I risultati calcistici del weekend, partendo dalla Serie D Girone C.
Conegliano – Campodarsego 0-0
Un punto che sa di poco e che non allontana le nubi sul cielo di Conegliano. L’incontro casalingo contro il Campodarsego si chiude a reti inviolate (0-0), ma a lasciare l’amaro in bocca ai tifosi coneglianesi non è tanto il pareggio in sé, quanto la prestazione offerta dalla squadra, apparsa priva di idee e incisività in zona offensiva.
La squadra ospite di mister Bedin meritava i tre punti ed ha pagato la poca concretezza: la porta gialloblù è stata presa d’assalto a più riprese da Sanat e Pasquato.
Per il Conegliano, l’unica vera opportunità è stata creata solo nei minuti finali, troppo poco per ambire a una salvezza tranquilla. In campo si avverte l’assenza di un “leader” e forse la risposta, nel prosieguo del campionato, potrebbe arrivare da Alessandro Piu, ultimo acquisto in casa gialloblù. L’attaccante classe 1996 porta con sé un curriculum di tutto rispetto, che include un esordio in Serie A con l’Empoli (stagione 15/16) e diverse esperienze in Serie B (Spezia). Dopo aver dimostrato ottime qualità realizzative in Serie C, in particolare con la Pro Patria (68 presenze e 15 gol in due stagioni), il suo approdo alla corte di Pulzetti potrebbe essere la chiave di volta in una stagione fino ad ora in salita.
Luparense – Cjarlins Muzane 1-1
Reti: 24′ st Coniglio (L), 48′ st Bonetto (C)
Un finale al cardiopalma salva il Cjarlins Muzane da una sconfitta che sarebbe stata ingiusta. Sul campo della Luparense, la formazione guidata da Zironelli ha offerto una buona prova di gioco, ma si è trovata in svantaggio al 69′ a causa della rete di Coniglio. Quando tutto sembrava perduto, nel pieno dei minuti di recupero, è emersa la determinazione del Cjarlins: al 94′, Bonetto ha insaccato di destro sugli sviluppi di un calcio d’angolo, fissando il risultato sull’1-1. Un punto che mantiene la squadra imbattuta in campionato ma che sfrutta solo parzialmente il passo falso del Treviso in casa.
Altri risultati: Este – Adriese 2-1; ;Obermais – Brian Lignano 1-1 ;San Luigi – Calvi Noale 1-0;Treviso – Legnago Salus 0-1, Unione La Rocca Altavilla – Union Clodiense 0-1, Vigasio – Portogruaro 5-2, Mestre – Bassano 0-0.
ECCELLENZA
Girone B
La Godigese ha avuto la meglio sul Caerano con un gol lampo segnato da Baggio già al 5′ del primo tempo, confermando le ambizioni di alta classifica. A pari punti, a quota 13, resta il PortoMansuè, vittorioso sabato per 0-2 sul campo di un Giorgione in crisi nera con le reti di Canato e Cais (su rigore).
Alle spalle del duo di testa, si forma un trenino agguerrito a quota 12. Oltre al Cavarzano Belluno, fermato sull’1-1 dall’Eclisse Careni Pievigina (decisivo il gol del pareggio di Faye al 50′ st), irrompono in zona playoff le neopromosse Piovese e Dolo Pianiga, entrambe autrici di straordinarie vittorie in rimonta. La Piovese ha superato il Borgo Valbelluna per 3-1 (doppietta di Bezze e gol di Nobile, dopo l’iniziale svantaggio), mentre il Dolo Pianiga ha espugnato il campo dello United Borgoricco Campetra per 1-2. Sotto di un gol, gli ospiti hanno ribaltato il risultato con Orfino e, a tempo quasi scaduto, Compagno (44′ st), infliggendo un nuovo passo falso al Borgoricco Campetra, anche in 10 nel finale.
Il derby trevigiano si tinge di rossoblù
Il Vittorio Falmec si impone in trasferta con un importante successo nel derby trevigiano contro il LeO Oderzo, superato per 0-1.
A decidere l’incontro è stata una vera prodezza balistica: al 5′ del primo tempo, Agnoletti del Vittorio ha messo a segno un gol bellissimo da fuori area con un tiro al volo. Un gesto tecnico notevole, scaturito da un rinvio del portiere avversario, che il giocatore è riuscito ad angolare in modo impeccabile per il definitivo vantaggio rossoblu. Una vittoria che permette al Vittorio Falmec di risalire la china, raggiungendo quota 6 punti.
Chiude in risalita anche il Sandonà, che espugna il campo della Julia Sagittaria per 1-3 in rimonta. Iniziale vantaggio lagunare su rigore di Cendron, ma poi le reti di Manzan, Abcha (su rigore) e De Stefani ribaltano il match, condannando la Julia Sagittaria ad un’altra sconfitta. Unico pareggio a reti bianche tra Marosticense e Arcella Padova (0-0).
PROMOZIONE
Girone D
L’Union Dese ha chiuso la pratica Meolo con un netto 3-0, grazie alle reti di Bonanno nel primo tempo, Riccato e Balan nella ripresa, quest’ultimo a tempo quasi scaduto. Con questa vittoria, l’Union Dese sale a 16 punti, raggiungendo il LiaPiave, fermato ieri sul 2-2 in trasferta dal Caorle La Salute in un match combattuto (per il LiaPiave a segno Cattelan e Grandin). Le due formazioni viaggiano ora in coppia in testa alla graduatoria.
Alle spalle del duo di testa, la zona playoff ha visto due vittorie in trasferta. L’Alpago è stato corsaro in casa del Cappella Maggiore Fregona, infliggendo un pesante 0-4 agli avversari con la doppietta di Bettio e i gol di D’Incà (su rigore) e Sina. Un risultato che fa volare l’Alpago a quota 10 e frena il Cappella Fregona.
Stesso risultato, 0-4, per il San Vendemiano ai danni del fanalino di coda Cimapiave. Protagonista assoluto Mballoma con una doppietta (un gol su rigore), cui si aggiungono le reti di Cattai e Piccin. Il San Vendemiano vola a 12 punti, agganciando il San Gaetano, che nel derby contro il Montello ha chiuso sullo 0-0.
Cruciale vittoria per il Fontanelle, che ha superato il Villorba Treviso (ancora a zero punti) per 2-0 grazie a due calci di rigore, trasformati nella ripresa da Furlan e Stefani. Il Carbonera Breda ha ottenuto un prezioso successo esterno, superando il Vedelago per 0-1 grazie a Mbaye, e risalendo a 7 punti.
Un finale thrilling si è vissuto a Spresiano. L’Istrana ha acciuffato il pareggio, 1-1, contro il Lovispresiano in pieno recupero. Dopo il vantaggio dei padroni di casa firmato Zanin al 15′ della ripresa, è stato Mazzocato a salvare l’Istrana con il gol del pareggio segnato al 50′ del secondo tempo, garantendo un punto che mantiene gli ospiti in piena zona playoff.
PRIMA CATEGORIA
Girone G
Il Fiori Barp Mas ha centrato l’ennesimo successo battendo il San Martino Colle per 1-0, grazie al sigillo di Paier al 25′ della ripresa. Con 18 punti, a punteggio pieno, la capolista guarda tutti dall’alto.
Al secondo posto sale la Fulgor Trevignano a quota 12, corsara sul campo del Barbisano per 1-2. Per i pievigini si tratta della terza sconfitta consecutiva, nonostante l’iniziale vantaggio su autogol. La Fulgor ha reagito prontamente con il rigore di Sartor e il gol decisivo di Marcolin nel secondo tempo. Le due squadre si ritroveranno presto l’una contro l’altra, mercoledì prossimo, per i sedicesimi di finale del Trofeo Veneto.
A completare la zona alta della classifica ci sono un terzetto a quota 10 punti: San Fior, Pedavena e Lentiai Limana.
Tra di esse spicca il San Fior, che torna alla vittoria dopo quattro pareggi e conserva l’imbattibilità in campionato. Il successo è arrivato in rimonta, 2-1, sull’Altivolese Maser, grazie alle reti di Concas e Bessega che hanno ribaltato il momentaneo vantaggio ospite firmato Facchin.
Sconfitta amara invece per l’ex vice-capolista Pedavena, superata 1-0 a Montebelluna (gol di Jassey). Questo risultato permette al MonteValdo di rialzarsi dopo tre ko consecutivi, conquistando tre punti fondamentali.
Vittorie larghe e convincenti per Santa Lucia e Cisonese. Il Santa Lucia è stato corsaro sul campo dell’Asolo, fanalino di coda, imponendosi per 1-5. Protagonista assoluto è stato Alessandro Foltran, autore di una splendida tripletta, intervallata dalle segnature di Karroum e Piccirilli. Per l’Asolo, ormai solo in fondo alla classifica, il gol della bandiera è di Lion.
La Cisonese ha replicato con un 4-1 ai danni del Postioma Porcellengo (terzo ko di fila per gli ospiti), con le doppiette di Frozza e le reti di Grava e Riva.
Negli altri incontri, continua la pareggite del Pederobba, fermato sull’1-1 dal Castion Belluno. Stesso risultato, 1-1, nell’anticipo del sabato tra Schiara e Lentiai Limana, un pareggio agguantato in pieno recupero (50′ st) da De Marchi per il Lentiai, che rispondeva al gol locale di Tabacchi.
SECONDA CATEGORIA
Girone P
Calcio Contea – Castion 0 – 4; Madonna Della Salute – Resana CSM 2010 0 – 2; Mottinello Nuovo 2 – 1 – Albaredo Insieme; Padernello 3 – 2 – Ramon 1980; Quinto di Treviso F.C. – Fratte Rondinelle 3 – 3; Sporting 88 – Fanzolo 0 – 1; Treville S. Andrea Calcio – San Floriano Calcio 1 – 3; Union Riese S.P.V. 2 – 0 – Zero Branco.
Girone Q
Union QdP – Calcio Cordignano 6 – 0; Campolongo – Codognè 3 – 2; Condor Treviso – Godega 1 – 1; Dinamis FC – Vidor QdP 4 – 2; Ponzano Calcio – Giavera Calcio 1 – 0; Susegana Calcio – Refrontolo Calcio 3 – 4; Vittsanagiacomo – Orsago 0 – 0; UnionGaia F.G. – Arcade 1 – 1.
Girone R
Fulgor Farra – Calcio Sarmede 2 – 0; Auronzo – Sospirolese 1 – 1; JM Feltre – Follinese 1 – 0; Lamonese Calcio – Itlas S. Giustina Serravalle 1 – 4; Nogarè – Agordina 2 – 0; Plavis 2021 – Calcio Ponte Nelle Alpi 1 – 2; San Michele Salsa – Unione Cadore Domegge 3 – 3; San Vittore – Comelico 1 – 2.
TERZA CATEGORIA
Girone unico
Altivolese Maser Sq. B – CS 71 2 – 2; Parè Calcio 1975 – Calcio San Fior Sq. B 3 – 4; Uniongaia F.G. Sq. B – Crocetta 1920 Academy 3 – 1; Mareno Gialloblu – Codognè Sq. B 0 – 1; Bessica – Loria 0 – 0; Union Feletto Vallata – Montegrappa 0 – 1. (Vittsangiacomo Sq. B ha riposato).
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata