I risultati calcistici del weekend, partendo dalla Serie D Girone C.
Este – Conegliano 1-1
Reti: 21′ pt Nicoloso (C), 47′ st Aloia (E)
La trasferta sul campo dell’Este si è conclusa con un 1-1 agrodolce, un risultato beffardo arrivato a causa del gol di Aloia al 93′, che ha negato ai gialloblù la prima gioia stagionale.
Nonostante la delusione per il pareggio subito allo scadere, mister Pulzetti ha finalmente di che sorridere: la sua squadra ha dimostrato carattere. Si è rivelata viva, solida e combattiva, capace di portarsi in vantaggio con Nicoloso e di resistere per oltre settanta minuti contro un avversario di alta caratura.
Bassano – Treviso 1-1
Reti: 24′ pt Fedato (T), 41′ st Menato (B)
La corsa del Treviso subisce una frenata inattesa. Dopo aver inanellato quattro vittorie consecutive, i biancocelesti si accontentano di un 1-1 in trasferta contro il Bassano. Un risultato che interrompe la striscia vincente e che, nella quinta giornata del campionato di Serie D, provoca i primi riposizionamenti in classifica.
Allo stadio “Mercante” di Bassano, il Treviso perde infatti la vetta, incassando un punto che ha il sapore amaro della sconfitta. La gara aveva preso la piega giusta quando, al 24′, Fedato aveva sbloccato il risultato confermandosi una pedina decisiva dopo il gol in casa della scorsa giornata. Tuttavia, la vittoria è sfuggita proprio nelle battute conclusive: all’86′, i padroni di casa hanno trovato il pareggio con la rete di testa di Menato, negando al Treviso la quinta gioia di fila.
Sono due punti preziosi lasciati per strada, ma l’ossatura della squadra di mister Gorini non sembra intaccata: nonostante la delusione del finale, l’architettura tattica e la solidità del gruppo restano intatte.
Cjarlins Muzane – Mestre 1-0
Reti: 25′ pt Gabrieli
Vittoria pesantissima per il Cjarlins Muzane, che si aggiudica la sfida contro il Mestre e centra il quinto successo consecutivo. La squadra di Zironelli ha dovuto faticare, tenuta in scacco per lunghi tratti da un Mestre ben organizzato, ma ha saputo tirare fuori il carattere nei momenti decisivi.
Un bottino che vale il primato in solitaria in classifica per la formazione di patron Zanutta.
L’episodio chiave è arrivato a metà del primo tempo: da un corner battuto con traiettoria perfetta da Marangon, è sbucato Gabrieli che, con un tocco puntuale sul primo palo, ha firmato il gol partita. I padroni di casa hanno poi gestito il vantaggio con sicurezza e autorità.
Altri risultati: Calvi Noale – Legnago Salus: 1-2; Campodarsego; Portogruaro – Obermais: 1-1; Vigasio – San Luigi: 1-1.
ECCELLENZA
Girone B
Dopo questo turno, sono tre le squadre a guidare la classifica con 7 punti. La LeO Oderzo vola al primo posto grazie al successo di misura per 1-0 ottenuto contro il PortoMansuè. La vittoria è stata decisa da un rigore trasformato al 33′ del primo tempo da Alessandro Pozzebon, il quale ha battuto il fratello Enrico, in campo con la maglia del PortoMansuè.
Conquista i 7 punti anche il Cavarzano Belluno, che si impone nettamente per 3-0 sull’Arcella Padova. Per l’Arcella, sotto la guida del nuovo mister Bonetto, l’esordio non è stato fortunato. Protagonista del match Omoregie con una doppietta.
Completa il trio di testa la Godigese, che ha strappato un emozionante pareggio in extremis per 3-3 nel derby contro il Giorgione a Castelfranco. I gol di Cattapan e il rigore trasformato al 50′ st da Favero (il più tardivo della giornata!) hanno permesso alla Godigese di recuperare un match che sembrava perso e agganciare la vetta.
La giornata ha visto la prima importante vittoria esterna dello United Borgoricco Campetra, che ha sbancato il campo della Piovese con il risultato di 1-2. L’uomo del match è stato Sottovia, autore del gol decisivo in pieno recupero, al 48′ della ripresa.
Primi passi falsi per alcune delle formazioni più attese: il Caerano cade in casa contro il Marosticense per 0-1, a causa di un rigore di Basso. Per il Caerano anche la sfortuna di sbagliare un rigore con Pontin a metà ripresa. Anche il Dolo Pianiga incappa in una brutta sconfitta interna per 0-4 contro una Julia Sagittaria che finalmente si sblocca e conquista i primi tre punti.
Pareggio senza reti tra Borgo Valbelluna ed Eclisse Careni Pievigina, un match che non ha regalato emozioni.
Il tracollo del Vittorio Falmec: un 7-1 che fa male
Il risultato che però balza più all’occhio è la pesantissima sconfitta del Vittorio Falmec, che sprofonda in classifica dopo un clamoroso 7-1 sul campo del Sandonà. I padroni di casa hanno dominato il match con una prestazione eccezionale, arrivando sul 4-0 già nel primo tempo. Manzan è andato a segno due volte. Nonostante un gol della bandiera di Tomasi per gli ospiti, il risultato è stato impietoso, con il Vittorio Falmec che ha anche fallito un rigore. Per il Sandonà, i 7 gol segnati sono un segnale di forza importante per il proseguo del campionato.
PROMOZIONE
Girone D
Il trio di testa è inarrestabile
LiaPiave, San Gaetano e Cappella Maggiore Fregona viaggiano a vele spiegate e non accennano a rallentare.
Il LiaPiave non perde il vizio della goleada archiviando con un netto 3-0 la pratica Fontanelle, grazie alle reti di Paladin, Dassiè e Zanetti.
Successo fondamentale anche per il San Gaetano, che ha superato di misura il Vedelago per 1-0 solo allo scadere del secondo tempo, con il gol decisivo di Merlo. Una vittoria di grande carattere che vale il primato.
Completa il trio di testa il Cappella Maggiore Fregona, che si sbarazza del Montello con un convincente 3-0. Protagonisti Jalloul e Piazza, autore di una doppietta.
La giornata è stata illuminata dalla super prestazione di Rossi dell’Union Dese. L’attaccante ha messo a segno una tripletta che ha steso il Caorle La Salute per 3-1. Dopo il momentaneo pareggio degli ospiti, Rossi ha sigillato la vittoria con i gol del 2-1 e 3-1, quest’ultimo arrivato al 50′ della ripresa.
Non meno emozionante la vittoria in trasferta del Lovispresiano, che espugna il campo dell’Alpago per 1-2 grazie a una rete siglata da El Amrani al 48′ del secondo tempo. Una vittoria che vale oro, dopo che il gol iniziale di Sari era stato pareggiato da Bettio.
Pesante la sconfitta casalinga del Villorba Treviso, che subisce un sonoro 5-0 in casa dell’Istrana. I padroni di casa hanno dominato il match, con Saitta autore di una doppietta, e il Villorba resta così ancora a zero punti.
La zona bassa della classifica vede ancora in difficoltà anche il Cimapiave, che è stato battuto in casa per 0-1 dal Meolo, a causa di un gol di Pedron arrivato al 39′ della ripresa.
Infine, il San Vendemiano si aggiudica i tre punti superando il Carbonera Breda per 1-3, nonostante i padroni di casa avessero fallito un rigore sul punteggio di 0-0.
PRIMA CATEGORIA
Girone G
Il Fiori Barp Mas consolida la propria leadership in classifica, volando in testa a punteggio pieno con 9 punti grazie alla vittoria per 3-1 ottenuta in trasferta sul campo del Castion BL. Alle spalle della capolista, il Fulgor Trevignano e il Postioma Porcellengo mantengono la pressione con 6 punti, ottenendo due importanti successi casalinghi: il Fulgor ha superato per 3-1 l’Altivolese Maser, mentre il Postioma ha avuto la meglio sul MonteValdo per 2-1. La giornata ha regalato anche un avvincente scontro salvezza, con la Schiara che è riuscita a strappare un combattuto pareggio per 2-2 sul campo del Cisonese Mob. Calesella, lasciando quest’ultima sul fondo della classifica con un solo punto. A metà classifica, il Pedavena Calcio ha fornito la performance più spettacolare della giornata, travolgendo il Calcio Santa Lucia con un netto 4-2, mentre il Lentiai Limana e il Barbisano Eclisse hanno scelto di non farsi male, chiudendo il loro match sullo 0-0 rimanendo così appaiate nella parte medio-alta della classifica. Infine, da registrare il pareggio per 1-1 tra Pederobba 2015 e Calcio San Fior e l’importante vittoria esterna per 2-1 dell’Asolo F.C. 1922 ai danni del SanMartinoColle, risultati che mantengono il gruppo delle inseguitrici incredibilmente compatto, con ben otto squadre racchiuse in soli tre punti, preannunciando un campionato estremamente equilibrato.
SECONDA CATEGORIA
Girone P
Albaredo Insieme – Padernello 1 – 3; Castion – Quinto di Treviso F.C. 2 – 3; Fanzolo – Union Riese S.P.V. 1 – 1; Madonna Della Salute – Calcio Contea 0 – 0 ; Ramon 1980 – San Floriano Calcio 1 – 3; Resana CSM 2010 – Treville S. Andrea Calcio 3 – 3 ; Sporting 88 – Mottinello Nuovo 2 – 3; Zero Branco – Fratte Rondinelle 1 – 0.
Girone Q
Arcade – Ponzano Calcio 2 – 3; Condor Treviso – Union Gaia F.G. 1 – 2; Giavera Calcio – Calcio Cordignano 0 – 2; Godega – Dinamis FC 2 – 1; Orsago – Union QdP 2 – 1; Refrontolo Calcio – Campolongo 2 – 1; Vidor QdP – Codognè 1 – 0; Vittsangiacomo – Susegana Calcio 3 – 3.
Girone R
Agordina – Fulgor Farra 0 – 1; Calcio Ponte Nelle Alpi – JM Feltre 0 – 1; Comelico – Calcio Sarmede 4 – 0; Lamonese Calcio – San Michele Salsa 2 – 2; Plavis 2021 – Nogarè 3 – 1; Sospirolese – Follinese 4 – 2; Unione Cadore Domegge – San Vittore 2 – 2 ; Auronzo – Itlas S. Giustina Serravalle 0 – 2.
TERZA CATEGORIA
Girone unicoVittsangiacomo Sq. B – Parè Calcio 1975 2 – 0; Altivolese Maser Sq. B – Mareno Gialloblu 2 – 1; Calcio San Fior Sq. B – Uniongaia F.G. Sq. B 0 – 1; Codognè Sq. B – Union Feletto Vallata 2 – 3; Loria – Crocetta 1920 Academy 0 – 1; CS 71 – Bessica 1 – 0. (Montegrappa ha riposato)
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata