“Le Ragazze del Futuro”, countdown al seminario formativo per imprenditrici agricole

Mancano pochi giorni al seminario formativo “Le Ragazze del Futuro”, il progetto di formazione e sviluppo per l’imprenditoria femminile nel contesto rurale, promosso da VeGAL e interamente sostenuto da Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo parte del Gruppo Cassa Centrale.

L’appuntamento, un’opportunità imperdibile per tutte le donne che operano nel settore agricolo e artigianale del Veneto Orientale, si terrà giovedì 25 settembre all’Azienda agricola La Fagiana di Eraclea (Venezia), dalle 10 alle 15. Il seminario è stato pensato per offrire alle partecipanti strumenti concreti per crescere e innovare e si aprirà con i saluti istituzionali di Luca De Luca, vice presidente vicario di Banca Prealpi SanBiagio, e Giorgio Puppin, vice presidente di VeGAL.

La giornata sarà arricchita da una sessione di formazione tenuta dalla dottoressa Natascia Putrone, formatrice specializzata in coaching, che affronterà temi legati all’empowerment femminile e all’educazione finanziaria.

Oltre alla formazione, l’evento sarà un’importante occasione per conoscere da vicino le opportunità concrete offerte dal progetto. VeGAL presenterà le nuove opportunità a cui le imprenditrici possono far riferimento per dare slancio alle loro attività, mentre Silvia Secchi, vice direttrice generale di Banca Prealpi SanBiagio illustrerà le attività e le soluzioni che l’Istituto ha sviluppato per essere al fianco delle imprese del settore.

Il valore del progetto è ulteriormente sottolineato dalle testimonianze di successo che saranno condivise durante il seminario. Parteciperanno imprenditrici che hanno saputo trasformare le loro aziende in esempi di eccellenza, tra cui:

● Sara Devetak, Azienda Agricola Kmetija Devetak Sara (San Michele del Carso Goriziano) ● Ilaria Felluga, Azienda Agricola Marco Felluga e Russiz Superiore (Gradisca D’Isonzo e Capriva del Friuli) ● Marinella Camerani, Azienda Agricola Camerani – Corte Sant’Alda (Valpollicella, Verona).

Il seminario si svolgerà nella nuova Sala della Pileria dell’Azienda agricola La Fagiana, in via Fagiana 13, Torre di Fine Eraclea. Si invitano tutte le imprenditrici interessate a iscriversi al più presto, per assicurarsi un posto e non perdere questa preziosa opportunità di crescita. Per iscrizioni e maggiori informazioni sul programma, visitare il sito web ufficiale: www.leragazzedelfuturo.vegal.net.

Informazioni su Banca Prealpi SanBiagio

Banca Prealpi SanBiagio è l’Istituto di credito cooperativo con sede a Tarzo, nel cuore delle Prealpi trevigiane, parte del Gruppo Cassa Centrale, presente con 68 filiali in sette province del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. La fondazione dell’Istituto risale al 1894, esattamente cento anni prima del cambio di denominazione in Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. 130 anni di storia caratterizzati da crescita e sviluppo hanno portato, nel 2015, alla fusione per incorporazione di Banca Atestina e, nel 2019, alla fusione con Banca San Biagio del Veneto Orientale che, dal 1° luglio dello stesso anno, ha visto la nascita di Banca Prealpi SanBiagio. BCC Prealpi SanBiagio è una società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e si impegna a soddisfare i bisogni finanziari dei propri soci e clienti, promuovendo soluzioni personalizzate, adatte ad ogni tipo di richiesta. L’Istituto è espressione del territorio in cui opera: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, che agisce da volano per l’economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, e si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti a imprese e famiglie, concludendosi con il sostegno alla crescita e all’occupazione nelle comunità di cui è parte.

Informazioni su VeGAL

VeGAL è l’Agenzia di sviluppo del Veneto Orientale, attiva da oltre trent’anni nella promozione dello sviluppo locale sostenibile. È il Gruppo di Azione Locale (GAL) che attua il Programma di Sviluppo Locale (PSL) nel quadro dell’approccio LEADER, finanziato dai fondi europei per lo sviluppo rurale. Dal 2016 è anche soggetto capofila del FLAG Veneziano, responsabile della Strategia di sviluppo locale per le zone di pesca e acquacoltura (FEAMPA).

VeGAL svolge il ruolo di Segreteria della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale ed è un punto di riferimento per la progettazione integrata e partecipata del territorio. Collabora con enti locali, imprese, associazioni e cittadini per sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio culturale e della coesione sociale. Attraverso bandi pubblici, iniziative strategiche e progetti di cooperazione, anche transnazionale (Interreg), VeGAL promuove innovazione, servizi e sviluppo sostenibile.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Community)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts