La circolare Agea 28.03.2025, n. 26280 e le Istruzioni Operative 2.04.2025, n. 34 dispongono le modalità di presentazione della Domanda Unificata PAC per la campagna 2025.
Anche per l’annata 2025, Agea ha pubblicato la Circolare e le istruzioni Operative che regolano le modalità e le tempistiche di presentazione della Domanda Unificata (PAC).
Va preliminarmente ricordato che la domanda unificata costituisce uno strumento di semplificazione dell’iter procedurale a carico degli agricoltori e di riduzione degli oneri a carico degli Organismi pagatori in materia di controlli e pagamenti. Allo stesso modo si precisa che il fascicolo aziendale, come indicato nella circolare Agea 12.09.2023, n. 67143, costituisce elemento essenziale e imprescindibile per tutti i procedimenti amministrativi di erogazione di contributi unionali, nazionali e regionali in materia agricola. Il fascicolo aziendale rappresenta la base del sistema di presentazione delle domande di aiuto di riferimento per i Fondi FEAGA e FEASR, per aiuti nazionali e regionali in materia agricola, nonché per il rilascio di attestazioni e iscrizioni ad albi in ambito agricolo (relative al settore vitivinicolo, a titolo esemplificativo e non esaustivo).
Per questa ragione, il fascicolo aziendale deve essere aggiornato prima della presentazione della domanda.
Per quanto riguarda le tempistiche di presentazione della Domanda, l’art. 11, c. 4 D.M. 23.12.2022, n. 660087 e l’art. 7 D.M. 9.03.2023, n. 14738 stabiliscono, rispettivamente per la domanda unica e per le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale (SIGC), la scadenza del 15.05 di ogni anno per la presentazione della domanda.
Per la campagna 2025 il termine di presentazione della Domanda Unificata è, pertanto, il 15.05.2025. È possibile presentare una domanda di modifica o di ritiro ai sensi dell’art. 7 del Reg. (UE) n. 2022/1173. Le domande iniziali, ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 17.03.2023, n. 42, possono essere presentate con un ritardo di 25 giorni civili rispetto al termine iniziale (si fa riferimento al 9.06.2025).
In tal caso, l’importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto se avesse presentato la domanda entro il prefissato termine di scadenza, viene decurtato dell’1% per ogni giorno di ritardo.
Gli elementi innovativi per la campagna 2025 sono rappresentati da alcune novità per il pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale – Eco-schema 1, per il premio accoppiato pomodoro da trasformazione, per l’Eco-schema 5 Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori.
(Autore: Paolo Lacchini – Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata