28/02 – 20 OSS hanno completato il percorso di formazione complementare

Ieri sono stati consegnati i diplomi a 20 OSS che hanno completato il percorso di formazione complementare (OSS-FC) che “specializza” gli operatori socio sanitari.

L’OSS-FC è l’operatore che ha raggiunto le competenze professionali per l’esercizio delle attività e dei compiti che gli consentono di svolgere ulteriori attività in aggiunta a quelle previste dal profilo di base (come, ad esempio, la somministrazione di farmaci).

In Ulss Dolomiti il percorso formativo, voluto dal direttore sanitario Maria Caterina De Marco e coordinato da Marilisa Celato con il supporto dell’area formativa,  è iniziato nel dicembre 2022.

Hanno aderito una ventina di OSS già operativi nelle case di riposo di Agordo, Belluno, Feltre, Pedavena, Limana, Longarone/Zoldo , Mel , Sedico, come previsto da normativa.

 La parte teorica si è svolta online e sono stati approfonditi i temi della cura della persona, misurazione del dolore e parametri vitali, della somministrazione prescrizione terapeutiche e della sicurezza .

Grazie al supporto di alcuni infermieri  (Gabriele Bona, ,Lina Reolon, Michele Reveane e Olvinia Kukunj) sono state effettuate sessioni pratiche per la gestione della tracheotomia, della terapia enterale, delle stomie e della somministrazione di terapie.

A marzo 2023 sono iniziati i tirocini formativi in varie Unità operative, coordinati dall’ufficio tirocini.

Il percorso si è concluso a fine ottobre con un esame finale superato dai 20 corsisti:

BordinDeborah
D’angeloSergio
De Bona HarrisMaria Veronica
De CarliFrancesca
De RizMassimo
DeonSilvia
GiottoBruna
GogliaGiuseppe
IsottonMonica
KrasniquiDonjeta
LosegoMaddalena
LucchetAlice
MaoretVeronica
RienteSabrina
SchlottigGiulia
SeccoDaniela
ShkembiIsabella
TommasiniLaura
ValtDeborah
ZancanaroDaniela

(Foto: Ulss 1 Dolomiti).
#Qdpnews.it

Related Posts