Il Sentiero di Porta Soccorso: un nuovo cammino tra natura e storia a Conegliano

Nel cuore delle colline che abbracciano la città di Conegliano, nasce un nuovo percorso che unisce natura, storia e il fascino un po’ nascosto del territorio. Stiamo parlando del rinnovato tracciato del sentiero di Porta Soccorso che si snoda sul versante nord della collina del Castello, partendo da via dei Pascoli, nei pressi del parcheggio di Villa Canello.

L’inaugurazione, tenutasi sabato 15 maggio 2021, ha segnato un momento significativo per la città: un progetto nato dopo anni di attesa, qualche rallentamento e l’impegno di più realtà locali che hanno creduto nella riqualificazione di questo angolo verde.

Percorrendo il sentiero si ha l’impressione di scivolare tra epoche diverse: le architetture storiche della collina, la tranquillità del verde circostante e la vista sulla città che si apre come una cartolina. Il recupero dell’antico tracciato vuole essere simbolo di un cambiamento, di una volontà di valorizzare le colline riconosciute dall’UNESCO senza snaturalizzarle, puntando su un turismo lento e consapevole.

I protagonisti dell’iniziativa hanno sottolineato quanto questo nuovo sentiero rappresenti il primo passo verso un progetto più ampio che coinvolgerà fino a quaranta percorsi nei comuni dell’area UNESCO.

Chi ama camminare circondato dal verde, chi apprezza gli scorci meno battuti e chi vuole concedersi un momento di pausa lontano dal ritmo urbano troverà in questo sentiero una proposta perfetta. La collina, il Castello sullo sfondo, il panorama che si apre progressivamente: è un’esperienza da vivere all’aria aperta, con calma, magari al mattino presto o nel tardo pomeriggio quando la luce diventa più morbida.

Allo stesso tempo, la riscoperta del sentiero è anche un’occasione per guardare Conegliano con nuovi occhi: non solo centro cittadino, ma città che si apre al paesaggio attorno, che tutela e valorizza le risorse ambientali e culturali presenti sul suo territorio.

Arrivando in via dei Pascoli, raggiungete il parcheggio di Villa Canello e da lì imboccate il sentiero sul versante nord della collina. Vestite scarpe comode da camminata; il terreno, pur sistemato, richiama un ambiente più agreste che urbano. Portate con voi acqua e magari una piccola merenda per godervi il momento in uno dei punti panoramici. E se avete tempo, prolungate la passeggiata verso la zona del Castello: il paesaggio merita di essere esplorato con calma.

Il sentiero di Porta Soccorso rappresenta un gesto concreto di rigenerazione del territorio: la fusione tra natura e cultura, la valorizzazione di un tracciato antico e la promessa di nuovi percorsi che si aprono all’orizzonte. Per chi vive a Conegliano o per chi arriva in visita, è un’ottima proposta per fermarsi, respirare, camminare e scoprire la collina che sovrasta la città in un modo diverso dal solito.


(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: archivio qdpnews.it )
(Articolo, video e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts