Le famiglie under 40, circa 1 milione in Italia, con un reddito pari a poco più del 60% del reddito disponibile medio di una famiglia italiana, nel 2024 hanno registrato un aumento dell’indice di affordability dell’Abi che misura la capacità di una famiglia di sostenere l’indebitamento bancario per l’acquisto dell’abitazione principale.
Il dato è emerso dalla presentazione del rapporto Abi-Agenzia delle Entrate sul mercato immobiliare. L’indice di affordability dell’Abi tiene conto di 3 parametri: prezzo medio dell’abitazione, reddito disponibile della famiglia e tassi sui mutui casa.
L’indice di affordability dell’Abi viene calcolato dal 2004 ed è sempre stato positivo; nel 2024 si è registrato un rialzo al 12,7%, quindi maggiore accessibilità al mutuo, grazie alla discesa dei tassi d’interesse sui mutui calcolata in 70 punti base rispetto al 2023. I prezzi delle case sono aumentati più dell’incremento del reddito disponibile delle famiglie (+2,7%), un gap controbilanciato proprio dalla discesa del costo dei mutui.
(Autore: Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata