Passato ferragosto, Vidor si prepara per la 27esima edizione del palio “Assalto al Castello”, organizzato dalla pro loco La Vidorese in collaborazione con l’amministrazione comunale e che, come da tradizione, si svolge il secondo weekend di settembre. Il Palio di Vidor è una gara tra squadre che rievoca i numerosi assalti bellici in epoca medievale al Castello che si trova in cima al colle.
Le contrade in gara per l’edizione 2025 sono Vidor Centro, Colbertaldo, Bosco, Alnè di Sopra, Alnè di Sotto, Moriago della Battaglia e Sernaglia della Battaglia. In molti attendono di vedere se qualcuna di queste formazioni riuscirà a battere i forti atleti moriaghesi, che detengono ormai da anni la vittoria.
L’evento inizierà venerdì sera 12 settembre al centro polifunzionale con l’inaugurazione del murale esterno, la presentazione di un libro sul dialetto vidorese e uno spettacolo musicale.
Sabato 13 alle ore 16.30 si svolgerà la staffetta, una corsa non competitiva con percorso che si snoda ad anello e prevede tre sezioni di 400 metri ciascuna. Le squadre saranno formate dalle contrade del Palio di Vidor e da altre associazioni sportive e non della zona.
Alle 19 al polifunzionale si aprirà lo stand enogastronomico con prodotti tipici locali e arrosticini marchigiani per la cena in compagnia delle squadre e la presentazione ufficiale. La serata proseguirà per i giovani con “Loading Palio”: DJ set, birra e cocktail.
Domenica 14 la giornata inizierà alle ore 10.30 con la Santa Messa e la benedizione degli attrezzi di gara. A mezzogiorno al polifunzionale ci sarà il pranzo con lo spiedo su prenotazione e altri prodotti a cura della pro loco.
L’inaugurazione vera e propria si terrà dalle 14.15 in via Piave con i discorsi delle autorità e alle 14.45 la partenza della sfilata della cittadinanza in abiti medievali lungo il percorso della gara.
Alle ore 15.30 inizierà la sfida delle squadre che prevede prima la corsa di due atlete portando una scala di 15 kg attraverso il centro del paese e poi il trasporto di una trave dal peso di 60 kg da parte di quattro atleti in salita fino alla cima del colle, con un cambio di testimone a metà tragitto, il tutto da compiere nel minor tempo possibile.
La manifestazione si concluderà alla sera con le premiazioni dei vincitori, cena con prodotti tipici e l’accompagnamento della musica “After Palio”.
“I ragazzi si stanno allenando per la gara del palio, e ci sarà qualche novità per quanto riguarda gli eventi correlati serali. Il presidente della pro loco La Vidorese Renato Tessaro, assieme a tutto il suo staff e ai volontari, sono già al lavoro per organizzare al meglio la manifestazione, e sono attesi anche gli amici del Comune gemellato di Petritoli. Invitiamo tutti a partecipare a questo evento sempre molto atteso per il nostro paese” dichiara il sindaco Mario Bailo.
(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata