Fervono i preparativi per i Festeggiamenti di Santa Augusta, nel segno della collaborazione tra il Comitato Festeggiamenti, la Protezione civile, il Comando di Polizia locale, i commercianti, le associazioni del territorio, l’Amministrazione comunale e gli sponsor.
“Siamo pronti per l’edizione 2025 dei Festeggiamenti di Santa Augusta – commenta Antonella Segat, presidente del Comitato festeggiamenti – ci apprestiamo a viverli con grande entusiasmo e, come da tradizione, con tanta gioia. La città attende questo evento perché è parte della nostra identità culturale. La nostra intenzione è sempre quella di unire la componente musicale a quella ludica e a quella culturale, in modo da coinvolgere tutte le fasce d’età. Per i più piccoli abbiamo pensato al mercatino dei bambini, a momenti di lettura di storie e a un evento teatrale dedicato. Per i giovani ci sarà il Luna Park e un fitto programma di concerti dal vivo che animeranno le tre piazze principali: Flaminio, Minucci e Vecellio”.


“Non mancheranno le proposte anche per gli adulti, in un calendario pensato per essere davvero inclusivo. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla parte culturale, con la presentazione di diversi libri, e naturalmente non dimentichiamo la parte religiosa, profondamente legata al culto della Santa. Il 22 agosto, giorno centrale della ricorrenza, saranno celebrati diversi momenti di preghiera al Santuario di Santa Augusta e nel Duomo di Serravalle – conclude -. Quest’anno ci sarà anche una novità assoluta, un evento che abbiamo voluto chiamare Mangia Fuochi, previsto per domenica 17 agosto. Parteciperanno 11 locali del centro di Serravalle, ognuno con una proposta di cicchetti tipici. I visitatori riceveranno un tagliandino in ogni locale, e chi ne raccoglierà almeno cinque potrà consegnarli nella nostra sede quella sera per partecipare a un’estrazione a sorpresa. Il premio? Un’opera realizzata da un artista locale. Non sveliamo il nome né il dono, vogliamo lasciare un po’ di suspence”.
“Tutto questo ci condurrà alla serata del 21 agosto, quando, come da tradizione, i fuochi d’artificio illumineranno il cielo sopra Serravalle. Ci aspettiamo uno spettacolo emozionante, capace, come sempre, di farci vibrare il cuore”.
Molte le iniziative organizzate dal Comune di Vittorio Veneto, che si inseriscono e coordinano con il programma ufficiale dei festeggiamenti di Santa Augusta, che quest’anno si svolgeranno da domenica 17 a venerdì 22 agosto, con la celeberrima serata dei “Foghi” prevista per giovedì 21 (in caso di maltempo verrà spostata alla sera successiva).
Nella loggia del Museo del Cenedese sarà temporaneamente esposto al pubblico, per tutta la durata dei festeggiamenti, il Manifesto per la Fiera di Santa Augusta, abitualmente conservato in deposito, realizzato da Daniele Brescacin(Fregona 1914 – Vittorio Veneto 1989) e stampato dalla Tipografia “Antonio Paludetti” di Vittorio Veneto. Con questa opera, nel 1964, l’artista vinse il secondo premio al Concorso per il miglior manifesto della Fiera di Santa Augusta.
L’orario di apertura al pubblico del museo sarà: giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, con apertura dell’Oratorio dei Battuti su richiesta; sabato e domenica dalle 10 alle 19, con apertura in contemporanea del museo e dell’oratorio.
Giovedì 21 agosto l’apertura sarà estesa anche alla sera, dalle 21 alle 23, con alle ore 21 una visita guidata dedicata alla leggenda di Sant’Augusta a cura di AquaLab, compresa nel biglietto d’ingresso al museo a tariffa ridotta, su prenotazione.
Sabato 23 agosto alle ore 17.30 si svolgerà “Con lo sguardo all’insù”, una visita guidata all’Oratorio dei Battutisempre a cura di AquaLab, compresa nel biglietto d’ingresso ridotto e su prenotazione.
Per le prenotazioni: 388.4741241 – info.vittorioveneto@aqualab.it.
Palazzo Todesco ospiterà la mostra dei 100 anni del CAI di Vittorio Veneto: una splendida esposizione fotografica curata dalla sezione vittoriese, che verrà inaugurata sabato 9 agosto alle ore 17.30 e rimarrà aperta fino al 7 settembre. Gli orari di visita saranno: 10–13 al mattino, 17–19 il pomeriggio, con aperture straordinarie dalle 20 alle 22 nelle serate del 18, 19 e 20 agosto in occasione dei festeggiamenti. Saranno esposti anche alcuni storici manifesti delle gite CAI, realizzati da don Pietro Zaros.
Lunedì 17 e martedì 18, Palazzo Todesco ospiterà alle ore 17 i primi due eventi di lettura condivisa del libro di comunità “Nome di battaglia Nero” di Sonia Maria Luce Possentini. Il progetto sarà presentato ufficialmente il giorno precedente.
Il programma elaborato dal Comitato Festeggiamenti, che anche quest’anno curerà il coordinamento generale, prevede i classici appuntamenti con il luna park, il mercatino dei bambini, gli spettacoli, i concerti in piazza, le presentazioni di libri e le celebrazioni religiose in onore della patrona di Serravalle.


Sul piano musicale, ogni sera alle 19 si esibiranno in piazza Vecellio, animata anche dallo street food:
domenica 17 Siry & Drumblood, lunedì 18 i Borgo Villa, martedì 19 gli Aether Ego, mercoledì 20 gli Round Midnight e giovedì 21 i Sapada. In piazza Minucci saliranno sul palco alle ore 21: domenica 17 i Rumba; lunedì 18 Robert Daz e Alberto Visentin; martedì 19 il pianista Lorenzo Tonon; mercoledi 20 i The Reply; giovedì 21 la Mely Band. In piazza Flaminio, domenica 17 dalle ore 18 ci sarà il tradizionale mercatino dei bambini, seguito alle 21 dall’esibizione musicale degli Ensemble Palladio; tutte le sere, alle 18, ci sarà un appuntamento fisso con spettacoli e letture per bambini.
Il Museo del Cenedese ospiterà le presentazioni di diversi libri, alle ore 18.00: lunedì 18 agosto, “Vini dei Monasteri”; martedi 19 “La grane guida dei castelli delle Venezie”; mercoledì “Il mio Veneto e altri scritti”, presentato dal Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche.
Giovedì 21 agosto, sarà il gran giorno dei fuochi d’artificio: la serata inizierà con l’anguria party in piazza Flaminio, tra fette di anguria ghiacciata, sangria, cocktail colorati e musica coinvolgente. Un’atmosfera festosa accompagnerà i presenti fino allo spettacolo pirotecnico, sempre molto atteso.
Venerdì 22 agosto, serata conclusiva, alle ore 21 in piazza Flaminio si terrà il concerto finale che chiuderà ufficialmente i festeggiamenti di Santa Augusta 2025.
“Per quanto riguarda la viabilità – afferma il comandate della Polizia locale intercomunale, Ezio Camerin – è evidente che una manifestazione di queste dimensioni, inserita nel cuore del centro storico di Serravalle, comporta inevitabilmente alcune ricadute sulla circolazione. L’invito che ci sentiamo di rivolgere ai cittadini e ai visitatori è quello di utilizzare i parcheggi più esterni, evitando di avvicinarsi con l’auto alle aree più centrali. Questo piccolo accorgimento consentirà a tutti di vivere l’evento in modo più sereno e sicuro, riducendo traffico e disagi, e contribuendo al buon svolgimento della manifestazione, con opportuna ordinanza che verrà resa nota anche con locandine e avvisi non solo in concomitanza delle transenne, ma anche nei locali pubblici, al fine di raggiungere in modo capillare tutti i cittadini”.
La sindaca Mirella Balliana ringrazia “il Comitato Festeggiamenti per l’energia e l’entusiasmo che sta profondendo anche quest’anno: invito non solo i vittoriesi ma tutti gli abitanti dei territori limitrofi a partecipare ai molti eventi che culmineranno con i celebri “Foghi” di giovedì 21 sera. L’assessore al turismo Barbara De Nardi sottolinea che “a livello amministrativo, da quest’anno anche l’organizzazione della festa di Santa Augusta è stata messa a bando tramite avviso pubblico di collaborazione per la durata di due annualità: in questo modo, l’associazione vincitrice potrà contare su una maggiore capacità programmatica e stabilità economica, grazie alla certezza dell’importo del contributo comunale anche per il 2026, che sarà nuovamente di 30 mila euro. E’ un modo concreto per aiutare il mondo associativo a pianificare mezzi e risorse”.
Per Banca Prealpi SanBiagio, in prima fila anche quest’anno per sostenere i festeggiamenti della patrona di Serravalle, era presente questa mattina Loris Segatto, direttore della filiale vittoriese, che ha espresso soddisfazione per la partecipazione dell’istituto alla Fiera di Santa Augusta, evento di riferimento per la città.
Banca Prealpi SanBiagio è infatti una realtà a forte vocazione locale, nata come cassa rurale artigiana, con l’obiettivo di essere vicina al territorio e alle persone che lo abitano: “Siamo una banca che nasce dalla gente e resta vicina alla gente – ha sottolineato Segatto –, come recita anche il nostro slogan: una banca del territorio”.
Da qui la scelta di legare il proprio nome alla manifestazione come main sponsor, e quindi partner principale della Fiera. “Siamo lieti di sostenere un appuntamento così importante per la comunità – ha aggiunto – che rappresenta da sempre un momento centrale nella vita culturale e sociale di Vittorio Veneto”.
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata