Una città illuminata e parata a festa dal prossimo 29 novembre, 150 eventi da qui all’Epifania con il coinvolgimento dei borghi periferici e distribuiti sul territorio, le letterine dei sogni a Babbo Natale, le “parole che illuminano”, la pista di ghiaccio, mostre, concerti, laboratori e proposte culturali. Di tutto e di più per grandi e piccini, per famiglie e per chi vuole stupirsi nell’atmosfera natalizia grazie anche a un poderoso piano di comunicazione. E’ quanto ha preparato, sotto il nome di “Magico Natale 2025”, l’amministrazione comunale con un investimento di 130 mila euro, buona parte del quale finanziato dal contributo, che diventa fondamentale per l’ente, dei main sponsor Banca Prealpi SanBiagio e della romana Edra Group.


In uscita un opuscolo con tutte le iniziative e le date, mentre la prima cosa che vedranno i vittoriesi sarà proprio la nuova idea di luminarie che partirà con un inedito progetto decorativo: il Comune ha rinnovato lo stile illuminotecnico delle vie e dell’abbellimento dei tradizionali alberi di Natale nei giardini pubblici, a Serravalle, piazza Meschio e Santa Giustina a cui quest’anno si aggiunge l’illuminazione di un albero a San Giacomo. Il tutto mentre una grande sfera luminosa di 4 metri sarà collocata ai giardini pubblici, all’interno della quale si potrà entrare nello sfavillio di luci.
Nuova illuminazione anche nella fontana di Piazza del Popolo, dove saranno recuperate e installate a cura di Confartigianato Vittorio Veneto le stelle/sfere luminose che un tempo illuminavano l’albero dei giardini.
Il tutto sarà svelato nel pomeriggio di sabato 29 novembre, quando alle 17 da Piazza del Popolo, con l’inaugurazione della rassegna Magico Natale avverrà l’accensione simultanea di tutte le luminarie e degli alberi. L’appuntamento sarà preceduto e seguito dall’esibizione, a partire dalle 16.30, della Christmas Crazy Band.
Nei 150 eventi realizzati da una quarantina di realtà associative del territorio sono comprese anche 5 mostre tra Galleria civica, Museo della Battaglia, Palazzo Todesco, Casa dello Studente e Quadrilatero, più di 30 eventi musicali e concerti tra cui spicca la novità per il fine anno del concerto con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che si terrà lunedì 29 dicembre al Teatro Lorenzo Da Ponte.
Inoltre 35 iniziative dedicate alle famiglie e ai bambini, tra spettacoli, laboratori e mercatini, 26 proposte culturali tra spettacoli teatrali, convegni, colazioni letterarie, presentazione di libri, 7 iniziative sportive e ben 28 inserite all’interno del Villaggio di Natale (musica, dj set, …) con l’immancabile sfilata dei Krampus il 7 dicembre e la tradizionale Slitta di Babbo Natale il 20 dicembre. Ovviamente ritorna la pista di ghiaccio in piazza del Popolo e La Kinder Haus al Quadrilatero con un fitto calendario di attività curate dal Gruppo Giovani Meschio per bambini e adolescenti.
Inedite saranno le iniziative “Parole che illuminano”, “le Botti di Natale” e “Borghi e giardini di ghiaccio” promossi dalla Pro loco.
Le dichiarazioni
Mirella Balliana, sindaca di Vittorio Veneto: “C’è sempre un po’ di emozione nel presentare la rassegna natalizia, perché è inevitabile pensare non solo ai lati belli e buoni del Natale, ma anche a chi vive situazioni di fragilità e che, durante le feste, rischia di soffrirne maggiormente. La speranza è proprio quella di poter offrire a tutti delle occasioni di accoglienza e condivisione, con una città luminosa e un programma che nella sua ampiezza e varietà può arrivare con diversi linguaggi al cuore di tutti. Ringrazio tutte le associazioni e i volontari che dedicano tempo ed energia alla comunità, ora e durante tutto l’anno; un grazie sentito anche agli uffici comunali per il coordinamento dei 150 eventi e non da ultimi, al main sponsor Edra e a Banca Prealpi SanBiagio per la generosità”.
Carlo Antiga, presidente di Banca Prealpi SanBiagio: “Proseguiamo con soddisfazione il percorso di collaborazione con il Comune di Vittorio Veneto, sostenendo l’appuntamento natalizio che, per oltre un mese, porterà nelle vie della città l’atmosfera speciale tipica delle Feste. Il programma è ricco di appuntamenti e occasioni di incontro e, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni, associazioni, imprese, commercianti e cittadini, rafforza il senso di comunità rendendo questo periodo dell’anno ancora più autentico e condiviso”.
Barbara De Nardi, assessore al Turismo: “Siamo orgogliosi di presentare un calendario natalizio che quest’anno raggiunge un traguardo straordinario: 150 eventi distribuiti su tutto il territorio. Un programma ricchissimo, pensato per valorizzare le nostre tradizioni e il nostro paesaggio, gli angoli noti e quelli più insoliti, sostenere le realtà locali e offrire a cittadini e visitatori un’esperienza davvero unica. Questo calendario è il risultato di un grande lavoro di squadra tra amministrazione comunale, associazioni culturali, sportive, sociali e ambientali, operatori privati e tanti volontari che, con passione e dedizione, hanno contribuito a costruire un Natale capace di unire, emozionare e attrarre. Il loro contributo, spesso silenzioso ma sempre decisivo, dà calore, valore umano e morale a ogni iniziativa che oggi presentiamo”.
Enrico Padoan, assessore alle Politiche per la Cultura: “Natale è un momento di gioia, di serenità, di condivisione con i propri cari. Il nostro obiettivo è che sia, come dovrebbe essere, un momento di condivisione con la comunità, di crescita umana e di riflessione. Le iniziative che l’Amministrazione direttamente promuove ed organizza, da “Parole che Illuminano” agli incontri culturali sino al Concerto di Fine Anno, nonché i numerosi appuntamenti teatrali, vogliono contribuire a questo spirito di pace e condivisione, rendendolo visibile e quindi percepibile. Solamente stando assieme, solamente confrontandoci, peraltro, sarà possibile riflettere sul privilegio di godere di un Natale sereno, cosa che non a tutti è permessa”.
L’architetto Gianluca Giannella, general manager di EDRA Group: “Per il secondo anno consecutivo, EDRA Costruzioni è lieta di rinnovare il proprio sostegno all’iniziativa Natale a Vittorio Veneto. Dopo una partecipazione iniziale in forma discreta lo scorso anno, abbiamo deciso quest’anno di rafforzare il nostro impegno, offrendo un contributo concreto e significativo a questa manifestazione, che si sta affermando come riferimento importante nella provincia di Treviso. Desideriamo esprimere la nostra riconoscenza alla sindaca Mirella Balliana, alla Giunta comunale e a tutti coloro che, con dedizione, collaborano attivamente alla realizzazione dell’evento. Le numerose attività proposte – dagli eventi culturali alle attrazioni ludiche e ai momenti di riflessione – rendono questo periodo un’occasione significativa di incontro e crescita per la comunità”.
(Autore: Fulvio Fioretti)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








