Sono 11 i concerti proposti dal Festival “La Musica nel Sacro”, appuntamento che avrà inizio domenica 13 luglio alle ore 17 nella cattedrale “Santa Maria Assunta” di Vittorio Veneto, e si concluderà domenica 19 ottobre alle 16 nel duomo “Santa Maria Assunta” di Pieve di Soligo.


Un festival itinerante (presentato questa mattina nell’Aula civica del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto), che toccherà i vari edifici religiosi del territorio, autentici scrigni di arte e storia tutta da scoprire, di cui il quotidiano Qdpnews.it è tra i media partner.
La seconda edizione della manifestazione è organizzata dall’istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, in partnership con l’associazione musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta di Pieve di Soligo (con il patrocinio e il sostegno delle istituzioni del territorio).
Il festival rientra nel progetto “Armonie 2025. Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio” e vede il sostegno di IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in collaborazione con la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo (VIP), Eventi Venetando e, per il concerto locale, con l’associazione culturale “Amici della musica” di Valdobbiadene.
Un’iniziativa sostenuta dagli sponsor Banca Prealpi SanBiagio, Latteria Soligo, Consorzio di Tutela Prosecco Superiore Docg, Home Cucine, Sogno Veneto, Dal Ben Leading vision, Loran ed Eclisse.
“Per la prima volta il festival vede il proprio avvio dalla cattedrale di Vittorio Veneto – ha detto Annalina Sartori, presidente dell’istituto Beato Toniolo -. Questo è il risultato di un lavoro condiviso con le istituzioni, per promuovere arte, bellezza e cultura”.
“Sarà una bella abbinata di storia, amicizia e musica, con nuove realtà corali che arriveranno per la prima volta al festival”, ha affermato Marco Zabotti (che ha coordinato la conferenza stampa di presentazione), direttore scientifico dell’istituto Beato Toniolo, riferendosi ai cori Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay a Vittorio Veneto, del coro Ensemble vocale Calliope a Valdobbiadene, della Corale Santa Cecilia a San Fior, del Coro Sine Nomine a Costa di Conegliano, del Coro Parrocchiale di Fontigo, nella stessa frazione di Sernaglia della Battaglia, e del Coro di Stramare a Pieve di Soligo.
“Siamo molto felici che il primo appuntamento sia da noi – le parole della sindaca vittoriese Mirella Balliana -. Crediamo che questo abbia un grande valore. Unendo le forze, si può fare tutto”.
“La rassegna è nata dalla volontà dell’associazione Unesco, – il commento di Federico Della Puppa, coordinatore del progetto Armonie – con l’idea di promuovere la musica nel paesaggio e per il paesaggio. Quest’anno il festival si apre ai luoghi iconici del territorio”.
E per completare l’esperienza, in quelle date saranno presenti esperti d’arte dell’istituto Beato Toniolo, pronti a condurre il pubblico in un viaggio tra musica e arte sacra (domenica ci sarà Silvia Bevilacqua).
Si tratta, infatti, delle chiese scelte come luoghi sacri del Giubileo 2025, che riusciranno così a farsi conoscere al largo pubblico.
“Un’iniziativa per poter usufruire di queste chiesette, una grande occasione per stare a contatto con luoghi sublimi” ha affermato Michele Genovese, direttore di Ipa Terre Alte.
“Un’occasione ottima per tutta la comunità diocesana – ha dichiarato don Andrea Dal Cin (delegato vescovile per il coordinamento delle attività pastorali) -. Un’esperienza giubilare nel sacro, per radunare la comunità”.
“Durante i concerti molte persone si stupiranno delle chiese che potranno vedere e che non avevano mai visto prima” le parole di don Mirco Miotto (delegato vescovile per i beni culturali).
Il maestro Giancarlo Nadai (associazione musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta) ha ricordato la predilezione di questi appuntamenti per i giovani talenti: “Si alterneranno solisti della Piccola Orchestra Veneta ed esterni” ha spiegato.
Infine, Gino Sutto (consigliere direttivo dell’istituto Beato Toniolo) ha annunciato che, tra fine ottobre e la prima decade di novembre, con tre appuntamenti culturali e musicali a Chiarano e Motta di Livenza, l’istituto Beato Toniolo metterà in rilievo l’evento giubilare anche nelle aree opitergina e mottense della Diocesi vittoriese.
Inoltre, ha ricordato la scadenza del prossimo 31 luglio per le candidature della decima edizione del premio “Giuseppe Toniolo” e la pubblicazione in corso dei filmati brevi della nuova collana video “Luoghi del Sacro in ValBelluna” (realizzati dalla testata Qdpnews.it).
Il programma del festival
Sono in tutto 11 i concerti itineranti promossi dal festival che si svolgeranno nelle date seguenti:
Domenica 13 luglio ore 17 – Cattedrale Santa Maria Assunta di Vittorio Veneto
Domenica 20 luglio ore 17 – Chiesa parrocchiale di Cappella Maggiore
Domenica 27 luglio ore 17 – Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene (occasione in cui verrà ricordato il maestro Michele Lot, a un anno dalla sua prematura scomparsa)
Domenica 3 agosto ore 17 – Chiesa parrocchiale di Arfanta di Tarzo
Domenica 17 agosto ore 17 – Abbazia Santa Maria di Follina
Domenica 31 agosto ore 16 – Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave
Domenica 7 settembre ore 17 – Chiesa arcipretale di San Fior
Domenica 21 settembre ore 17 – Santuario di San Francesco di Paola a Revine
Domenica 28 settembre ore 17 – Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano
Domenica 5 ottobre ore 16 – Chiesa parrocchiale di Fontigo
Domenica 19 ottobre ore 16 – Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata