I sindaci di Farra di Soligo, Spresiano e Meduna di Livenza, il vicesindaco di Montebelluna, l’assessore allo Sport di Godega di Sant’Urbano, una consigliera regionale, i consiglieri comunali di Pieve di Soligo e Mogliano Veneto e un’imprenditrice del settore ricettivo ed eventi: sono questi i nove candidati di Fratelli d’Italia in corsa alle prossime elezioni regionali del Veneto per la carica di consigliere.


Il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Treviso ha ufficializzato oggi la lista dei candidati per le elezioni del 23 e 24 novembre, presentata – come ha precisato l’onorevole Emanuele Loperfido, commissario provinciale del partito – “in rigoroso ordine alfabetico alternato”.
La lista comprende Claudio Borgia, 39 anni, vicesindaco di Montebelluna ed ex presidente provinciale di FdI Treviso; Chiara Bortolato, 46 anni, consigliera comunale a Mogliano Veneto; Marco Della Pietra, 49 anni, sindaco di Spresiano e presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana; Francesca Rigo, 38 anni, assessora a Sport, Associazioni, Politiche della famiglia e Politiche giovanili a Godega di Sant’Urbano; Mattia Perencin, 39 anni, sindaco di Farra di Soligo; Silvia Rizzotto, 54 anni, consigliera regionale e presidente della Seconda Commissione consiliare della Regione Veneto (Politiche del territorio, infrastrutture, trasporti, lavori pubblici, ambiente, difesa del suolo, cave e miniere); Arnaldo Stefano Pitton, 57 anni, sindaco di Meduna di Livenza; Alexa Spina, 31 anni, consigliera comunale a Pieve di Soligo; e Alvina Verecondi Scortecci, 36 anni, di Conegliano, imprenditrice nel settore ricettivo e dell’organizzazione eventi.
“È una squadra – dall’età media di 43 anni – composta da giovani ed esperti amministratori, professionisti e volti civici di comprovata competenza e radicamento sul territorio, selezionati per rappresentare al meglio le diverse aree della Marca trevigiana” precisano dal partito di Giorgia Meloni.
“Fratelli d’Italia Treviso ha presentato una lista estremamente giovane, di grande valore e formata da persone capaci e animate da una forte passione civica – ha dichiarato Loperfido –. Ci sono amministratori con anni di esperienza, professionisti che si sono distinti per competenza e cittadini attivi nel tessuto sociale e culturale trevigiano. È una squadra rampante che unisce entusiasmo, serietà e conoscenza del territorio”. Alla presentazione delle liste erano presenti numerosi amministratori: “Sono 21 i sindaci della Marca presenti oggi” ha aggiunto Loperfido, insieme a sostenitori e tesserati del partito.
A tirare le fila il senatore bellunese Luca De Carlo, “l’uomo veneto di Giorgia Meloni”: “Faccio l’in bocca al lupo ai candidati, ma prima di tutto il grazie per essersi messi a disposizione del partito in un momento delicato, dove dobbiamo dimostrare di consolidare gli straordinari risultati ottenuti alle politiche e alle europee, in un contesto di forte cambiamento. Finisce un’era, quella di quindici anni di un governatore, e ne inizia un’altra”. Presente anche Marina Bonotto, coordinatrice del circolo comunale di Treviso.
“Di questa nuova fase – ha proseguito De Carlo – vogliamo essere protagonisti. Tornerà protagonista la politica, torneranno protagonisti il Consiglio e la Giunta, e con loro tutti coloro che sul territorio rappresentano la nostra forza. Ormai non regge più la favoletta di chi dice che non abbiamo classe dirigente: questa squadra ne è la dimostrazione concreta”.
In platea anche l’assessora trevigiana Rosanna Vettoretti, considerata da alcuni “papabile” per una candidatura a Palazzo Ferro Fini. “Sia lei che la Sernagiotto – ha commentato De Carlo – hanno il loro ruolo e il loro lavoro da portare avanti. Abbiamo fatto molta più fatica a comporre le liste quando eravamo in pochi: oggi abbiamo, come una grande squadra, la panchina lunga”.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Simone Masetto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata
 
			







