La salute al primo posto anche sul luogo di lavoro: il Comune di Villorba anche per il triennio 2025/27 investe in prevenzione, informazione ed educazione alla salute. Un progetto che ha come destinatari gli 80 dipendenti comunali e la cittadinanza nella sua totalità, con il fine ultimo di migliorare qualità della vita e senso di appartenenza all’ente e alla comunità.
Visite ed esami cardiologici, dermatologici, gastroenterici su base volontaria realizzati in collaborazione con il Centro di Medicina aperti anche a famiglie, scuole e associazioni. Un primato che l’ente comunale villorbese detiene in solitaria nel modo degli enti locali e che registra l’adesione totale dei dipendenti.
“Tutto ha inizio con un sondaggio sulle criticità che interessano la salute dei nostri dipendenti. Il posto di lavoro deve essere un luogo dove le persone stanno bene – spiega il sindaco Francesco Soligo – perché al lavoro trascorrono diverse ore ogni giorno. Come amministrazione continueremo a investire in prevenzione, informazione e benessere attraverso incentivi alla cura della propria salute. Purtroppo si tratta di una buona pratica poco diffusa sia nel pubblico che nel privato”.
Un percorso di prevenzione che l’amministrazione valuta di estendere anche ai volontari della protezione civile: “Stiamo ragionando su una serie di interventi. La nostra Protezione civile è formata da circa 30 iscritti con un’età media di 30/35 anni; una fascia di età giovane che è importante allenare all’attenzione da per la propria salute. Credo che i volontari lo meritino – chiosa il primo cittadino – perché rappresentano una risorsa importante per il territorio, che non chiede nulla e mette a disposizione il proprio tempo per la comunità. Penso alle criticità meteorologiche e idrologiche di questi giorni: sono i volontari che ci accompagnano, come sindaco e assessori, nei sopralluoghi sul territorio”.
La collaborazione con il Centro di medicina si è consolidata dal 2007: “Il centro offre servizi di medicina del lavoro a circa quattro mila aziende, per questo – racconta l’amministratore delegato Vincenzo Papes (in foto, col sindaco) – possiamo affermare con una certa sicumera che il Comune di Villorba è l’unico ente locale a fornire un servizio di welfare aziendale di questa natura: un approccio decisamente avveniristico. Da parte nostra rispondiamo alla fiducia accordataci con strumenti diagnostici e tecnologici all’avanguardia”.
Prevenzione e informazione che viaggiano anche attraverso serate a tema con ospiti medici e sanitari, come quella che ha visto recentemente lo psichiatra Paolo Crepet a Villa Giovannina. Nuovo appuntamento il prossimo ottobre, in collaborazione con l’associazione “Amiche per la pelle”, per una nuova campagna di prevenzione che vedrà la presenza di radiologi e senologi.
(Autrice: Emma de Maria)
(Foto: Emma de Maria)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata