Orientamento giovani con la Camera di Commercio di Treviso e Belluno Dolomiti: già 3 mila studenti incontrati da inizio anno

Circa 3 mila ragazzi delle scuole superiori e medie incontrati da inizio anno tra Treviso e Belluno, per attività di orientamento. Ben 6 visite scolastiche in Camera di Commercio ospitate negli ultimi mesi, per conoscerne funzioni e attività. E due importanti eventi dedicati agli studenti delle scuole medie, del tipo “Fiera dei mestieri”, uno a Treviso e uno a Belluno, già in programma per il prossimo autunno. Senza dimenticare la ventina di tirocini per laureati dell’Università Ca’ Foscari di cui, nell’ultimo triennio, è stata facilitata l’attivazione.

Prosegue l’impegno della Camera di Commercio di Treviso e Belluno Dolomiti per favorire la formazione dei giovani e il loro inserimento professionale. Ne abbiamo parlato con il presidente, Mario Pozza, facendo in particolare il punto sulle attività avviate in questo 2025.

“Abbiamo rimesso in campo un progetto, già sviluppato l’anno scorso qui in Sala Borsa e anche a Belluno, grazie a cui abbiamo portato le nostre eccellenze manifatturiere (dal mondo dell’artigianato al mondo dell’industria e del commercio), che si sono confrontate con i ragazzi, con i loro genitori, con i loro professori, per vedere le opportunità che possono offrire“.

“È stata una bella esperienza che verrà ripetuta anche quest’anno, perché credo che l’orientamento sia fondamentale per la scelta dei propri ragazzi. Ci vuole una buona cultura, ma ci possono essere benissimo delle occupazioni, anche senza una cultura universitaria, che possono dare grandi soddisfazioni economiche”.

“Vi cito qualche esempio: a Belluno avevamo un’azienda, ce ne sono solo 6 in tutto il mondo, che fa dei cuscinetti particolari per pale eoliche. Beh, come noto in quel territorio non ci sono pale eoliche, eppure la produzione di questi componenti è fatta lì. Qui a Treviso, invece, una delle esperienze fatte è stata in un’azienda di Cappella Maggiore, che produce arredi per gli yacht, per le grandi barche, molto particolari e molti belli. E non siamo certo al mare…”.

(Autore: Dplay)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, video e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts