Luoghi del Sacro: dopo le Colline Unesco, Treviso e l’Opitergino si conclude il viaggio di Qdpnews.it tra le chiese della Valbelluna

Dopo i Luoghi del Sacro in terra Unesco, quelli dell’Opitergino (tra i fiumi Piave e Livenza), di Treviso capoluogo della Marca, si conclude anche il viaggio di Qdpnews.it tra le montagne e i piccoli borghi della Valbelluna. Ci sono storie che non hanno bisogno di essere reinventate, perché esistono da secoli, custodite nei silenzi delle chiese di campagna, negli affreschi che ancora raccontano miracoli, nelle pietre consumate dal passaggio di generazioni, di grandi loghi di culto e di piccole chiesette incastonate in un paesaggio unico. 

Tutti i video realizzati in Valbelluna

Luoghi del Sacro, progetto multimediale (sostenuto interamente da Banca Prealpi SanBiagio) da ormai da quattro anni accompagna i lettori di Qdpnews.it alla scoperta di luoghi unici sparsi nelle provincie di Treviso e di Belluno.

Luoghi del Sacro in terra Unesco

Più di 100 documentari e altrettanti approfondimenti testuali compongono un mosaico che non è solo informazione, ma esperienza. Un viaggio che attraversa pievi millenarie, oratori nascosti tra i vigneti, cappelle che custodiscono tesori d’arte sacra spesso noti solo ai residenti più anziani. Ogni episodio è una porta che si apre, un invito a entrare in punta di piedi in un patrimonio che appartiene a tutti.

Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza

L’Istituto Beato Toniolo e l’Ufficio Arte Sacra delle diocesi coinvolte hanno coordinato un lavoro paziente e appassionato, con un obiettivo chiaro: raccontare il sacro senza barriere, con un linguaggio che parli a tutti. Non trattati accademici, non spiegazioni fredde: i video sono costruiti come piccole storie, fluide e genuine, capaci di accompagnare lo spettatore dentro l’atmosfera dei luoghi.

Luoghi del Sacro Treviso

Accanto alle immagini, gli approfondimenti testuali completano l’esperienza: schede chiare, curate da studiosi che hanno fatto di queste opere la propria missione di vita. C’è l’amore autentico di chi conosce ogni sfumatura di un affresco, ogni gesto iconografico di una statua lignea, ogni evoluzione stilistica di un campanile. Ed è proprio questa passione a rendere il progetto così speciale: non una mera raccolta di dati, ma un atto di devozione verso la bellezza spirituale del territorio.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts