Nel cuore di Conegliano, in provincia di Treviso, si è inaugurata la decima tappa della mostra Eco‑rete Sostenibile by Ricrearti all’interno del Museo del Caffè Dersut, offrendo un motivo in più per fermarsi in città e scoprire questo spazio un po’ diverso dal solito museo.
Entrando nel museo si percepisce subito l’anima del progetto: non solo un racconto storico sul chicco, sulla tostatura e sul mondo dell’espresso, ma anche una riflessione contemporanea sul riuso e sulla circular economy. La mostra, promossa da Ricrearti insieme al gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, porta in esposizione creazioni realizzate con materiali che altrimenti sarebbero diventati scarti, trasformandosi in risorse estetiche e funzionali.
Gli studenti dell’Istituto Turistico Da Collo fungono da guida, affiancati dai formatori dell’ABCD Accademia Baristi Caffè, che introducono i visitatori alla storia dell’azienda Dersut, alle antiche macchine da caffè espresso degli inizi del Novecento e al filo conduttore della sostenibilità.
La visita acquista uno spessore particolare: si viene accolti in un ambiente che narra un’impresa locale, ma anche una visione più ampia che include ripensare oggetti e processi produttivi. Il fatto che l’inaugurazione sia avvenuta durante la Settimana della Sostenibilità mette in risalto il valore non solo storico ma anche ambientale e sociale dell’iniziativa.
Inoltre, la mostra – che nel primo momento ha visto il tutto esaurito tramite prenotazione delle scuole – è stata resa accessibile a tutti con un’apertura straordinaria gratuita. Questo tipo di apertura rafforza l’idea che il museo non sia solo per appassionati, ma per chiunque voglia interrogarsi sul tema della sostenibilità in modo concreto.
Arrivando a Conegliano, conviene calcolare un po’ di tempo extra: entrare in questo museo significa rallentare, osservare i dettagli, ascoltare una storia che unisce industria, design e ambiente. È un’ottima tappa se siete già in zona per un giro tra le colline del Prosecco o alla scoperta della città.
Se decidete di visitarlo durante un’apertura straordinaria o in un periodo di mostra, conviene verificare gli orari aggiornati dato che la gratuità o le guide speciali potrebbero essere legate a eventi ad hoc.
Infine, portate la curiosità: non solo per le antiche macchine da caffè d’epoca che arredano il museo, ma anche per gli oggetti di riuso presentati nella mostra Eco-rete Sostenibile. È sorprendente scoprire come elementi “morti” possano assumere nuova vita in un contesto museale.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








