Invitalia, per conto del MIMIT e del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio lancia il nuovo portale che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne.
Il nuovo portale www.imprenditoriafemminile.gov.it è parte del programma “Imprenditoria Femminile” ed è pensato per le donne che desiderano avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria, avviare una startup o far crescere la propria impresa. Si rivolge, anche, a studentesse interessate alla formazione in ambito imprenditoriale o alle nuove professioni digitali, ed infine anche a ricercatrici che intendono valorizzare i risultati del proprio lavoro in un’ottica d’impresa.
L’obiettivo principale è duplice: diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne; rafforzare la loro presenza nel mercato del lavoro e dell’impresa, in particolare negli ambiti scientifici e tecnologici (discipline STEM).
Per raggiungere tali obbiettivi il portale è stato pensato come un contenitore che renda più facile l’accesso a iniziative, incentivi, servizi di accompagnamento e percorsi formativi. Il portale funge, dunque, da punto di accesso centralizzato per una serie di opportunità quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– Incentivi e finanziamenti per individuare finanziamenti per la propria impresa con anche un rimando diretto al sito incentivi.gov.it;
– Premio speciale Imprenditoria Femminile (PNI 2025) dal valore di 30.000 euro da assegnarsi alle 3 migliori startup innovative guidate da donne;
– Women TechEU: un bando dell’Unione Europea che offre 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale a startup deep tech guidate da donne;
– Hack the Gap: un percorso di incubazione che aiuta a sviluppare idee imprenditoriali e include la premiazione di progetti innovativi;
– Donne in attivo e EFFE Summer Camp: percorsi di educazione finanziaria;
– eventi e roadshow, con incontri e appuntamenti volti a promuovere l’imprenditoria femminile e l’innovazione (es. “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”).
Le informazioni hanno carattere di livello nazionale, ma molte iniziative e bandi specifici possono avere un impatto o un focus regionale (es. “Hack the Gap” per giovani donne del Sud, “Startup Weekend Women Catania”, o i vari roadshow in diverse città universitarie in tutta Italia).
Il vantaggio reale e pratico è quello di avere aggregate le informazioni e le opportunità provenienti da diverse fonti e attori (Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dipartimento per le Pari Opportunità, Invitalia, fondi europei PNRR e Next Generation EU, Unioncamere, Università) evitando di dover navigare tra un vasto numero di siti e documenti, risparmiando tempo e fatica.
(Autore: Davide Scandaletti – Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata