Si inaugura domani sabato la settima edizione di Ars in tempore con la mostra MINDSCAPE nell’Abbazia di Santa Bona di Vidor.
Dal 30 agosto al 14 settembre saranno esposte 80 opere di 21 artisti selezionati che presentano visioni e interpretazioni diverse del paesaggio, tema attuale e tanto sentito nel territorio di Vidor sulle colline del prosecco Patrimonio dell’UNESCO.
La scelta del neologismo MINDSCAPE (unendo fra loro mind e landscapes) vuole porre l’accento su un nuovo modo di percepire e concepire il paesaggio frutto dell’interazione tra la mente e l’ambiente. I luoghi dell’antica Abbazia ospiteranno opere contemporanee realizzate con diversi media e tecniche, tra cui pittura, fotografia, scultura, grafica.
In particolare in alcuni spazi saranno realizzati lavori site specific, opere d’arte concepite e create in loco, integrandosi con l’ambiente, ampliando e variando il valore percettivo e semantico del luogo antico. Così la piccola sagrestia, nucleo originario del complesso abbaziale, diverrà il “Luogo non luogo dell’anima”, grazie al progetto degli artisti piemontesi Emanuela Mezzadri e Marco Esteban Cavallaro (Verbania).
Proseguendo nella chiesa e nel chiostro si potranno ammirare le intime visioni di Oscar Alessi (Treviso) con le pittoriche cime montuose e le pareti rocciose, o le atmosferiche marine e le distese lagunari di Marisol Colombara (Treviso) e Milena Miculan (Gorizia).
Il paesaggio diviene bosco negli alberi materici di Barbara Pratesi (Pistoia) o visioni di foreste profonde nelle opere di Mariasole Lizzari (Brescia) animate da pennuti esotici in ceramica. Il richiamo alla vegetazione fluviale invece emerge dalle immersive distese fiorite di Lucia De Valiere (Treviso). Nei singolari “paesaggi antropici” di Valerio Pazzaia (Treviso) la figura emerge quasi in una primordiale danza, mentre le grandi carte di Ornella Dobetti (Gorizia), segnate da una drammatica tensione grafica, rievocano l’originaria fusione uomo- natura.
Il paesaggio urbano è rappresentato dai singolari esempi di Street Photography di Raffaella Giardini (Treviso). Astratte, invece, sono le visioni intime delle stesure gestuali di Marco Galli (Padova), le sedimentazioni cromatiche di Claudia Rosin (Venezia) e di Manuela Gallimberti (Padova), che immergono l’osservatore in una dimensione spirituale e metafisica. Le opere di Leda Vizzini (Venezia) presentano uno spazio indefinito tra forma e non forma, presenza e assenza.
La scultura vede protagoniste opere di piccole e grandi dimensioni, dalle raffinate forme organiche in marmo di Carrara di Angelo Brugnera (Pordenone) alla monumentali installazioni polimateriche di Brunivo Buttarelli (Cremona).
Il parco dell’abbazia di Vidor vedrà l’esposizione delle installazioni di Paolo Fiorellini (La Spezia), Paola Gamba (Venezia), Domenico Scolaro (Vicenza) e Giuseppe Granzo (Treviso) in una relazione diretta con l’ambiente circostante segnato panoramica veduta sul fiume Piave.
Il periodo dell’esposizione dal 30 agosto al 14 settembre è segnato da diversi eventi in programma.
Sabato 30 agosto, ore 17:30 inaugurazione
Sabato 06 settembre
ore 16:00 Visita guidata gratuita alla mostra
Sabato 13 settembre
ore 17:30 “Canto alla durata”, un’interpretazione dell’attore Sandro Buzzatti dall’omonimo poemetto di Peter Handke, premio Nobel 2019, accompagnato dal violoncello di Anna Campagnaro.
Un’idea di Miro Graziotin
Ingresso responsabile
Domenica 14 settembre
ore 17:00 Visita guidata gratuita alla mostra
ore 18:00 Evento finale: interazione partecipata con le opere d’arte a cura di Emanuela Mezzadri e Marco Esteban Cavallaro
Informazioni e prenotazione: Quinta Dimensione 3281511878
Opere di: Oscar Alessi (Treviso), Emanuela Mezzadri (Verbania), Angelo Brugnera (Pordenone), Milena Miculan (Gorizia), Brunivo Buttarelli (Cremona), Marco Esteban Cavallaro (Verbania), Marisol Colombara (Treviso), Lucia De Valiere (Treviso), Ornella Dobetti (Gorizia), Paolo Fiorellini (La Spezia), Marco Galli (Padova), Manuela Gallimberti (Padova), Paola Gamba (Venezia), Raffaella Giardini (Treviso), Giuseppe Granzo (Treviso), Mariasole Lizzari (Brescia), Valerio Pazzaia (Treviso), Barbara Pratesi (Pistoia), Claudia Rosin (Venezia), Domenico Scolaro (Vicenza), Leda Vizzini (Venezia).
Si ringrazia: Comune di Vidor, Frezza S.r.l. Vidor, Banca della Marca, 47 Anno Domini Vineyards, VAL D’OCA Valdobiadene. Con la collaborazione di Legambiente di Sernaglia.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Gianna Vidori)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata