Ultimo dei cinque fine settimana di agosto: l’Alta Marca e i territori limitrofi propongono, anche nei giorni successivi, diversi eventi, di cui qui sotto trovate un’antologia. Buona lettura e buon weekend ai lettori di Qdpnews.it.
Treviso
30/08 – Si avvia verso la conclusione il ciclo di visite guidate dedicato alla grande mostra “Hokusai. L’acqua ed il segreto della Grande Onda” curato dall’ufficio turistico IAT Treviso Centro in collaborazione con il Comune di Treviso e Unpli Treviso. Gli ultimi due appuntamenti sono in programma per sabato 30 agosto e sabato 27 settembre alle ore 15, al Museo Luigi Bailo. Entrambe le visite guidate consentiranno ai partecipanti di ammirare la straordinaria esposizione dedicata al celebre maestro dell’Ukiyo-e, l’antica tecnica xilografica giapponese, andando oltre la piacevolezza delle opere esposte. Un’occasione per approfondire la visione artistica di Hokusai Katsushika attraverso oltre 150 opere e per scoprire i segreti del processo creativo dell’autore della celeberrima Grande Onda. Un viaggio emozionante tra la potenza evocativa dell’acqua e gli inaspettati rimandi alla pittura rinascimentale europea.
05/09 – Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso prosegue il suo omaggio a Renato Casaro, maestro indiscusso del manifesto cinematografico internazionale, inaugurando la seconda monografica tematica nella Sala Renato Casaro, la sezione espositiva permanente a lui intitolata nella sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31). L’inaugurazione, venerdì 5 settembre alle ore 12, vedrà la presenza del Maestro Renato Casaro. Dopo l’apertura dedicata alla commedia, il Maestro trevigiano punta dunque i riflettori su uno dei generi che ha definito la sua fama internazionale: il western.
Conegliano
30/08 – A Campolongo di Conegliano in questo fine settimana è di tempo di quarta edizione per la Festa del Quartiere. Si inizia sabato 30 alle ore 19.30 con la presentazione delle squadre sportive (calcio, rugby e baseball), poi dalle 21 si esibiranno il gruppo Duca e il duo “Miani Giovanni e Sara”.
Vittoriese
30/08 – Fine estate, in centro a Vittorio Veneto, è sinonimo di Festa Settembrina, che quest’anno arriva alla 45esima edizione nel campo sportivo di San Michele Salsa. Tutte le sere alle 19.30 aprono gli stand enogastronomici; sabato 30 agosto specialità frittura di pesce e baccalà, domenica 31 agosto serata della tagliata.
30/08 – A Fregona Il Comune e la Pro Loco, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino, organizzano per sabato 30 agosto, dalle ore 18.30 alle 24.00, l’evento “Le Notti del Vino sotto al Campanile”, che si terrà in Piazza Cipriani. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 31 agosto 2025. La serata offrirà ai visitatori un percorso enogastronomico ai piedi del Cansiglio, con: banco di degustazione con 15 vini abbinati a taglieri di formaggi e salumi; proposte gastronomiche; visite guidate al campanile, area giochi dedicata ai bambini e momenti di intrattenimento musicale.
Quartier del Piave e Vallata
29/08 – Al Patean di Pieve di Soligo è in pieno svolgimento la 46esima Festa di San Tiziano, con specialità locali enogastronomiche e musica dal vivo. Questa sera alle 19.30 apertura del chiosco e alle 20 dello stand con griglia, patate e trippe.
30/08 – Sabato 30 agosto il Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago aprirà alle 17.30 con le visite guidate al villaggio palafitticolo (dalle 17.45-18.45). Dalle 19 si potrà cenare all’aperto con un picnic portato da casa, prima di scegliere se partecipare alla suggestiva passeggiata serale lungo le rive dei laghi della Vallata accompagnati da NaturalMenteGuide – dalle 20 alle 22 circa –, oppure prendere parte a un laboratorio creativo. Dalle 21 e fino alle 23, però, tutti gli sguardi volgeranno al cielo di fine estate alla ricerca di stelle, pianeti e costellazioni insieme all’Associazione Sacilese di Astronomia, che metterà a disposizione del pubblico dei telescopi professionali. La passeggiata è consigliata per adulti e piccoli camminatori da 6 anni in su, così come il laboratorio (dai 4 anni con l’aiuto di un genitore). L’attività si svolgerà solo su prenotazione con posti limitati e verrà rinviata in caso di maltempo.
Domenica 31 agosto il Parco sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19. Gli archeologi guideranno i visitatori di palafitta in palafitta, raccontando la vita quotidiana dei nostri antenati preistorici tra 6000 e 3500 anni fa, in particolare, dal Neolitico all’Età del Bronzo. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, i più giovani potranno partecipare al laboratorio “Apprendista ceramista”, durante il quale cimentarsi con l’argilla e imparare a modellarla secondo antiche tecniche neolitiche. Per tutto il weekend, al Livelet ci si potrà rilassare nei giardini, giocare nell’area attrezzata, esplorare i sentieri naturalistici e godere della bellezza paesaggistica della Vallata. Tra le attrazioni vicine da visitare ricordiamo la Panchina Gigante 181 e il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo.
31/08 – Domenica 31 agosto alle 10.30 il vescovo di Vittorio Veneto monsignor Riccardo Battocchio presiede l’eucaristia al bosco delle Penne Mozze di Cison di Valmarino, in occasione dell’annuale raduno degli alpini; anima il Coro Ana “Giulio Bedeschi”. L’inizio del raduno è fissato alle 10 con l’Alzabandiera, l’onore alle Penne Mozze e l’intervento ufficiale del presidente della sezione “Monte Grappa” di Bassano del Grappa, Giuseppe Rugolo.
Montebellunese
30/08 – Sabato 30 agosto alle ore 18, a Villa d’Asolo, andrà in scena “Edipo a Asolo – Meditazione sulla Tragedia Greca”, Lecture show di Gabriele Vacis e del professore Gerardo Guccini, affiancati da Enrica Rebaudo ed Edoardo Roti, attori della compagnia PoEM, accompagnati dalla scenofonia di Roberto Tarasco, nell’ambito del progetto artistico Centorizzonti 2025| Baricentri, sotto la direzione artistica di Cristina Palumbo. Cornice dello spettacolo sarà il parco di Villa Falier (via Ca’ Falier, 7) oppure, in caso di maltempo, il Teatro Duse (via Regina Cornaro, 3). “Edipo a Asolo” invita a riflettere sulla natura del testo antico: il manoscritto originale di Sofocle non è giunto fino a noi e l’opera si è arricchita di innumerevoli interpretazioni e traduzioni nel corso dei millenni. Questo processo non ne sminuisce il valore, ma ne esalta la ricchezza e la capacità di parlare a ogni epoca.
Bellunese
30/08 – Ultimo appuntamento estivo in quota con CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, sabato 30 agosto: alle ore 20 al Rifugio Scoiattoli, sulle 5 Torri, si potrà assistere al Tramonto in musica con il Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa, diretto da Massimo Squizzato, per trascorrere una serata immersi nei colori del crepuscolo e nelle note dei canti popolari e dei brani corali che parlano di rifugi, di passi alpini, di vite semplici ma profonde, spesso intrecciate con la storia, la fatica, l’amore e la poesia di chi ha vissuto tra queste vette.
Le musiche di Bepi De Marzi, Paolo Bon, Luigi Pigarelli, Terenzio Zardini, Marco Majero, Marco Crestani sono tutte accomunate da un forte legame con la tradizione corale alpina. Le armonie di Rifugio bianco, La montanara, Joska la rossa, C’è un passo alpino, Sul rifugio e tanti altri titoli faranno da guida in un viaggio che unisce passato e presente, terra e cielo, silenzio e voce. Al calare della sera, le note si fanno carezza e ricordo, accendendo emozioni che solo la montagna, avvolta nella luce rosata, può custodire.
30/08 – Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, chiuderanno l’estate con due appuntamenti nel Cadore con il loro show itinerante all’insegna del meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda. Sarà possibile ammirare, per l’ultima volta quest’anno in zona, le boutique a cielo aperto dell’originale Consorzio sabato 30 agosto a Pieve di Cadore, in Piazza Tiziano, e domenica 31 agosto a San Vito di Cadore, in Corso Italia (listone). Il tutto con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Museo Salce Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata