Alla fine della prima decade di luglio è tornato, visibile meteo permettendo, lo spettacolo della “Luna del Cervo“, un plenilunio particolarmente suggestivo che si è potuto ammirare nel modo migliore nella tarda serata di ieri giovedì, ma con possibilità anche in momenti successivi.
“Luna del Cervo” è un termine coniato dai nativi americani perché in luglio le corna degli esemplari maschi di questo splendido ungulato raggiungono le massime dimensioni e, secondo la leggenda, diventano talmente grandi da poter oscurare anche la luce della luna stessa.
In tanti hanno alzato gli occhi al cielo in queste sere: a Jesolo, oggi, ha incuriosito molti anche la presenza di una luce rossa indefinita ma chiaramente visibile anche a occhio nudo nel cielo notturno.
Nell’Alta Marca trevigiana, invece, questa sera hanno fatto la loro ricomparsa le piogge, peraltro previste.
Prima delle precipitazioni, un forte vento ha fatto la propria comparsa. In serata si è assistito anche a un calo piuttosto sensibile delle temperature. Il fine settimana è destinato a proseguire all’insegna della variabilità.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata