Il Comune di Volpago del Montello presenta la mostra “Apparizioni e silenzi”, dedicata al pittore Francesco Stefanini, che propone un percorso evocativo incentrato sul rapporto tra luce, silenzio e memoria. Le opere esposte provengono da importanti rassegne curate da Marco Goldin, tra cui “Ungaretti Poeta e Soldato. Il Carso e l’anima del mondo” (Museo di Santa Chiara, Gorizia) e “Da Boccioni a Martini” (Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone). Due appuntamenti arricchiranno il programma, offrendo una lettura interdisciplinare dell’opera di Stefanini e del legame tra pittura e parola poetica.
Mercoledì 4 giugno, ore 20.45
“Ungaretti e Stefanini. Dalla pagina al colore”. Incontro con Marco Goldin (posti esauriti)
Storico dell’arte e curatore di fama nazionale, Marco Goldin dal 1984 ha curato oltre 400 mostre in Italia e all’estero, accompagnate da cataloghi e volumi critici. Fondatore della società Linea d’ombra, ha portato in Italia oltre 10.000 opere provenienti da 1.200 istituzioni internazionali, raggiungendo oltre 11 milioni di visitatori. Le sue esposizioni sono state più volte tra le più visitate d’Italia e del mondo.
Autore di numerosi saggi e libri, ha dedicato una quadrilogia ai temi del viaggio, dello sguardo, del paesaggio e della notte. Ha curato importanti convegni internazionali su Monet e sulla pittura americana dell’Ottocento, insegnato presso le università IULM e Ca’ Foscari, e tenuto una Lectio Magistralis inaugurale su invito del rettore. Dal 2005 ha sviluppato anche un’intensa attività teatrale legata all’arte, collaborando con musicisti e attori di primo piano.
A Ca’ Bressa, Goldin metterà a confronto la poesia di Giuseppe Ungaretti con la sensibilità pittorica di Francesco Stefanini, esplorando il passaggio dalla parola al colore.
Sabato 7 giugno, ore 17.00
“Luci e ombre sul Carso di Ungaretti”. Incontro con il poeta Paolo Ruffilli.
Paolo Ruffilli, poeta, narratore e saggista, è una delle voci più autorevoli della poesia italiana contemporanea. Nato nel 1949, vive dal 1972 a Treviso. Laureato in Lettere all’Università di Bologna, ha collaborato per anni alle pagine culturali di importanti quotidiani come Il Resto del Carlino, Il Giornale, La Repubblica e Il Gazzettino. È stato consulente editoriale per l’editore Garzanti per oltre vent’anni, e oggi dirige la collana di poesia “Biblioteca dei Leoni”.
Autore di numerosi romanzi, racconti e saggi, è noto a livello internazionale soprattutto per la sua produzione poetica, tradotta in molte lingue. Della sua opera si sono occupati critici di prestigio tra cui Alberto Asor Rosa, Luigi Baldacci, Roland Barthes, Yves Bonnefoy, Robert Creeley, John Deane, Dario Fo, Giovanni Giudici, Alfredo Giuliani, James Laughlin, Pier Vincenzo Mengaldo, Czeslaw Milosz, Eugenio Montale, Alvaro Mutis, Cees Nooteboom, Giovanni Raboni, Vittorio Sereni e Andrea Zanzotto.
Nel suo intervento, Ruffilli offrirà una riflessione poetica e storica sulla figura di Giuseppe Ungaretti e sull’immaginario legato al Carso, in sintonia con le visioni pittoriche di Stefanini. La partecipazione agli eventi è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Informazioni pratiche
Sede della mostra:
Ca’ Bressa – Volpago del Montello
Periodo:
17 maggio – 8 giugno 2025
Orari di apertura:
- Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 15:00 – 19:00
- Mercoledì anche 9:00 – 12:00
- Sabato: 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
- Domenica: 15:00 – 18:00
Contatti e prenotazioni:
Biblioteca Comunale “P.A. Saccardo”
Via San Carlo, 38 – Ingresso da Via Longhena
Tel. 0423 873483
Email: biblioteca@comune.volpago-del-montello.tv.it
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata