Nasce un bosco urbano con 500 alberi

Il “rendering” del nuovo bosco urbano di Lancenigo, tra il campus scolastico e la ferrovia

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione di un bosco urbano in via Franchini a Lancenigo, con un investimento previsto di 460 mila euro. Nell’area si prevede la piantumazione di 492 piante tra cui querce, ciliegi, noccioli, aceri, salici, frassini e bagolari.

Ci sarà un percorso pedonale di attraversamento della stessa, da nord a sud, un’area dedicata alla lettura all’aperto, una zona per yoga e attività motoria, un’area pic-nic e un pascolo per api. L’opera è stata proposta dal Comune di Villorba nell’ambito del piano denominato “La Grande Treviso – Next Generation City”, da realizzarsi con fondi europei distribuiti dalla Regione del Veneto (fondi SISUS). Commenta il sindaco Francesco Soligo: “Un nuovo polmone verde per la città: sarà un bosco aperto alla cittadinanza e fruibile, a breve distanza dal centro. I benefìci per la comunità, sotto tutti i profili, saranno notevoli. Contiamo di portare a termine il progetto entro la fine del 2026”.

Si tratta dell’area compresa tra via Franchini e la linea ferroviaria Venezia – Udine, della superficie totale di 13 mila metri quadri. Oggi non utilizzata e occupata da verde non curato, l’area si trova nei pressi di Villa Angelica e a breve distanza dal campus superiore di Villorba e dalla stazione ferroviaria di Lancenigo. Il progetto di fattibilità approvato dalla giunta Soligo prevede un Bosco Urbano e una piantumazione massiccia: la messa a dimora di 492 piante, tra cui 41 gelsi, 60 amoli, 9 ciliegi, 28 giuggioli, 35 aranci trifogliati, 40 cornioli, 40 noccioli, 40 biancospini, 80 cornioli bianchi, 30 salici, 24 aceri campestri, 15 ginkgo, 5 querce farnie, 22 meli da fiore, 12 platani, 6 frassini, 5 bagolari. Sarà anche realizzato un prato fiorito di 3 mila metri quadri con leguminose e labiate.

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso pedonale di attraversamento da nord a sud, bordato di gelsi. Lungo questo viale saranno realizzate delle piantumazioni di alberi a forma di cerchio, per delimitare idealmente le diverse zone, ciascuna destinata ad una specifica attività. Partendo da nord, sarà realizzata lungo il viale una “stanza della lettura” all’aria aperta, con platani ad ombrello ed alcune panchine dove potersi sedere a leggere. Scendendo verso sud, ci sarà poi un cerchio di meli da fiore, a delimitare un’area pensata per attività di wellness, fitness e yoga. Ancora più giù, al centro dell’area, ci sarà un rondò di querce e bagolari, con le postazioni per pic-nic e barbecue, con tavoli e panche.

Andando ancora più giù, sarà realizzato un rondò di Ginkgo biloba, con prato fiorito e pascolo per api a cielo aperto. Al confine sud dell’area, infine, sarà realizzata una piccola zona con una decina di posti di parcheggio per le auto. Sul lato est, verso la ferrovia, ci sarà una fascia di alberi e arbusti con funzione di mitigazione.

Il Comune di Villorba ha proposto il Bosco Urbano nell’ambito delle opere previste nella progettualità relativa a “La Grande Treviso – Next Generation City”, un insieme progetti volti a valorizzare le specifiche caratteristiche dei 14 Comuni che fanno parte dal 2011 dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Marca trevigiana, e per i quali si utilizzeranno fondi europei messi a disposizione dalla Regione del Veneto (fondi destinati alla Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile – SISUS).

“Sarà un polmone verde nel cuore della città – spiega il sindaco Soligo -, un bosco urbano fruibile per i residenti e i visitatori, a breve distanza dalla stazione dei treni, dal centro di Lancenigo e da diversi istituti scolastici. Sarà una riserva di biodiversità, di sviluppo e mantenimento della flora autoctona e anche della fauna. Un’oasi di benessere per le persone, per attività motorie, lettura, oltre che uno spazio di socialità e aggregazione. A Villorba le aree verdi sono oggi una trentina, e continueremo a fare investimenti per aumentare e migliorare la qualità delle aree verdi a disposizione della cittadinanza. Un bosco urbano come questo potrà portare benefìci consistenti a tutta la città”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Villorba)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts