Nell’ambito dell’attività d’indagine svolta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Padova, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, che lo scorso mese di marzo aveva portato al sequestro di numerosi oggetti preziosi di provenienza delittuosa, il Comando Provinciale di Padova ha pubblicato sul sito dell’Arma “www.carabinieri.it” le fotografie degli oggetti rinvenuti e tuttora custoditi, affinché le vittime possano visionarli ed eventualmente, una volta riconosciuti come di loro proprietà, rientrarne regolarmente in possesso.
Il numeroso materiale era stato sottoposto a sequestro dai militari del Nucleo Investigativo di Padova il 13 marzo 2025, in occasione di una vasta operazione che aveva visto l’impiego di oltre 350 Carabinieri in tutte le province del Veneto e in quelle di Rimini e Trento, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale patavino nei confronti di due persone sottoposte alle indagini per il delitto di riciclaggio, in concorso con altri due indagati, e di decreti di perquisizione emessi dalla Procura euganea a carico di altre 70 persone, a cui veniva contestato, in ipotesi accusatoria, il reato di ricettazione.
All’esito delle perquisizioni, oltre a ingenti somme di denaro e cospicui quantitativi di oro e argento trasformati dagli indagati in lingotti e verghe al fine di ostacolarne l’individuazione della provenienza delittuosa, erano stati complessivamente sequestrati ulteriori 30 kg di monili in oro, gioielli e preziosi che, successivamente catalogati, sono stati stimati avere un valore totale di circa € 1.650.000.


Considerati gli elementi acquisiti dalle indagini, i riscontri emersi dagli approfondimenti investigativi e le modalità di rinvenimento dei preziosi, è ragionevole ritenere che il materiale sequestrato sia effettivamente provento di reati contro il patrimonio, commessi per lo più all’interno di abitazioni.


Pertanto, le fotografie dei numerosi oggetti preziosi (gioielli, orologi, bracciali, anelli, collane e pietre di valore) sono state pubblicate dal Comando Provinciale Carabinieri di Padova sul sito dell’Arma, agevolmente consultabile dai cittadini attraverso i seguenti passaggi:
- dal sito “www.carabinieri.it”, accedere alla sezione “In Vostro Aiuto”;
- sulla colonna “Servizi”, cliccare su “Banche Dati”;
- alla voce “Menu”, selezionare “Oggetti Rinvenuti”;
- dal menu a tendina, sarà possibile approfondire le ricerche attraverso le specificazioni “provincia”, “natura oggetto” e “periodo su cui effettuare la ricerca”;
- comparirà una serie di fotografie degli oggetti pubblicati, comprensivi di descrizione, data e luogo di rinvenimento;
- dopo aver cliccato sulla foto dell’oggetto di interesse sarà possibile analizzarne i dettagli, consultando una nota esplicativa sulle modalità e i documenti necessari per richiedere ai Carabinieri del Comando Provinciale di Padova di visionare il materiale e, in caso di riscontri che ne attestino la proprietà, ottenerne il dissequestro e la restituzione.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Carabinieri Padova)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata