Ieri sera, a seguito dell’ondata di maltempo che ha interessato il territorio di Treviso, la Protezione civile comunale è stata impegnata in alcuni interventi in collaborazione con i Vigili del Fuoco e la Polizia locale.
Le squadre sono intervenute in via San Bartolomeo, insieme ai Vigili del Fuoco, per l’apertura di tombini e il deflusso dell’acqua, mentre in via Carlo Alberto è stato fornito ulteriore supporto all’attività dei pompieri.


All’incrocio tra viale Luzzatti e via Isonzo è stata svolta un’attività di monitoraggio e sorveglianza, mentre in via Mandruzzato si è provveduto rispettivamente al recupero di ramaglie e alla rimozione di alberi caduti.










Un ulteriore intervento si è reso necessario a Santa Bona, in corrispondenza con via del Galletto, dove i volontari hanno aperto tombini per favorire il deflusso delle acque, e in via Albona, dove si è proceduto alla pulizia dei pozzetti. Altri episodi hanno riguardato via Coronelli, con la verifica di un albero caduto tra proprietà private.
Sono stati inoltre gestiti interventi in via Cal di Breda (foto di copertina) e in via Bibano per la rimozione di alberi e ramaglie, e in via Zanella, di fronte alla farmacia, per la pulizia dei tombini al fine di consentire il ripristino della viabilità. In via Gaspare Ghirlanda (foto sotto) è stato rimosso un ramo che ostruiva l’accesso a un garage, mentre in via Giuseppe D’Alessi si è provveduto al prosciugamento di garage allagati. Gli interventi si sono conclusi intorno alla mezzanotte.


Così il sindaco del capoluogo Mario Conte: «Voglio ringraziare la Protezione civile comunale, con il coordinatore Riccardo Mastronicola, tutti i volontari che hanno lavorato senza sosta a supporto dei Vigili del Fuoco e la Polizia locale per la grande professionalità dimostrata nella serata di ieri. Grazie alla loro celerità negli interventi è stato possibile ridurre al minimo i disagi. Prosegue comunque l’attività di monitoraggio, anche in considerazione del fatto che nelle prossime ore sono previsti temporali».
Nell’hinterland
La forte ondata di maltempo che ha colpito la Marca trevigiana non ha risparmiato Villorba, dove la viabilità e diversi spazi pubblici sono stati messi in difficoltà dalla caduta di alberi e dal fogliame che ha invaso la strada statale 13 Pontebbana.
Il Comune ha comunicato che la biblioteca comunale resterà chiusa nella giornata di venerdì 29 agosto, dopo che un albero si è abbattuto proprio davanti all’ingresso, rendendo necessaria la chiusura per motivi di sicurezza.
Danni sono stati registrati anche alla scuola elementare e al vicino parco di via Solferino, dove due grandi alberi sono stati sradicati dalla violenza del vento e della pioggia. L’area è stata immediatamente interdetta al pubblico per consentire i lavori di messa in sicurezza.
La tempesta ha avuto conseguenze anche sui terreni privati: lungo le strade questa mattina non è stato raro incontrare residenti che, armati di pazienza, cercavano di sistemare orti e giardini gravemente danneggiati dalla pioggia battente.
(Autore: Mihaela Condurache)
(Foto: Città di Treviso e Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata