Vetro in frantumi sotto la pala d’altare, transenne a San Giovanni Battista

Sono apparse in questi giorni, con totale sorpresa dei fedeli. Dopo la Solennità dell’Assunta, le transenne hanno chiuso l’area dell’altare con la pala di Jacopo da Valenza nella chiesa di San Giovanni Battista a Serravalle.

Per lungo tempo retto dai Frati Carmelitani e da alcuni anni da don Gigetto De Bortoli del Ceis di Belluno, l’edificio sacro è meta privilegiata di turisti e fedeli che transitano per il quartiere della città vittoriese, e luogo del cuore per molti residenti della zona.

Come spiega il rettore don De Bortoli, si è trattato di un piccolo incidente sotto la pala d’altare, dove – dice – “sul piede che regge le candele, poggiando con il caldo, il vetro ha ceduto, e la rete di cristallo è andata in frantumi”.

Avvenuto questo episodio, comunque di lieve entità, non si è potuto fare altro che transennare l’area, per garantire – prosegue don Gigetto – “la sicurezza e l’incolumità di chi frequenta la chiesa”, in attesa che si possa presto riparare il danno. L’intervento è previsto per le prossime settimane.

L’opera dell’area chiusa, ma comunque visibile, rappresenta la Madonna col Bambino in trono, i santi Giuseppe, Giovanni Battista, Zaccaria ed Elisabetta dell’artista bellunese Jacopo da Valenza: di lui si hanno tracce documentarie dal 1485 al 1509.

Un patrimonio artistico e storico, dunque, che va tutelato e che merita ancora di essere preservato con cura, affinché possa continuare a essere ammirato e tramandato alle future generazioni.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts