Bonus Giovani: incremento occupazionale netto anche per il nazionale

I datori di lavoro che assumono o stabilizzano giovani under 35 possono fruire del Bonus Giovani di cui all’art. 22, c. 1 del decreto Coesione solo con incremento occupazionale netto.

Ennesimo cambio di rotta per gli esoneri contributivi del decreto Coesione. Le imprese che vorranno assumere o stabilizzare giovani under 35 godendo del Bonus giovani di cui all’art. 22, c. 1 dovranno realizzare (e mantenere) un incremento occupazionale netto.

L’aggiornamento dei requisiti, di cui l’Inps dà conto nel messaggio 18.06.2025, n. 1935 su comunicazione del Ministero del Lavoro, si è reso necessario a seguito dell’espressa richiesta della Commissione Europea, formulata in fase di riprogrammazione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027, di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa per gli incentivi all’occupazione per i giovani, l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa.

Il nuovo paletto interessa il Bonus giovani fruibile per le assunzioni/trasformazioni effettuate nel territorio nazionale, ex art. 22, c. 1 del decreto Coesione. Il Bonus Giovani “rafforzato”, riconosciuto a chi assume o stabilizza lavoratori che prestano effettivo servizio in una sede o unità produttiva ubicata nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, in base all’art. 22, c. 3 del decreto Coesione, è già soggetto al requisito dell’incremento occupazionale netto.

Più in dettaglio, per il Bonus Giovani ex art. 22, c. 1 del decreto Coesione si introduce un differente assetto regolatorio in base alla data dell’evento agevolato: per le assunzioni e per le trasformazioni intervenute dal 1.09.2024 al 30.06.2025 continua a non essere richiesto l’incremento occupazionale netto, necessario invece per le assunzioni/trasformazioni effettuate dal 1.07.2025 al 31.12.2025.

Il modulo di domanda online di ammissione all’agevolazione, disponibile nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani” del sito istituzionale dell’Inps, è stato implementato dall’Istituto con l’inserimento della seguente autodichiarazione: “la legittima fruizione dell’esonero ex art. 22, c. 1 D.L. 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1.07.2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell’incremento occupazionale netto”.

La domanda di riconoscimento dell’esonero “nazionale”, si ricorda, può essere inoltrata sia per le assunzioni/trasformazioni già effettuate sia per i rapporti di lavoro non ancora instaurati. L’ammissione al Bonus giovani dà diritto all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, esclusi i premi e i contributi dovuti all’Inail. A essere agevolate sono le nuove assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time), ivi compresi i contratti a scopo di somministrazione, ancorché la somministrazione sia resa verso l’utilizzatore nella forma a tempo determinato, e le trasformazioni dei contratti di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate dal 1.09.2024 al 31.12.2025.

L’esonero è riconoscibile nel limite massimo di 500 euro mensili per ciascun lavoratore e spetta a condizione che l’assunzione, con qualifica non dirigenziale, riguardi soggetti che non abbiano compiuto 35 anni di età e che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso dell’intera vita lavorativa.

Come anticipato in premessa, in base all’ultimo aggiornamento, le assunzioni/trasformazioni effettuate dal 1.07.2025 al 31.12.2025 devono comportare un incremento occupazionale netto. I criteri di determinazione del medesimo sono illustrati con la circolare Inps n. 90/2025, par. 7, che richiama i generali criteri comunitari.

Preme da ultimo sottolineare che i licenziamenti per i cambi di gestione nell’appalto incidono sulla determinazione dell’incremento occupazionale netto (Fondazione Studi Consulenti del lavoro, circolare 23.05.2025, n. 2).

(Autore: Gianluca Pillera – Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts