A Fregona è nata la nuova associazione di volontariato “L’Arcobaleno della Vita” grazie ad un gruppo di cittadini animati dalla volontà di perseguire, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
In particolare l’Associazione intende: promuovere attività di aggregazione, formazione, socializzazione e compagnia rivolto agli anziani e alle persone fragili del territorio; contrastare l’isolamento sociale e stimolare il benessere psicofisico degli anziani e delle persone fragili coinvolgendo anche le famiglie e la Comunità per una maggiore integrazione, partecipazione e giustizia sociale; fornire supporto pratico per la tutela dei diritti degli anziani e delle persone fragili in vari ambiti, come la sanità, i servizi sociali e le relazioni con la Pubblica Amministrazione, collaborare con gli Enti Pubblici, Parrocchie, altre Associazioni e volontari del territorio per la realizzazione di progetti comuni e condivisi.
Il Gruppo di soci/volontari fondatori già opera da più di un anno nel Comune di Fregona con varie attività che hanno prodotto risultati più che positivi, con una partecipazione crescente di presenze (in media ci sono 40 persone per ogni incontro) e un impatto tangibile sul benessere della Comunità.
Questo è stato possibile grazie al supporto dell’Associazione Volontariato di Fregona, dell’Associazione San Giorgio che ha messo a disposizione gratuitamente i suoi locali per le varie attività e del Comune di Fregona che ha concesso l’uso dei suoi locali per la sede dell’associazione e del mezzo di trasporto per accompagnare le persone disagiate o con difficoltà nel raggiungere il luogo delle attività.
“Per le nostre iniziative – dicono i promotori – abbiamo cercato di creare un ambiente accogliente, dove le persone hanno potuto socializzare, condividere momenti di svago e sentirsi parte di una comunità viva e calorosa. Abbiamo inoltre organizzato feste in occasione del Natale e del Carnevale. Durante l’estate abbiamo organizzato: presso il Circolo di Sonego vari tornei di bocce e di briscola; una gita a Caorle ed una a Gorizia; una serata in pizzeria; una settimana di soggiorno climatico a Rimini”.


Le attività iniziano dal mese di settembre e si concludono a metà giugno con due incontri settimanali presso l’Associazione San Giorgio di Osigo: il lunedì dalle 14 alle 16 è dedicato al benessere fisico con la pratica di esercizi blandi e graduali e con la trattazione di qualche argomento sullo “stare bene”, il mercoledì dalle 15 alle 18 giochi da tavolo e attività di stimolazione cognitiva come cruciverba, memory, sudoku, tombola, letture animate in particolare sulla storia locale.
“Quest’anno – aggiungono – intendiamo mantenere a grandi linee lo stesso programma di attività implementandolo con un altro pomeriggio dedicato a laboratori manuali e creativi”.
I nove soci fondatori sono: Andreatta Roberto, Buffo Giuliano, Da Re Giuseppina, Da Re Mara, De Conti Serenella, De Conti Tiziana, Del Bianco Emanuela, Stella Laura, Zanella Oliviero che hanno eletto presidente Buffo Giuliano. L’Organo di Amministrazione è costituito dal vicepresidente Zanella Oliviero, dalla segretaria/tesoriere De Conti Tiziana, e dai consiglieri Da Re Mara e Stella Laura.
“Il nome “L’Arcobaleno della Vita” – concludono – simboleggia il ritorno della luce, del calore e della gioia dopo il temporale. L’albero stilizzato del nostro logo rappresenta sia la forza vitale dell’albero che riesce a rigenerarsi sia i faggi della nostra amata Foresta del Cansiglio. Vogliamo proprio essere questo: ‘un segno di speranza e rinascita per chi attraversa momenti difficili’. L’Associazione è aperta a nuovi volontari e sostenitori”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: L’Arcobaleno della Vita)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








