Il Città della Vittoria, il maggior polo tecnico – tecnologico – economico e professionale del Vittoriese, ha concluso gli esami di Stato da poco.
Il preside dell’Istituto scolastico di Vittorio Veneto, il prof. David Lodesani, si dice soddisfatto dei risultati conseguiti dagli studenti: “Va evidenziato che la nostra scuola in linea con una consolidata tradizione ha registrato anche in questa maturità dei 100/100. Una soddisfazione in primis per gli studenti e per le loro famiglie, ma a seguire anche per il corpo docente e per la dirigenza!”.
Il Città della Vittoria chiude dunque l’anno scolastico all’insegna del successo formativo, e non solo per queste punte di eccellenza, ma anche per la promozione di tutti gli studenti ammessi all’Esame.
Ad aver conseguito 100/100 sono state, entrambe della 5^ Bri dell’ITE (la Ragioneria di un tempo) Denise Brescacin ed Emma Collodel. Quest’ultima ha già un progetto di vita ben delineato: “A partire da settembre inizierò un nuovo percorso formativo all’ITS Red Academy, iscrivendomi al corso di Design Manager Sistema Arredo. Ho scelto questo indirizzo per dare pieno spazio alla mia creatività ed approfondire concretamente la mia passione per il design e l’arredamento. Un passo importante che segna l’inizio di una nuova fase, ricca di stimoli, idee e progetti da realizzare”.
Non mancano prospettive rilevanti nemmeno per Denise Brescacin: “Si è concluso così un percorso importante della mia vita. Sono orgogliosa del traguardo raggiunto e ancor di più del risultato finale. Porterò sempre con me le conoscenze, le competenze e i preziosi insegnamenti di vita acquisiti in questi cinque anni. Da settembre frequenterò il corso di Economics and Business all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il mio auspicio per il futuro è di poter proseguire gli studi e lavorare all’estero”.
Altrettanto degno di nota il 100/100 conseguito all’ITT (il già Itis) da Samuele Tomasi della 5^ C, indirizzo informatica. “Gli stimoli ricevuti da questa scuola ed in particolare dai professori mi hanno permesso di esprimere un potenziale che non avevo mai sospettato di avere, spingendomi a conoscere e ad applicarmi con curiosità ed impegno. Il mio progetto post diploma è quello di proseguire gli studi. Mi sono infatti immatricolato al corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica presso l’Università di Padova. Guardando al futuro, mi affascina il mondo dell’innovazione tecnologica e della ricerca, ambiti che con ogni probabilità mi porteranno anche a fare esperienze all’estero. Per la mia crescita personale ringrazio i miei amici, senza alcuni dei quali non avrei nemmeno scelto questa scuola, i miei professori, che mi hanno trasmesso la passione per le loro materie, e soprattutto la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto in ogni scelta”.
Anche all’Ipsia, l’indirizzo professionale del Città della Vittoria, non sono mancati risultati significativi. Si tratta della “seconda generazione” di studenti che raggiungono il diploma professionale attraverso il percorso di apprendistato, ovvero la modalità che consente di trascorrere delle 33 settimane di scuola 11 in azienda. In un vero e proprio contesto lavorativo i nostri studenti vivono un’esperienza formativa, ampliando le competenze acquisite sui banchi di scuola e nei laboratori, seguiti da un tutor scolastico ed aziendale, ed imparando fasi di produzione e l’uso di macchinari più innovativi di quelli di un laboratorio scolastico, per non dire quasi sempre espressione di una tecnologia 4.0”.
“I ragazzi sviluppano anche competenze trasversali rilevanti, come la capacità di relazionarsi con soggetti terzi rispetto al mondo scolastico o prettamente familiari e molto altro ancora”. Nella classe 5^ Ap i voti più rilevanti sono stati di Alberto Mura (90/100), di Jacopo Sonego (88/100) e di Luca Casagrande (81/100). Jacopo Sonego ha deciso di proseguire gli studi: “Il mio progetto è di iscrivermi all’Università di Lingua e Letteratura straniera ad Udine, per studiare inglese e russo. Dopo l’università il progetto è di andare a Mosca, per continuare gli studi e lavorare”.
Non meno brillanti i risultati della 5^ Bm, dove spiccano Luigi Piccin con 82/100, David Junior Sommavilla con 77/100 e Moro Simone con 74/100.
“A tutti i ragazzi che lasciano il Città della Vittoria per proseguire gli studi o per entrare nel mondo del lavoro – concludono dall’istituto – complimenti per essere arrivati a conseguire il diploma di maturità, oggi più che mai strumento prezioso per realizzare i propri progetti. Buona vita a tutti voi!”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città della Vittoria)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata