buona riuscita dell’Info Point si sono prodigati: il progettista incaricato architetto Fabio Nassuato, la ditta esecutrice Edilsoligo, l’ufficio tecnico del comune, tutti i dipendenti coinvolti e i colleghi amministratori del comune, la ditta F.T.M. per l’arredo interno. Un doveroso e sentito ringraziamento va anche all’associazione “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” per la collaborazione, al presidente Giuseppe Carlet, al direttore Michele Genovese del gruppo Gal Altamarca e ai vari collaboratori, al presidente dell’Unpli Giovanni Follador per il supporto in merito alla gestione di questo nuovo ufficio e a Noemi Bressan dell’Unpliper la presenza, il coordinamento del punto informativo e per il personale in convenzione.” ha spiegato il sindaco di Vidor Mario Bailo.

La panchina donata da Angelo Miotto

“Un particolare grazie al concittadino Angelo Miotto che, con una donazione di una panchina esterna in memoria del fratello Giovanni Miotto, defunto Alpino e amico di tutti noi, ha contribuito al completamento degli allestimenti. Questa panchina in memoria di Giovanni farà parte dell’arredamento dell’Info Point. Ringrazio anche tutta la sua famiglia per essere presente. Infine grazie al Comitato Mostra Vini Colbertaldo e Vidor e al bar Giardino per il rinfresco finale.” – ha concluso il primo cittadino.

Il nuovo Info Point, in adiacenza alla sede municipale, fornito di collegamento internet, è aperto dal mese di giugno al mese di settembre nei giorni: mercoledì, sabato e domenica dalle ore 9 alle 13.

La funzione principale è quella di accogliere i turisti e dare loro informazioni sui servizi per la fruizione dell’offerta ricettiva, sui trasporti, le risorse, i prodotti tipici, e sui vari percorsi del territorio e in particolare sul Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel patrimonio Unesco che inizia proprio a Vidor per concludersi a Vittorio Veneto, in un paesaggio collinare riconosciuto per la sua bellezza e unicità a livello mondiale.

Gli operatori dell’Unpli forniscono, infatti, le credenziali del cammino, le piantine dei percorsi e il timbro di partenza. Inoltre sanno interagire in più lingue per indicare ai turisti altri siti di riferimento rilevanti del territorio ed i percorsi naturalistici. 

“Si nota già una buona affluenza degli utenti, in aumento per l’avvio della stagione estiva. Questo ci fa ben sperare che per il futuro ci sarà sempre maggior partecipazione.” – ha aggiunto il sindaco.

(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts