Oggi martedì 21 marzo a Villa Onigo avrà luogo il nuovo appuntamento con i “Martedì in Villa”: Mago Bianco. Vita e segreti di Pietro d’Abano, medico ed eretico con Roberto Zucchi.
Pietro d’Abano (1250-1315) è un genio avvolto nel mistero. Uno di quei pionieri della scienza, quando ancora si chiamava magia, che propiziarono l’uscita dal Medioevo e l’avvento del Rinascimento.
Fu filosofo, astronomo e astrologo, ma soprattutto medico, e per questo a lungo perseguitato dall’Inquisizione, che ben tre volte cercò di condannarlo al rogo come eretico e negromante.
Le sue opere sono note agli studiosi, ma poco si sa della sua vita. Anzi, delle sue vite. Perché, in un’epoca in cui il solo viaggiare era un azzardo, dopo l’adolescenza tra Abano e Padova fuggì a Costantinopoli, dove imparò le lingue e le arti mediche, quindi visse dieci anni nella nuova capitale d’Europa, Parigi, da insegnante alla Sorbona, e infine tornò a Padova, dove diede inizio alla sua famosa scuola medica, prima di sparire letteralmente dalla faccia della terra.
Ma la morte è solo l’ultimo degli enigmi di Pietro d’Abano che lo studio di Roberto Zucchi intende svelare.
Roberto Zucchi, padovano, è scrittore e giornalista, in passato responsabile dei settori Cultura ed Esteri e quindi caporedattore centrale del quotidiano “Il Gazzettino” di Venezia.
E’ da sempre appassionato alla storia della scienza, specie se legata alla storia del territorio, che in Padova e nella sua Università trova dei nomi eccellenti.
L’evento avviene con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa e in collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon.
Per informazioni: Ufficio Cultura tel. 0423-672842.
#Qdpnews.it