Tecnologia, innovazione, territorio: tre parole chiave per il futuro dell’agricoltura che saranno al centro del convegno “Meccanizzazione e Futuro Agricolo”, in programma domani, venerdì 18 luglio, alle ore 18:00 al Centro Culturale di Resana.
L’iniziativa, inserita nel calendario della 10^ Fiera de San Bortoeo, nasce dalla volontà del Comune di Resana e del gruppo Animare Resana di offrire un momento concreto di confronto e ispirazione per agricoltori, artigiani, tecnici, giovani e operatori del territorio.
L’evento è realizzato con il contributo di Coldiretti Treviso, Consorzio Agrario Treviso, Confartigianato Imprese Castelfranco Veneto, Prontoagricoltura srl, e si svolge con il patrocinio del Comune di Resana, della Provincia di Treviso e delle principali associazioni di categoria.
Saluti istituzionali
Ad aprire ufficialmente i lavori saranno le autorità locali e rappresentanti delle realtà promotrici:
- Stefano Bosa, Sindaco di Resana
- Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso
- Maurizio Cattapan, Presidente Confartigianato Imprese Castelfranco Veneto
- Amedeo Gerolimetto, Presidente Consorzio di Bonifica Piave
Seguirà l’intervento di apertura di Matteo Bellinato, Assessore alle Attività Produttive, Territorio e Ambiente del Comune di Resana, promotore dell’iniziativa, che dichiara: “Questo convegno è un’occasione per guardare avanti, dando spazio a strumenti concreti e nuove visioni per un’agricoltura sempre più tecnologica, sostenibile e integrata nel nostro territorio. Lo dedichiamo a chi lavora la terra oggi e a chi sogna di farlo domani”.
Programma e interventi
- PSR Veneto e sviluppo rurale – Dott.ssa Morena Umana – Coldiretti Treviso: Le opportunità di finanziamento per innovazione, sostenibilità e filiere corte offerte dal Programma di Sviluppo Rurale.
- Innovazione tecnologica e meccanizzazione agricola – Dott. Mauro Pezzuti – Consorzio Agrario Treviso: Robotica, droni, sensori e gestione digitale: come le tecnologie stanno cambiando il lavoro nei campi.
- Agricoltura e artigianato: “Mani che coltivano, mani che creano” – Dott. Dino Bonetto – Confartigianato Imprese: Collaborazioni virtuose tra imprese agricole e artigiane per creare valore, prodotti unici e filiere d’eccellenza.
- Finanza agevolata e bandi per le imprese agricole – Dott. Francesco Corrazza – Prontoagricoltura: Panoramica operativa su bandi pubblici, strumenti ISMEA e Invitalia, finanziamenti a fondo perduto e contratti di sviluppo.
Il convegno è stato pensato per:
- imprenditori agricoli e artigiani
- giovani in cerca di nuove opportunità nel settore agroalimentare
- tecnici, consulenti, operatori economici e amministratori locali
Appuntamento: venerdì 18 luglio, ore 18:00 – Centro Culturale di Resana Ingresso libero – È gradita la conferma di partecipazione.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata






