I risultati calcistici del weekend, partendo dalla Serie D Girone C.
Conegliano – Legnago Salus 2-1
Reti: pt Nicoloso (C), st Moratti (L), 50′ st Piu (C)
Una liberazione totale che spazza via il fantasma della beffa per trasformarlo in un trionfo inaspettato. Il Conegliano vince per 2-1 contro il quotato Legnago Salus (unica squadra ad aver battuto in campionato la capolista Treviso), e lo fa proprio in quei minuti finali spesso drammatici per i gialloblù: la vittoria è arrivata infatti grazie a un calcio di rigore trasformato con freddezza da Alessandro Piu al 50′ minuto della ripresa, ben oltre il tempo regolamentare. La vittoria al “Soldan” è un segnale forte, arrivato proprio nel giorno dell’esordio del nuovo tecnico Alessandro Pontarollo, subentrato a Pulzetti. Contro una squadra ostica come il Legnago, l’impronta del nuovo mister è stata subito visibile: il Conegliano ha mostrato grande spirito di sacrificio e cinismo, resistendo alla pressione avversaria e colpendo con efficacia al momento giusto.
La partita ha visto un Legnago propositivo, ma i ragazzi di Pontarollo sono stati abilissimi a fare quadrato, soprattutto grazie a un immenso Sperandio tra i pali. Il portiere gialloblù si è reso protagonista di interventi prodigiosi fin dalle prime battute. Ha sventato una prima minaccia sul palo colpito da Verzeni (6′) e ha gestito con sicurezza una pericolosa zuccata di Montipò (20′) a porta sguarnita, dimostrando prontezza. In un momento di grande pressione, il Conegliano ha saputo colpire con lucidità: al 38′ del primo tempo, su azione da corner, Nicoloso ha trovato la deviazione vincente che ha acceso l’entusiasmo del pubblico e portato i padroni di casa in vantaggio. Nella ripresa, il Legnago ha trovato il pari con Moratti, ma i gialloblù non si sono scomposti: hanno continuato a difendere con ordine, stringendo i denti minuto dopo minuto e aspettando il momento propizio per ribaltare l’inerzia della gara. E il momento è arrivato in pieno recupero. Quando il pari sembrava ormai scritto, un’incursione offensiva del Conegliano ha portato all’episodio decisivo: fallo in area e calcio di rigore assegnato dall’arbitro. Sul dischetto si presenta Alessandro Piu, attaccante di esperienza, che non trema e spiazza il portiere del Legnago, fissando il risultato sul definitivo 2-1 al 95°.
Una vittoria che vale molto più dei tre punti e che dona entusiasmo all’ambiente, inaugurando nel modo migliore l’era Pontarollo e dimostrando che, con la giusta mentalità, anche i finali che sembravano amari possono diventare dolcissimi.
Altri risultati: Este – Brian Lignano Calcio 3-2; Adriese – Bassano 0-2; Maia Alta Obermais – Treviso 0-1; Portogruaro Calcio – Campodarsego 3-3; San Luigi Calcio – Luparense 1-3; Unione La Rocca Altavilla – Cjarlins Muzane 2-2; Vigasio – Calvi Noale 0-0.
Classifica
31 Treviso; 25 Cjarlins Muzane; 22 Este; 22 Mestre *; 20 Legnago Salus; 19 Bassano; 18 Unione La Rocca Altavilla; 16 Brian Lignano; 15 Vigasio; 15 Union Clodiense ; 14 Campodarsego; 13 Luparense; 12 Conegliano; 12 Adriese; 10 San Luigi; 8 Calvi Noale; 8 Obermais; 8 Portogruaro (*una partita in meno)
ECCELLENZA
Girone B
Il Cavarzano Belluno si conferma una macchina da gol inarrestabile e, in uno degli scontri più attesi della giornata, ha superato in trasferta la Piovese con un roboante 3-5. Nonostante i padroni di casa siano passati in vantaggio con Veronese al 16′ del primo tempo, la reazione bellunese è stata devastante: Sommacal e una doppietta di De Cassan, intervallati dal gol di Omoregie, hanno ribaltato il risultato in modo definitivo. La Piovese ha cercato di restare in partita, accorciando con Kourriche e Zanella, ma l’ulteriore rete di Omoregie in pieno recupero ha sigillato il punteggio finale. Con questo ennesimo successo, il Cavarzano vola a quota 24 punti, staccando il Sandonà di quattro lunghezze.
Nella lotta per il secondo posto, il Sandonà ha piazzato un colpo fondamentale, confermando il suo stato di salute ed espugnando il campo del LeO Oderzo per 0-1 grazie alla marcatura di Scantamburlo al 26′ del primo tempo. Questa vittoria consolida il Sandonà al secondo posto a quota 20 punti. A sorpresa, il Caerano ha compiuto una vera impresa sbancando il campo del PortoMansuè con un netto 0-2. Dopo che il portiere Scanagatta ha neutralizzato un rigore calciato da Pozzebon al 13′ della ripresa, Mariuz e Oudahab hanno vanificato i sogni di rimonta dei locali. Il PortoMansuè scende a 17 punti, mentre il Caerano aggancia a 16 la Marosticense, il LeO Oderzo e il Dolo Pianiga.
Uno dei risultati più eclatanti della giornata è il 5-0 con cui lo United Borgoricco Campetra ha travolto la Julia Sagittaria. L’attacco è stato guidato da uno scatenato Sottovia, autore di una perentoria tripletta nei primi 32 minuti di gioco, seguita dai gol di Meite e Buson. Una prestazione dominante che porta lo United Borgoricco Campetra a 14 punti.
Importante successo anche per il Giorgione che, sotto la guida del nuovo tecnico Renzo Rocchi, ha conquistato la sua prima vittoria stagionale in uno scontro salvezza cruciale contro il Vittorio Falmec, imponendosi per 3-2. Nonostante il vantaggio del Vittorio Falmec con Zannier e Baldassar, il Giorgione ha saputo reagire con Vekic, Bianco e un’autorete nel finale, raggiungendo quota 6 in coda, dove restano anche Julia Sagittaria e Vittorio Falmec.
Negli altri campi, il Borgo Valbelluna ha avuto la meglio sul Dolo Pianiga con un 2-0 (Fiabane e un autogol di Pranovi), mentre l’Eclisse Careni Pievigina e la Marosticense si sono divise la posta con un 1-1 (Giacomazzo per gli ospiti, Telesi per i padroni di casa). Identico risultato, 1-1, anche per Godigese e Arcella Padova.
Classifica
Cavarzano Belluno 24; Sandonà 20; PortoMansuè 17; Caerano 16; Dolo Pianiga 16; LeO Oderzo 16; Marosticense 16; Borgo Valbelluna 15; Godigese 15; Piovese 14; United Borgoricco Campetra 14; Eclisse Careni Pievigina 12; Arcella Padova 11; Julia Sagittaria 6; Giorgione 6; Vittorio Falmec 6.
PROMOZIONE
Girone D
L’Union Dese non sbaglia e, con una vittoria in rimonta per 3-1 contro il San Vendemiano, mantiene il primato a 25 punti. Dopo lo svantaggio iniziale subito da Tartini al 9′ del primo tempo, la squadra di casa ha saputo reagire con freddezza e determinazione, ribaltando il risultato grazie a una doppietta di Riccato (il secondo gol al 30′ della ripresa) e al sigillo finale su rigore di Zurlo.
Le due vice-capolista, LiaPiave e Alpago, continuano a tallonare l’Union Dese a quota 22 punti, rendendosi protagoniste di due successi netti.
Il LiaPiave ha superato un Meolo combattivo con uno spettacolare 2-4 in trasferta. Nonostante la rimonta del Meolo nel secondo tempo con un rigore di Lot e il gol di Rigon che aveva ristabilito la parità (2-2), la doppietta di Mattiuzzo nel finale, che si aggiunge alle reti di Costa e Agostini, ha assicurato i tre punti alla squadra ospite.
L’Alpago, dal canto suo, ha fatto il minimo indispensabile ma efficace, battendo il San Gaetano per 1-0 grazie alla rete di Bez al 34′ del primo tempo. La vittoria è preziosa perché mantiene l’Alpago in scia, proprio in vista del confronto diretto con il LiaPiave nella prossima giornata.
Il Fontanelle si rende protagonista di una scalata importante in classifica, espugnando il campo del Lovispresiano per 0-2. I gol nel finale di Basei e Ostolani proiettano il Fontanelle in quarta posizione a quota 20 punti.
Nello scontro che interessava la parte bassa, il Montello si rilancia con una vittoria casalinga per 2-0 contro un Vedelago sempre più in crisi. De Martin e Hammadi firmano i gol che portano il Montello a 11 punti, lasciando il Vedelago in penultima posizione con soli 3 punti, pari merito con il Villorba Treviso, sconfitto 2-0 dal Caorle La Salute.
Tra gli altri risultati, l’incontro tra Cappella Maggiore Fregona e Istrana termina a reti bianche (0-0), mentre Cimapiave e Carbonera Breda si dividono la posta in un 1-1 (autogol per i locali e rigore di Semenzato per gli ospiti).
Classifica
Union Dese 25; LiaPiave 22; Alpago 22; Fontanelle 20; Istrana 19; Caorle La Salute 18; San Gaetano 18; San Vendemiano 15; Cappella Maggiore Fregona 14; Lovispresiano 13; Montello 11; Carbonera Breda 10; Cimapiave 8; Meolo 6; Vedelago 3; Villorba Treviso 3.
PRIMA CATEGORIA
Girone G
Il Fiori Barp Mas ha ulteriormente cementato la sua leadership, ottenendo la nona vittoria stagionale in casa contro il Calcio Santa Lucia grazie a un solo, ma sufficiente, gol segnato su rigore da J. Paier. Questo risultato porta la corazzata bellunese a quota 28 punti, mantenendo un margine confortevole sulle inseguitrici.
Dietro la capolista, la Cisonese Mob. C. Callesella ha lanciato un segnale forte, balzando al secondo posto con una goleada per 4-1 ai danni del Pedavena Calcio. La partita è stata decisa dalla vena realizzativa di G. Riva, autore di due rigori, supportato dalle reti di M. Bellotto e M. Schievenin, che hanno spento la reazione del Pedavena, a cui non è bastato il gol di F. De Carli. La Cisonese si porta così a 19 punti.
Il risultato più fragoroso della giornata è però arrivato dal campo del San Fior, dove la Fulgor Trevignano ha inflitto un pesante 2-4 ai padroni di casa. Nonostante i gol di M. Roveda e M. Messedaglia per il Calcio San Fior, la Fulgor ha ribaltato l’incontro dominando grazie a una doppietta di M. Sartor, alle marcature di T. Durante e L. Marcolin e al sigillo finale di Sartor in pieno recupero. Questa vittoria proietta la Fulgor Trevignano a 18 punti, scavalcando lo Schiara e il Calcio San Fior, quest’ultimo ora in calo a 14 punti, pur restando in zona playoff.
Nello stesso gruppo di metà classifica, il Pederobba 2015 si è imposto per 1-0 contro il San Martino Colle, grazie al gol di D. De Martin, agganciando il San Fior a 14 punti.
Importante vittoria in ottica salvezza per l’Altivolese Maser, che ha espugnato per 0-2 il campo del Castion BL, ottenendo tre punti vitali per allontanarsi dall’ultima posizione. Il Castion BL rimane invece in piena zona playout a 8 punti.
Il MonteValdo si è imposto per 3-2 contro l’Asolo F.C. 1922, con la doppietta di N. Gazzola e la rete di A. Vedova che hanno neutralizzato i gol di T. Salvador e L. Lion per l’Asolo, fanalino di coda.
Infine, da segnalare i due pareggi per 2-2 tra Schiara e Barbisano Eclisse (Del Din e Cortina per lo Schiara; Donadon e Stella per il Barbisano) e tra Postioma Porcellengo e Lentiai Limana (Visentin e Luison per i locali; Onescu e Martano su rigore per gli ospiti).
Classifica
Fiori Barp Mas 28; Cisonese Mob. Callesella 19; Fulgor Trevignano 18; Schiara 15; Calcio San Fior 14; Pederobba 2015 14; Barbisano Eclisse 13; MonteValdo 13; Lentiai Limana 13; Postioma Porcellengo 13; San Martino Colle 13; Calcio Santa Lucia 12; Altivolese Maser 12; Pedavena Calcio 10; Castion BL 8; Asolo F.C. 1922 4.
SECONDA CATEGORIA
Girone P
Calcio Contea – Fratte Rondinelle 1-3; Fanzolo – Albaredo Insieme 2-0; Madonna della Salute – San Floriano Calcio 3-3; Mottinello Nuovo – Padernello 1-2; Resana CSM 2010 – Castion 2-0; Sporting 88 – Zero Branco 0-2; Treville S. Andrea Calcio – Ramon 1980 2-4; Union Riese S.P.V. – Quinto di Treviso F.C. 2-1.
Girone Q
Condor Treviso – Vidor QdP 1-0; Dinamis FC – Campolongo 2-0; Godega – Arcade 5-3; Orsago – Refrontolo Calcio 2-1; Susegana Calcio – Codognè 2-3; Union QdP – Giavera Calcio 5-0; Vittsangiacomo – Calcio Cordignano 0-1; UnionGaia F.G. – Ponzano Calcio 1-2.
Girone R
Calcio Ponte Nelle Alpi – Agordina 2-0; JM Feltre – Sospirolese 1-1; Lamonese Calcio – Auronzo 0-5; Nogarè – Calcio Sarmede 1-2; Plavis 2021 – Follinese 2-2; San Michele Salsa – Comelico 1-4; San Vittore – Fulgor Farra 1-4; Unione Cadore Domegge – Itlas S. Giustina Serravalle 2-1.
TERZA CATEGORIA
Girone unico Altivolese Maser Sq. B – Montegrappa 1-1; Bessica – Union Feletto Vallata 0-2; Vittsanigiacomo Sq. B – Loria 2-1; Parè Calcio 1975 – Uniongaia F.G. Sq. B 0-1; Mareno Gialloblu – Crocetta 1920 Academy 2-1; CS 71 – Calcio San Fior Sq. B 0-0; (Codognè ha riposato).
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








