La Regione del Veneto, l’Associazione Tema Cultura, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Banca Prealpi SanBiagio hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative culturali di rilievo regionale, sovraregionale e nazionale, in attuazione del Piano annuale degli interventi per la cultura 2025.
Il Festival “Mythos”
L’accordo consolida e amplia il percorso avviato con “Mythos”, il festival di teatro classico ideato da Tema Cultura, nato nel 2022 a Treviso che in pochi anni ha saputo trasformarsi da esperienza locale a iniziativa culturale di respiro regionale, riconosciuta dalla Regione Veneto come modello replicabile e capace di integrare cultura, istruzione e formazione.
A partire da quest’anno, accanto a Treviso, il Festival Mythos coinvolge Padova, Venezia, Pieve di Soligo e Possagno e propone oltre 25 spettacoli e 70 laboratori rivolti alle scuole, coinvolgendo 10 istituti superiori. Sei le sezioni tematiche: Classici a Teatro, Eroi Danteschi – Tra Passato e Presente, Classici al Museo, Classici in Musica, Classici a Scuola e Classici Work in Progress. Nel 2026 la rete si estenderà ulteriormente a Mogliano Veneto, San Donà di Piave, Belluno, Montebelluna, Fonte, fino a raggiungere anche Milano e Cortina d’Ampezzo, per un totale di 12 città interessate.
L’edizione 2025 ha segnato il tutto esaurito, e, per gli spettacoli rappresentati al Teatro Mario Del Monaco grazie alla sinergia fra la programmazione del TSV e gli eventi Mythos si è raggiunto il numero record di 5.582 presenze.
Il 3 dicembre, al Teatro Goldoni di Venezia, è prevista l’ultima replica di “Achille e gli altri – rapsodia di eroi”, produzione di Tema Cultura. Mentre, il 29 ottobre, in un Teatro Del Monaco di Treviso da tutto esaurito, è andato in scena “Baccanti”, (progetto di Anagoor per il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale con la regia Simone Derai), spettacolo che ha coinvolto i neodiplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto. Inoltre, il 3 novembre, presso il Teatro La Stanza di Treviso, si è tenuta la restituzione finale del laboratorio “Classici a Scuola”, curato dagli studenti dell’Istituto Palladio.
Mythos vede il coinvolgimento di istituzioni di rilievo come l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Gipsoteca Canoviana di Possagno, la Società Dante Alighieri e Confindustria Veneto Est, oltre alla collaborazione con l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto, che annualmente producono un titolo dedicato al teatro classico.
Il protocollo d’intesa
Grazie al protocollo d’intesa e alla sinergia tra i partner coinvolti, il Festival consolida il suo ruolo di hub culturale diffuso per la valorizzazione della cultura classica attraverso teatro, musica, laboratori e percorsi formativi. Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo parte del Gruppo Cassa Centrale, è partner di Mythos dalla nascita ne ha accompagnato il suo percorso di crescita fianco a fianco, rinnovando l’impegno economico a sostegno dell’iniziativa.
Il protocollo è finalizzato a sostenere la crescita e la diffusione del progetto a livello regionale. L’iniziativa rientra nell’Azione T3 del Piano annuale degli interventi per la cultura 2025, dedicata alle iniziative di interesse regionale e nazionale, ed è coerente con gli obiettivi della Legge Regionale n.17/2019 – Legge per la Cultura.
I commenti
Assessore alla Cultura della Regione del Veneto: “L’iniziativa, giunta nel 2025 alla sua quarta edizione, si presenta già con una architettura di respiro regionale volta ad ampliarsi con il coinvolgimento di altre città e istituzioni e a creare una rete culturale strutturata per la diffusione e la valorizzazione del teatro e della cultura classica. Si tratta di significative iniziative che si caratterizzano per un’offerta culturale variegata, che spazia dagli spettacoli teatrali ai reading, dagli eventi nei musei ai laboratori all’interno delle scuole e contribuiscono ad aggiungere valore alla storia e cultura della nostra Regione”.
Giovanna Cordova, Direttore Artistico di Tema Cultura: “Un traguardo importante a coronamento di un gioco di squadra, una squadra che ci ha creduto e mi ha sempre affiancato, una squadra senza la quale tutto questo non sarebbe stato possibile. È una scommessa vinta, ad onta di quanti già mi davano per persa alla prima edizione. Un punto di partenza per alzare ancora di più l’asticella nelle prossime edizioni e siamo già al lavoro. È soprattutto il segno tangibile dell’attenzione e riguardo della Regione Veneto nei confronti delle nuove generazioni di attori e di tutti coloro che hanno gremito i teatri e che saranno il pubblico del futuro”.
Carlo Antiga, Presidente di Banca Prealpi SanBiagio: “Il protocollo siglato rappresenta un passo importante nella crescita di Mythos, progetto che sosteniamo fin dalle sue origini perché incarna la nostra visione di banca cooperativa: radicata nel territorio, ma capace di guardare lontano. Crediamo nella valorizzazione della cultura classica e dei suoi valori universali, e riteniamo fondamentale promuovere l’innovazione artistica come strumento di coesione e sviluppo. Questa manifestazione, che unisce tradizione e modernità, dimostra come la collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni possa generare valore per l’intera comunità, coinvolgendo scuole, giovani e luoghi simbolo del nostro patrimonio culturale regionale”.
Giampiero Beltotto, Presidente del Teatro Stabile del Veneto: “Plaudo a questo protocollo d’intesa che permette di portare all’attenzione regionale e nazionale un progetto nato da un’associazione culturale del territorio trevigiano. Come Teatro Stabile del Veneto da tempo crediamo nella qualità artistica di Mythos, e anche per la Stagione 25/26 ospiteremo il Festival negli spazi del Teatro Del Monaco. Questa edizione di Mythos avrà come tema le radici dello sport che affondano nella Grecia classica, una proposta perfetta data la concomitanza con le Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026. Ringrazio la Regione Veneto per aver creduto in questo progetto e Banca Prealpi SanBiagio per il sostegno, che dimostra come ancora una volta il partenariato pubblico-privato sia di vitale importanza per il mondo della cultura”.
Informazioni su Banca Prealpi SanBiagio
Banca Prealpi SanBiagio è l’Istituto di credito cooperativo con sede a Tarzo, nel cuore delle Prealpi trevigiane, parte del Gruppo Cassa Centrale, presente con 68 filiali in sette province del Veneto e del Friuli- Venezia Giulia. La fondazione dell’Istituto risale al 1894, esattamente cento anni prima del cambio di denominazione in Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. Oltre 130 anni di storia caratterizzati da crescita e sviluppo hanno portato, nel 2015, alla fusione per incorporazione di Banca Atestina e, nel 2019, alla fusione con Banca San Biagio del Veneto Orientale che, dal 1° luglio dello stesso anno, ha visto la nascita di Banca Prealpi SanBiagio. BCC Prealpi SanBiagio è una società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e si impegna a soddisfare i bisogni finanziari dei propri soci e clienti, promuovendo soluzioni personalizzate, adatte ad ogni tipo di richiesta. L’Istituto è espressione del territorio in cui opera: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, che agisce da volano per l’economia del territorio, creando un circolo virtuoso che ha inizio con la raccolta e la gestione del risparmio della clientela privata, e si alimenta con il reinvestimento di queste risorse nell’economia locale attraverso l’erogazione di finanziamenti a imprese e famiglie, concludendosi con il sostegno alla crescita e all’occupazione nelle comunità di cui è parte.
- Sito Web: www.bancaprealpisanbiagio.it/privati
- Facebook: www.facebook.com/BancaPrealpiSanBiagio
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/banca-prealpi-sanbiagio
- Instagram: www.instagram.com/bancaprealpisanbiagio
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








