“Le Vie degli Artisti” in versione inglese: un nuovo strumento per il progetto dell’IPA Terre Alte

Il progetto “Le Vie degli Artisti” si potenzia con la versione in inglese dell’itinerario nel territorio locale, tra veri e propri gioielli dell’arte.

Mauro Canal, presidente dell’Ufficio di Presidenza IPA

Un progetto che porta la firma dell’IPA Terre Alte e, come annunciato ieri nel corso di una presentazione a Vittorio Veneto, stavolta propone un viaggio interattivo alla scoperta della bellezza di un territorio che, proprio per la sua bellezza storico-paesaggistica, ha conquistato il titolo di Patrimonio Unesco.

Intervista a Manlio Reffo (si è occupato della parte comunicativa del progetto)

Un patrimonio valorizzato, quindi, da una serie di video, in grado di accompagnare sia il visitatore locale che quello internazionale, tra le peculiarità storico-artistiche del territorio stesso.

La funzionalità pratica del progetto

Ecco, quindi, che “Le Vie degli Artisti” propone una raccolta di 70 video dedicati a 34 artisti veneti, riuniti in una mappa interattiva cartacea. A ogni artista sono dedicati due video, uno più breve e l’altro di approfondimento, visibili grazie all’applicazione di realtà aumentata (scaricabile gratuitamente) Bags4dreams.

Intervista a Cristina Falsarella e a Silvia Bevilacqua

Grazie alla mappa e alle cartoline interattive, che verranno distribuite sul territorio dei vari Comuni, sarà possibile approdare direttamente sulla piattaforma integrata Bags4dreams, quest’ultima contenente ulteriori approfondimenti e proposte di itinerari artistici, così da scoprire (o riscoprire) l’arte locale comodamente dal proprio smartphone o da ricevere degli spunti per delle visite in loco.

Un progetto, questo della versione in inglese, che ha richiesto un budget di 20 mila euro, mentre per la prima realizzazione ne erano stati investiti 60 mila.

La mappa cartacea del progetto

Un’iniziativa sorta dopo il successo della precedente, con l’uscita della mappa in italiano, che vede ora la stessa mappa in lingua inglese, con la traduzione in madre lingua di tutti i video caricati.

Come nel caso della mappa in italiano, anche questa in inglese sarà consultabile grazie alla presenza di una serie di espositori distribuiti sul territorio.

Il gruppo di lavoro che ha seguito la progettualità ha visto coinvolti Manlio Reffo, per quanto riguarda il sistema di comunicazione, assieme a Cristina Falsarella e Silvia Bevilacqua per i testi e la selezione delle opere artistiche inserite, mentre la società Eloquia di Godega di Sant’Urbano si è occupata delle traduzioni.

Uno dei video proposti

“Questo progetto – il commento a margine della presentazione del presidente dell’IPA Stefano Soldan – rappresenta un vero e proprio viaggio tra arte, memoria e innovazione: ‘Le Vie degli Artisti’ trasforma il paesaggio delle Colline del Prosecco in un racconto interattivo che celebra la bellezza, la storia e l’anima creativa del territorio veneto”.

“Si tratta della prosecuzione di un progetto, con l’obiettivo di implementarlo verso altri Comuni – le parole di Mauro Canal, presidente dell’Ufficio di Presidenza IPA, che ha coordinato ieri la presentazione del progetto – L’auspicio è che, nel corso degli anni, la progettualità possa essere integrata con delle opere nuove“.

Un momento della presentazione del progetto

“La volontà è quella di promuovere queste opere artistiche sia a ospiti stranieri, sia in ambito locale – ha proseguito – La scelta è stata fatta su opere più conosciute e su altre più ‘insolite’, tutto al fine di dare importanza all’aspetto della promozione, per una maggior consapevolezza e tutela di ciò che si ha”.

“Quella proposta è una realtà multimediale che consente all’utente di entrare nello spirito del territorio. La mappatura dell’anno scorso è stata quindi il punto di partenza per altri progetti successivi – ha concluso – Un lavoro, quindi, fatto per i cittadini e un progetto che invogli il visitatore a vedere dal vivo le opere”.

Come emerso ieri, è in programma l’idea di fissare delle date e degli eventi per promuovere l’iniziativa.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts