Boom di virus parainfluenzali, colpiti soprattutto i fragili. “Attenzione alle visite ai nipotini”

Con l’arrivo, per molti, delle ferie estive diventano significativi i numeri legati alle patologie simil-influenzali. Qdpnews.it ha fatto il punto della situazione con il direttore generale dell’Ulss 2 Marca trevigiana, Francesco Benazzi.

“L’influenza H1N1, in questa stagione, può dirsi ormai superata – spiega Benazzi -, ma ci sono molte persone colpite da adenovirus, rinovirus, i virus cosiddetti parainfluenzali. Nella scorsa settimana abbiamo avuto 118 ricoveri a causa di questi virus: ad essere colpite sono soprattutto le persone fragili”.

Quali i sintomi più frequenti legati a questi virus?

“In prevalenza malessere, febbricola, mal di testa, dolori muscolari che possono portare le persone a rivolgersi al medico di famiglia per chiedere come combatterli. È fondamentale sottolineare che non si combattono con gli antibiotici, se non in presenza di complicazioni come una polmonite, che deve comunque essere diagnosticata dal medico curante. Il trattamento si basa su antipiretici, come la tachipirina e altri farmaci antinfiammatori che aiutano ad alleviare la fase iniziale, quella più dura. Il 13,5% dei nostri ricoveri, circa 900 persone, sono legati a virus parainfluenzali e condizioni di fragilità”.

Ci sono situazioni che è preferibile evitare per scongiurare contagi?

“Se abbiamo nipotini, quando andiamo a trovarli o stiamo a debita distanza o usiamo la mascherina. So che sembra assurdo, però è così, perché i minori sono spesso portatori di adenovirus e rinovirus. In questa fase bisogna fare attenzione anche alle sale affollate: se si va al cinema o in discoteca il rischio della contaminazione esiste”.

La situazione riguardo al Covid, nella Marca, attualmente è tutto sommato tranquilla: la scorsa settimana erano solo cinque le persone ricoverate, tutte fragili. Questa settimana se ne sono aggiunte almeno un paio. Nonostante il coronavirus circoli ancora, esso non risulta più pericoloso come si era presentato nel biennio 2020-21. Resta comunque importante mantenere prudenza.

(Autore: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts