Mareno di Piave, a Ramera il presepio artistico con Vangelo e Bellunese come protagonisti

È stato inaugurato la notte di Natale e già ha visto susseguirsi oltre trecento visitatori: il presepio artistico di Ramera, visitabile nella chiesa antica (nella foto), che da oltre vent’anni anima il Natale del paese, quest’anno è stato caratterizzato da alcune novità degne di nota.

Prima fra tutte è la rappresentazione di alcune scene del Vangelo: le Nozze di Cana, Maria Maddalena al sepolcro e la crocifissione sullo sfondo. “Il miracolo dell’acqua trasformata in vino richiama la Pasqua – spiega Roberto De Coppi, membro storico del gruppo – la morte ritrasformata in vita, che dà gioia alla festa. È simbolico, l’acqua è ciò che dà la vita ma non ha un elemento in più”.

“Nel Vangelo torna questo passaggio – prosegue De Coppi – lo stesso Gesù disse alla madre che non era giunta la sua ora, ovvero quella della morte, che appunto abbiamo rappresentato con la crocifissione e il sepolcro. Con la mancanza del vino viene a mancare anche il sapore della festa: si fa festa senza avere l’elemento in più da vivere”.

Oltre al contenuto religioso, l’edizione 2018 del presepio ramerese si contraddistingue anche per il riferimento a ricordo della devastazione accorsa nel Bellunese gli scorsi mesi dopo il maltempo: nella cornice dolomitica, da alcuni anni ambientazione fissa del presepe, si può scorgere in lontananza anche un bosco caduto.

“Noi lo vogliamo accostare ad un elemento di rinascita – continua il presepista – dà la descrizione di ciò che è successo ma è anche legata al mondo e alla natura dell’uomo, sia per quanto riguarda la morte che gli eventi naturali. Possono succedere ma dobbiamo cercare qualcosa di buono, come la solidarietà, la voglia di ricostruire e andare avanti”.

Presente anche una mostra di presepi d’autore, sia locali che da fuori provincia; ampio anche lo spazio riservato anche ai giovani “artisti” della scuola materna “San Giuseppe”, appena di fianco alla chiesa antica, che con i loro colorati disegni hanno rappresentato il Natale secondo il loro punto di vista; immediatamente affianco anche un’esposizione filatelica, altra novità dell’edizione 2018.

(Fonte: Thomas Zanchettin © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts