Concorso camerale d’idee per responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità, ecco le scuole vincitrici

Si è svolta in Camera di Commercio a Treviso la cerimonia di premiazione delle studentesse e degli studenti nell’àmbito del Concorso di idee giunto alla nona edizione che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha affrontato il tema “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”.

L’iniziativa camerale si colloca tra le attività dedicate alle scuole che negli anni ha cercato di variare i contenuti proposti, per poter esplorare a 360 gradi i pilastri valori e declinazioni della sostenibilità e circolarità.

Per la nona edizione il bando chiedeva di realizzare uno o più oggetti con materiali di riciclo, tra loro correlati in grado di rappresentare gli ambiti della sostenibilità, riassunti nell’acronimo ESG: E = environment/ambiente, S = social/sociale, G = governance.

Oltre alle opere realizzate, le scuole partecipanti hanno anche realizzato dei video – proiettati in sala durante le premiazioni e già  pubblicati nel portale tematico www.impreseresponsabili.tvbl.it – che documenta le fasi di realizzazione e nel canale Youtube camerale.

“È davvero bello vedervi qui oggi  – ha detto il presidente Mario Pozza – in questa Sala che è la “casa delle imprese”, ma che oggi ospita voi: studentesse, studenti e insegnanti. Questa giornata è dedicata alla vostra creatività, al vostro impegno e alla voglia di costruire un futuro più sostenibile.

Il concorso “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità” nasce proprio con questo obiettivo: dare spazio alle vostre idee, alla capacità di osservare il mondo con occhi nuovi e di trasformare materiali semplici in messaggi importanti. La sostenibilità non è qualcosa di lontano: è nelle scelte che facciamo ogni giorno, nei piccoli gesti e nelle azioni concrete. Voi, con i vostri progetti, ce lo state dimostrando. Un grazie va a tutte le scuole che hanno partecipato con passione e fantasia. Un ringraziamento sentito anche alle tre aziende che hanno scelto di essere con noi oggi: Contarina, Valpe e Savno. La loro presenza è importante perché mostra quanto il mondo delle imprese e quello della scuola possano collaborare per costruire insieme un futuro più attento all’ambiente e alle persone”.

Alla cerimonia di premiazione, infatti, hanno inoltre partecipato – in qualità di testimonianze aziendali – le società Contarina, Savno e Valpe, che gestiscono i rifiuti nei Comuni delle province di Treviso e di Belluno, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero e sviluppano progetti dedicati alle scuole per far crescere cittadini più consapevoli, in grado di contribuire per la loro parte alla sostenibilità del territorio.

Il bando per le scuole prevedeva tre premi per ogni ordine e grado:

–        1° premio: € 3.000

–        2° premio: € 2.000

–        3° premio € 1.000

Durante l’evento sono state premiate per le scuole superiori:

– Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto, vincitore del primo premio con il progetto “Tutto Ale”, un libro tattile che potrebbe essere utilizzato nelle scuole primarie per spiegare in particolare la sostenibilità ambientale;

– Liceo Artistico Statale di Trevisovincitore del secondo premio con il progetto E.S.G“Environment – Social – Governance”, un oggetto che rappresenta le tre “E”, “S”, “G” realizzate con materiali di recupero.

Per le scuole primarie sono state invece premiati:

–        IC di Susegana – scuola primaria “A. Manzoni”, vincitrice per primo premio con il progetto “Il viaggio delle tre virtù”, un gioco da tavolo in 3D che – sfruttando un set di domande suddivise in base al pilastro di riferimento – vuole spiegare alcuni dei principali aspetti della sostenibilità;

–        IC di Cencenighe Agordino – scuola primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina, vincitrice del secondo premio con il progetto “Nel villaggio della sostenibilità gli oggetti di impresa, ambiente e sociale sono una realtà!”, un plastico che racchiude molti spunti riguardanti buone pratiche di sostenibilità (utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili, recupero di materiali, ecc.).

La Scuola Secondaria di I grado “Medaglia d’Oro Emidio Paolin” di Canale d’Agordo – facente parte dell’IC Cencenighe Agordino – è stata premiata unitamente alla scuola primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina per aver collaborato alla realizzazione del progetto “Nel villaggio della sostenibilità gli oggetti di impresa, ambiente e sociale sono una realtà!”.

L’IC di Susegana è stata la scuola con il maggior numero di alunni ed alunne coinvolti, con ben 90 partecipanti al bando; non potendo far spostare l’intera sezione A – dalla 1^ alla 5^ e l’attuale 5^B – è stato attivato un collegamento da remoto in modo che tutte le classi potessero partecipare alla premiazione.

Anche l’IC di Cencenighe Agordino era collegato in remoto e per coinvolgere le studenti e gli studenti collegati da remoto, l’Ente camerale ha fatto recapitare gli attestati che sono stati consegnati contestualmente all’evento dalla direttrice scolastica.

l premi in denaro sono già stati liquidati e potranno essere spesi dalle scuole per realizzare nuove attività o acquistare strumentazioni o materiale didattico.

Il Concorso di idee “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità” è solo uno tra i progetti camerali dedicati alle scuole, come lo è il progetto GenerAZIONE2026 che ha già coinvolto 42 mila studenti in vista dei Giochi Olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026. A breve sarà presentato anche il docufilm “il Sesto Cerchio” che è stato premiato dalla giuria internazionale a Milano.

L’Ente camerale fornisce una molteplicità di servizi alle aziende, agli aspiranti imprenditori e alle scuole con servizi fruibili sia in presenza che da remoto per consentire agli utenti di accedervi agevolmente e con differenti supporti tecnologici. Per vedere la panoramica completa e dettagliata di tali servizi è possibile consultare il sito web istituzionale www.tb.camcom.gov.it.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Camera di Commercio)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts