La Marca è stata nuovamente colpita dal maltempo. Poco dopo le 21 di lunedì 7 luglio, l’attesa perturbazione segnalata con allerta arancione si è abbattuta sulla provincia con piogge intense e forti raffiche di vento, causando numerosi disagi in diversi Comuni.
Susegana: alberi giù lungo le vie principali
A Susegana, lungo la statale Pontebbana, un albero è crollato sulla sede stradale proprio di fronte alla concessionaria Carraro, bloccando la circolazione e sorprendendo gli automobilisti in transito nel pieno della tempesta.


Albero caduto anche lungo via Barca, che porta da Susegana a Colfosco, e lungo la Pontebbana a Ponte della Priula (subito rimosso da alcuni cittadini). La Protezione civile comunale si è messa subito all’opera per cercare di risolvere la situazione nel più breve tempo possibile.


Allagato anche il parcheggio dell’Electrolux oltre al sottopasso che porta a Santa Lucia di Piave; acqua presente anche in quello ferroviario a Ponte della Priula e auto in difficoltà in quello di viale Italia (circonvallazione) a Conegliano, non nuovo ad allagamenti molto importanti.
Farra di Soligo: strade come fiumi e garage allagati
Situazione critica anche a Farra di Soligo, dove diversi conducenti hanno segnalato strade completamente allagate e interrotte al traffico. L’acqua è entrata anche in alcuni negozi del centro e nei garage della zona della chiesa.


Numerose le chiamate d’emergenza giunte alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco, impegnati su tutto il territorio provinciale per far fronte alle segnalazioni.


“Stiamo intervenendo su più punti per la bomba d’acqua che ha allagato il paese, vi chiedo di non mettervi in macchina per venire a vedere se non necessario, perché i tombini sono esplosi ed è pericoloso – ha fatto sapere in serata il sindaco Mattia Perencin -. Ci sono molte case e attività allagate: siamo fuori con Protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri e cittadini che ci stanno aiutando”.


Conegliano: strade come laghi e torrenti esondati


Anche a Conegliano le forti piogge hanno trasformato diverse strade in laghi (di melma), come nel caso di via Michele Giunti, che ha rivissuto scene già viste, in particolare all’incrocio con via Alessandro Marcantoni. Diversi i cittadini scesi in strada per drenare l’acqua e sturare i tombini, e numerosi i video che arrivano dalla città del Cima in cui risulta allagata anche via Pittoni, una delle strade che portano al centro della città. Esondato anche il torrente Valbona a Parè; in serata preoccupava il livello del Monticano.
Via Innocente Pittoni a Conegliano
Mareno di Piave: albero finisce sopra all’auto in marcia
Disagi anche a Mareno di Piave a causa della forte ondata di maltempo che ha colpito la Marca: un albero è improvvisamente crollato, finendo sopra a un’auto in transito. Fortunatamente, gli occupanti del veicolo sono usciti illesi dall’abitacolo, riportando solo un grande spavento. La persona a bordo ha rifiutato il trasporto in ospedale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dell’area.
Pieve di Soligo: centro e Borgo Stolfi chiusi


A causa dell’esondazione del fiume Soligo – come riporta un messaggio sulla pagina Facebook del comune – la strada che dal Duomo porta fino alla rotonda del centro del paese è stata chiusa. Segnalato anche un principio di allagamento all’interno dell’Hotel Contà. La situazione è ritornata alla normalità poco dopo le 23.
Almeno 20 gli interventi dei Vigili del Fuoco
Tutti i distaccamenti dei Vigili del Fuoco – permanenti (Castelfranco Veneto, Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto) e volontari (Asolo e Gaiarine) – sono stati impegnati sul territorio tra la sera e la notte.


Nella tarda serata di lunedì erano circa 20 gli interventi già effettuati, ma il numero è destinato a salire nel corso della notte. Numerose le richieste per prosciugamenti e messe in sicurezza. A Castelfranco Veneto si segnala un ponteggio pericolante, piegatosi a causa delle forti raffiche di vento.
Molti anche i blackout sia per quanto riguarda la corrente elettrica che le linee telefoniche, fisse e mobili: a Conegliano, in zona ospedale civile, per un quarto d’ora non si è vista luce in diverse abitazioni. Ko temporaneamente anche l’illuminazione pubblica.
Problemi anche nell’Opitergino Mottense: “Causa maltempo, in diverse vie del Comune sono caduti degli alberi. La protezione civile è già al lavoro per liberare le strade e ripristinare la normale viabilità” ha reso noto in serata la sindaca di Fontanelle, Maurina Sessolo.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: per gentile concessione dei lettori e Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata