Lega quattro consiglieri; Partito Democratico, Fratelli d’Italia, Resistere Veneto, Uniti per Manildo e Civiche venete per Manildo un consigliere. Dovrebbe essere questa, dopo gli ultimi conteggi della notte e del primo mattino, la divisione “trevigiana” del consiglio regionale del Veneto secondo il Ministero dell’Interno.
Fuori, dunque, Forza Italia, che nella Marca non ottiene alcun seggio in Consiglio regionale così come Alleanza Verdi e Sinistra, il Movimento 5 Stelle, l’Unione di Centro, la Liga Veneta Repubblica, i Popolari per il Veneto, Democrazia Sovrana Popolare, Volt Europa – Manildo Presidente, Pace Salute Lavoro – Rifondazione Comunista e Noi Moderati Civici per Stefani.
Era ancora in standby, nella mattinata odierna, la posizione di Rossella Cendron, candidata delle Civiche venete per Manildo presidente: il sito del Ministero dell’Interno la dava eletta nel Consiglio veneto, quello del Consiglio regionale in prima battuta no, a favore di un collega di partito di Verona, poi poco dopo le 8.30 il seggio è stato assegnato alla compagine trevigiana e quindi alla sindaca di Silea.
Solo la proclamazione ufficiale degli eletti da parte della Corte d’Appello dirà l’ultima parola, tuttavia è già stata diffusa una stima della composizione del Consiglio regionale 2025-2030, di cui faranno parte anche Alberto Stefani e Giovanni Manildo: per la Lega entrano Roberto Marcato, Eleonora Mosco, Giorgia Bedin, Cristiano Corazzari, Luca Zaia, Sonia Brescacin, Paola Roma, Riccardo Barbisan, Rosanna Conte, Andrea Tomaello, Francesco Calzavara, Roberta Vianello, Elisa De Berti, Matteo Pressi, Stefano Valdegamberi, Filippo Rigo, Manuela Lanzarin, Alessia Bevilacqua e Marco Zecchinato. Per Fratelli d’Italia entrano Dario Bond, Claudio Borgia, Filippo Giacinti, Valeria Mantovan, Lucas Pavanetto, Laura Besio, Diego Ruzza, Anna Leso e Francesco Rucco. Tre i consiglieri di Forza Italia: Flavio Tosi, Elisa Venturini, Jacopo Maltauro. Per la Liga Veneta Repubblica entra Alessio Morosin, per l’Unione di Centro Eric Pasqualon. Il Pd potrà contare su Alessandro Dal Bianco, Andrea Micalizzi, Paolo Galeano, Monica Sambo, Jonatan Montanariello, Gianpaolo Trevisi, Anna Maria Bigon, Chiara Luisetto e Antonio Marco Dalla Pozza. Per Alleanza Verdi e Sinistra ecco Elena Ostanel e Carlo Cunegato, per le Civiche venete per Manildo presidente Rossella Cendron. Il Movimento 5 Stelle porta a Venezia Flavio Baldan, Uniti per Manildo Nicolò Rocco, Resistere Veneto Riccardo Szumski e Davide Lovat.
Una composizione che naturalmente potrà cambiare dopo la formazione della nuova Giunta regionale.
Nella Marca Alberto Stefani ha ottenuto il 62.09% delle preferenze, Giovanni Manildo il 26.20, Riccardo Szumski il 10.33%. Non hanno raggiunto lo sbarramento Marco Rizzo (0.96%) e Fabio Bui (0.42%).
Di seguito la lista con tutti i voti ottenuti da ogni singolo consigliere in provincia di Treviso al termine dello spoglio, concluso intorno alle 2.30 della notte.
LEGA – LIGA VENETA STEFANI PRESIDENTE
1. Luca Zaia 48253 (eletto)
2. Sonia Brescacin 9539 (eletta)
3. Paola Roma 8485 (eletta)
4. Riccardo Barbisan 5418 (eletto)
5. Stefano Marcon 5055
6. Alberto Villanova 4955
7. Roberto Bet 3010
8. Valeria Salvati 1753
9. Maria Bortoletto 1311
FRATELLI D’ITALIA – GIORGIA MELONI
1. Claudio Borgia 8567 (eletto)
2. Marco Della Pietra 5973
3. Silvia Rizzotto 2986
4. Mattia Perencin 2926
5. Arnaldo Stefano Pitton 1607
6. Chiara Bortolato 1328
7. Alexa Spina 1079
8. Francesca Rigo 766
9. Alvina Verecondi Scortecci 437
FORZA ITALIA – BERLUSCONI – AUTONOMIA PER IL VENETO
1. Fabio Chies 3420
2. Fabio Marin 2753
3. Cristina Andretta 1830
4. Gianantonio Da Re 997
5. Flavio Tosi 904
6. Matteo Bellinato 670
7. Michelle Pietrobon 523
8. Rosy Silvestrini 459
9. Annalisa Civelli in Ruscica 125
LIGA VENETA REPUBBLICA
1. Michele Sarri 278
2. Franco Roccon 112
3. Pier Antonio Nicoletti 72
4. Gianluca Panto 53
5. Stefania Pietrobon 49
6. Sara Ceccotto 40
7. Angelica Garbin 17
8. Egle Tonion 14
9. Yves Presotto 2
NOI MODERATI – CIVICI PER STEFANI
1. Marco Zabotti 845
2. Mariagrazia Lizza 361
3. Antonella Uliana 276
4. Chiara Gallina 253
5. Marco Marcolin 211
6. Mirko Poloniato 166
7. Roberto Viezzer 86
8. Maria Rosa Dalla Nora 79
9. Adriano Da Broi 56
UNIONE DI CENTRO
1. Muharrem Salihu 399
2. Mario Collet 303
3. Eric Brino 237
4. Andrea Simionato 200
5. Edlira Cami 121
6. Monia Rizzo 113
7. Alessandra Breda 112
8. Sara Carraro 81
9. Margot Lazzarini 30
PARTITO DEMOCRATICO – MANILDO PRESIDENTE
1. Paolo Galeano 5486 (eletto)
2. Claudio Beltramello 4048
3. Maria Antonella Tocchetto 2884
4. Elisamaria Bressan 2865
5. Barbara De Nardi 2072
6. Omar Lapecia Bis 780
7. Raffaele Marcon 670
8. Sandra Sofia Perulli 555
9. Lorenzo Fabbian 504
ALLEANZA VERDI E SINISTRA
1. Andrea Zanoni 4053
2. Giulia Princivalli 1375
3. Lisa Trinca 652
4. Marco Scolese 657
5. Lucia Poloniato 573
6. Gianluca Zanotti 355
7. Mariasole Faloppa 260
8. Amedeo Fadini 209
9. Sandro Fontebasso 174
UNITI PER MANILDO PRESIDENTE
1. Nicolò Maria Rocco 1391 (eletto)
2. Maria Gomierato 450
3. Elena Bandiera 318
4. Martina De Bortoli 236
5. Francesco Secchieri 188
6. Raffaele Martin 125
7. Loretta Bettiol 123
8. Carlo Boscardin 107
9. Federico Barbisan 65
LE CIVICHE VENETE PER MANILDO
1. Rossella Cendron 1797 (eletta)
2. Caterina Dozzo 1565
3. Pietro Sala 1460
4. Francesco Sardo Infirri 728
5. Andrea Regosa 238
6. Ivo Bonotto 238
7. Claudia Cadonà 152
8. Andrea Conson 101
9. Antonella Bizzotto 16
MOVIMENTO 5 STELLE
1. Marco De Blasis 562
2. Maria Angela Ferri 402
3. Lara Pianta 196
4. Isac Lodi Casagrande 107
5. Renato Cesaro 76
6. Paolo De Bianchi 64
7. Lucia Merenda 47
PACE SALUTE LAVORO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
1. Gabriele Zanella 317
2. Lucia Tundo 106
3. Aurora Allegro 71
4. Liliana Lilli Salvador 68
5. Paolo Zanatta 68
6. Renato Marangon 45
7. Stefano Mandelli 41
8. Marco Tuono 35
9. Nicoletta Bianchi 25
VOLT EUROPA – MANILDO PRESIDENTE
1. Margherita Rigoli 326
2. Alessandro Zorzi 132
3. Matteo Battocchio 97
4. Geremia Antonini 48
5. Marco Scattolin 30
6. Sofia Marchesini 10
7. Rebecca Parrino 8
8. Anastasia Campostrini 2
SZUMSKI – RESISTERE VENETO
1. Riccardo Szumski 17190
2. Carmen Amadio 2134
3. Jurhan Yuri Abdula 1355
4. Maria Francesca Salvador 1252
5. Nadia Baù 603
6. Loris Mazzorato 334
7. Giovanni Bernardelli 237
8. Alberta Zandonadi 141
9. Maurizio Bavaresco 147
DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE
1. Marco Rizzo 622
2. Antonio Serena 81
3. Ennio Cunial 56
4. Francesco Reale 50
5. Paola Gazzola 39
6. Deborah Fabris 28
7. Sonia Franzoi 24
8. Patrizia Caproni 24
9. Luciano Sonego 17
POPOLARI PER IL VENETO
1. Fabio Bui 153
2. Marco Guglielmin 52
3. Leopoldo Bottero 49
4. Federico Brion 37
5. Federica Trevisan 23
6. Ivete Capovilla 17
7. Rosanna Spolaore 15
8. Alberto Posocco 5
9. Manuelita Longhin 4
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e dati: Eligendo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservat








