I risultati calcistici del weekend, partendo dalla Serie D Girone C.
Bassano – Conegliano 2-1
Reti: 9′ st Marchiori (B), 30′ st Cazzin (C), 40′ st Menato (B)
La partita si è aperta con una sorpresa tattica da parte del Conegliano. Mister Pulzetti ha infatti schierato un inedito tridente d’attacco con Nicoloso arretrato a fare da raccordo tra centrocampo e la coppia Fyda-Piu. L’allenatore ha optato per un modulo più aggressivo, sacrificando un uomo in mezzo al campo per puntare sull’attacco. “Ho provato a venire qua e giocarmela così, con un centrocampista in meno, perché le ultime volte col 3-5-2 ci siamo abbassati tanto”, ha chiarito nel post-gara.
Nonostante la mossa temeraria, i gialloblù hanno inizialmente faticato più del dovuto, riuscendo comunque ad arrivare all’intervallo sul risultato di parità.
A sbloccare la gara è il Bassano al 9′ della ripresa con Marchiori. Dopo la rete subita, il Conegliano trova la forza di reagire al 30′ st con Cazzin. Ma quando il pari sembrava ormai cosa fatta, è Menato a segnare la rete decisiva per i padroni di casa al 40′ st, chiudendo i giochi sul 2-1.
Riguardo il nuovo acquisto Piu, Pulzetti ha ribadito l’importanza del giocatore, pur ammettendo il suo ritardo di forma: “Piu è un giocatore importante, va recuperato, non era in condizioni ottimali perché non ha fatto la preparazione, ha fatto solo uno spezzone di partita contro il Campodarsego e oggi l’ho voluto far giocare subito” per poi chiudere con una nota di amarezza: “Sapevamo di avere contro una squadra in fiducia, che corre tanto. Abbiamo preparato tutto, però non è bastato”.
Cjarlins Muzane – Vigasio 2-1
Reti: 39′ pt Moras (V), 22′ st rigore Silenzi (C), 32′ st rigore Silenzi (C)
Il Cjarlins Muzane ha centrato una sofferta vittoria casalinga per 2-1 contro il Vigasio, ribaltando lo svantaggio iniziale grazie a una doppietta del bomber Silenzi, decisivo dal dischetto in entrambe le occasioni nella ripresa. Il Vigasio era passato in vantaggio al 39′ con una prodezza di Moras, ma non è riuscito a difendere il muro eretto per gran parte della gara.
La svolta arriva nella seconda metà di gioco: prima un rigore al 22′ st (fallo su Glamocanin) e poi il sorpasso al 32′ st con un altro penalty. Con questa vittoria, il Cjarlins Muzane resta saldamente al secondo posto in classifica, a un solo punto di distanza dal Treviso. Domenica prossima, alle ore 14:30, è in programma il match clou del girone C: allo Stadio Tenni sarà scontro diretto tra la prima e la seconda in classifica.
Altri risultati: Adriese – Mestre 2-3; ; Brian Lignano – Unione La Rocca Altavilla 0-1 ;Calvi Noale – Obermais 2-1;Campodarsego – San Luigi 2-1; Legnago Salus – Luparense 1-2 , Portogruaro – Este 1-3;Union Clodiense – Treviso 0-1.
ECCELLENZA
Girone B
Tutti gli occhi erano puntati sul big match tra PortoMansuè e Godigese, ma la sfida si è conclusa con un pareggio: 2-2. Un risultato che, pur offrendo spettacolo con le reti di Favero e Pellizzer per gli ospiti e la doppietta di Cais per i padroni di casa, frena entrambe le formazioni. A giovare di questo “mezzo passo” è stato il Cavarzano Belluno, che ha archiviato la pratica LeO Oderzo, superata per 2-0 grazie alle reti di Omoregie e Cossalter. Con la vittoria, i bellunesi salgono a 15 punti, scavalcando la coppia Godigese-PortoMansuè, ora a quota 14.
Dopo un ottimo inizio di campionato, altro stop per il Caerano, sconfitto in casa dallo United Borgoricco Campetra per 1-2. Dopo il vantaggio iniziale dei padroni di casa con Oudahab e il pareggio su rigore di Sottovia nel primo tempo, la partita è stata decisa soltanto al 44′ della ripresa da un altro tiro dal dischetto, trasformato da Salviato. Tre punti pesantissimi che portano lo United a quota 8, mentre il Caerano resta a 9.
L’Eclisse Careni Pievigina vince sul campo del Dolo Pianiga per 0-1 grazie a Gasparini, salendo a 8 punti e allontanandosi così finalmente dalla zona calda. Successo esterno anche della Julia Sagittaria, che travolge l’Arcella Padova con un perentorio 0-2, frutto della doppietta lampo di Cendron a cavallo dell’intervallo. Con questi primi tre punti ‘pesanti’, la Julia sale a quota 6, rianimando la propria classifica.
Il Sandonà e la Piovese si dividono la posta in palio con un 1-1 che lascia un po’ di amaro in bocca ai sandonatesi, costretti a giocare in dieci per l’espulsione di Abcha sul finire del primo tempo. La Piovese va in vantaggio con Rosa, ma Manzan ristabilisce la parità. Il punto permette alla Piovese (13) di restare in piena zona playoff.
Proprio in zona playoff entra la Marosticense, vittoriosa per 0-1 sul campo del Vittorio Falmec grazie alla rete di Nascinguerra. I vicentini salgono a 12 punti, mentre il Vittorio, dopo la bella vittoria della scorsa domenica, resta ancorato in una zona pericolosa a quota 6.
In fondo alla classifica, continua il periodo nero per il Giorgione. La squadra di Castelfranco cade sul campo del Borgo Valbelluna per 2-0, affondata dalla doppietta di Pilotti. Con soli 2 punti, il Giorgione è sempre più fanalino di coda, a distanza di sicurezza dalle altre compagini. Il Borgo Valbelluna, invece, sale a 9 punti.
PROMOZIONE
Girone D
Il risultato più roboante ed inatteso è sicuramente quello maturato a casa del LiaPiave, travolto per 0-3 da un Montello in stato di grazia. La partita è stata decisa in meno di dieci minuti: tra il 20′ e il 29′ del primo tempo, la doppietta di Furlan e la rete di De Martin hanno fissato un risultato che ha lasciato di stucco i tifosi locali. Una sconfitta che non costa la vetta solo perché l’Union Dese non ha saputo approfittare dell’occasione, cedendo in casa per 0-1 contro l’Alpago, che si impone grazie al gol di Sina nella ripresa. Entrambe le ex capolista restano ferme a quota 16.
Chi ne approfitta in pieno è il San Gaetano, che con un secco 2-0 ha liquidato il Lovispresiano. Le reti decisive portano la firma di Martignago e di Haidara, quest’ultima arrivata in pieno recupero. Con questa vittoria, il San Gaetano sale a 15 punti, portandosi a una sola lunghezza dalla coppia di testa.
Si avvicinano prepotentemente anche l’Istrana e il Caorle La Salute, entrambe vittoriose e ora a quota 14. L’Istrana ha avuto la meglio sul Cimapiave per 1-0, grazie al gol di Bedin, condannando i biancorossi a restare sul fondo della classifica con un solo punto. Il Caorle La Salute espugna il campo del Meolo con un doppio colpo nella ripresa, firmato da Turchetto e Cima, per lo 0-2 finale.
Un importante successo esterno lo mette a segno anche il Fontanelle, che espugna il campo del San Vendemiano per 1-2. Dopo il botta e risposta tra Stefani e Gici per il Fontanelle, è stato il tardivo gol di Ndiaye a riaccendere le speranze per i padroni di casa, ma senza successo. Il Fontanelle sale a 13 punti, in piena zona alta.
Nessun vincitore, invece, nello scontro tra Carbonera Breda e Cappella Maggiore Fregona, terminato 1-1 con le reti di Casavola (Car) e Piazza (Cmf). Un punto che serve a entrambe per mantenere il contatto con la parte centrale della classifica.
Infine, nella partita giocata in anticipo, il Villorba Treviso ottiene una vittoria cruciale in ottica salvezza, superando di misura il Vedelago per 1-0, con la rete decisiva di D’Andrea. Un successo che proietta i trevigiani a 3 punti, raggiungendo proprio il Vedelago in fondo alla classifica, lasciando solo il Cimapiave isolato.
PRIMA CATEGORIA
Girone G
Il Fiori Barp Mas non accenna a rallentare, consolidando la sua leadership grazie al successo esterno per 0-1 sul campo del Pederobba, che incassa la sua prima sconfitta stagionale. Un rigore trasformato da Spencer al 37′ della ripresa ha deciso il match, portando il vantaggio del Fiori Barp a ben 8 punti sulla nuova vice-capolista.
Il cambio al secondo posto è infatti la notizia del giorno. Il San Fior si prende la piazza d’onore espugnando il campo del Pedavena con un chirurgico 0-1, siglato da Secchi su assist di Fadelli. Viceversa, la Fulgor Trevignano scivola in terza posizione dopo essere stata superata in casa per 0-2 dalla Cisonese, un risultato maturato dalle reti di Grava e Riva e impreziosito da un rigore parato da Comello ai danni di Sartor.
Tornano a muovere la classifica in modo deciso il Postioma Porcellengo e l’Eclisse Barbisano, entrambi dopo tre sconfitte consecutive. Il Postioma ha calato un tris netto (3-0) sul Castion Belluno (ancora a secco di vittorie dalla prima giornata), con le firme di Moro, Luison e Visentin già nel primo tempo. Il Barbisano, dopo aver ritrovato morale nella trionfale vittoria infrasettimanale di coppa ( 5 -1 contro la Fulgor Trevignano) nel posticipo serale giocato sotto un nuovo impianto di illuminazione, ha superato il Santa Lucia per 0-2, grazie alle marcature lampo di Spagnol e Pilat.
L’unico segno X della domenica è il 2-2 tra il Lentiai Limana (imbattuto) e il MonteValdo. I bellunesi erano volati sul doppio vantaggio con Martano e Onescu, quest’ultimo sul rimpallo di un rigore parato. Il MonteValdo, però, ha saputo reagire, agguantando il pareggio nella ripresa con Carossa e Bellato.
Lo scontro in chiave salvezza tra Altivolese Maser e Asolo premia i padroni di casa, che superano gli ospiti per 1-0 grazie al gol di Andrea Ganeo. Un risultato che permette ai rossoblù di agganciare il nutrito gruppone a quota 8 punti, lasciando l’Asolo da solo a ricoprire il ruolo di fanalino di coda della classifica. Chiude il quadro il successo per 2-1 del San Martino Colle sullo Schiara.
SECONDA CATEGORIA
Girone P
Albaredo Insieme – Union Riese S.P.V. 1 – 4; Castion – Mottinello Nuovo 2 – 1; Fanzolo – Madonna Della Salute 1 – 1; Fratte Rondinelle – Padernello 1 – 0; Ramon 1980 – Sporting 88 4 – 3; Resana CSM 2010 – Calcio Contea 2 – 1; San Floriano Calcio – Quinto di Treviso F.C. 2 – 1; Zero Branco – Treville S. Andrea Calcio 3 – 1.
Girone Q
Calcio Cordignano – Campolongo 0 – 0; Codognè – Ponzano Calcio 2 – 1; Giavera Calcio – Condor Treviso 2 – 2; Godega – Vittsanagiacomo 0 – 1; Orsago – Susegana Calcio 1 – 0; Refrontolo Calcio – UnionGaia F.G. 0 – 1; Vidor QdP – Union QdP 0 – 4; Arcade – Dinamis FC 1 – 1.
Girone R
Agordina – Lamonese Calcio 1 – 0; Calcio Ponte Nelle Alpi – Nogarè 4 – 0; Comelico – JM Feltre 0 – 2; Follinese – Fulgor Farra 1 – 1; Itlas S. Giustina Serravalle – San Vittore 2 – 0; Sospirolese – San Michele Salsa 4 – 3; Unione Cadore Domegge – Plavis 2021 4 – 0; Auronzo – Calcio Sarmede 3 – 1.
TERZA CATEGORIA
Girone unico
Calcio San Fior Sq. B – Mareno Gialloblu 2 – 4; Codognè Sq. B – Altivolese Maser Sq. B 2 – 2; Montegrappa – Bessica 3 – 1; Crocetta 1920 Academy – Union Feletto Vallata 0 – 1; CS 71 – Vittsanagiacomo Sq. B 0 – 0; Loria – Parè Calcio 1975 3 – 2.(Uniongaia F.G. Sq. B ha riposato).
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata







