Nuovo aumento dell’instabilità sul Veneto dal pomeriggio di oggi, martedì, che sta già portando alcuni rovesci e temporali anche sulla Marca trevigiana.
Fenomeni che, secondo il bollettino meteo regionale, dovrebbero essere in progressivo diradamento e attenuazione dalla serata. Tuttavia sono ancora possibili locali fenomeni intensi specie tra Prealpi e pianura (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate).
Come a Zenson di Piave, al confine con il Veneziano, territorio colpito poco fa da una vera e propria bomba d’acqua con una quantità di pioggia caduta in circa un’ora di 60 mm. Sindaco e Protezione civile sono già usciti per far fronte all’emergenza.
Già cinque sul territorio provinciale gli interventi dei Vigili del Fuoco.
“In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato la fase di attenzione (allerta gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, eccetto per l’area VENE-A (Alto Piave), con validità dalle ore 14 di oggi alla mezzanotte di domani 3 settembre – ha fatto sapere la Regione -. Saranno possibili l’innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; l’innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria; il rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi. In caso di temporali lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e in rapida evoluzione”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata