Nell’estate 2025 il turismo della birra è stato uno dei grandi protagonisti delle vacanze degli italiani: ben 6 milioni di persone hanno partecipato a esperienze tra degustazioni, visite ai birrifici e eventi dedicati alla cultura brassicola. A rivelarlo è un’indagine Coldiretti/Ixè, che conferma il crescente interesse per il turismo enogastronomico e, in particolare, per la birra agricola e artigianale Made in Italy.
Un ruolo centrale lo ha avuto l’iniziativa “Luppoleti aperti”, promossa dal Consorzio Birra Italiana, che ha aperto le porte delle aziende agricole produttrici di luppolo a migliaia di visitatori. Qui i partecipanti hanno potuto assistere alla raccolta del luppolo e al taglio della liana, partecipare a laboratori sensoriali e degustazioni guidate, godersi concerti e picnic tra i filari e scoprire abbinamenti con street food e prodotti tipici. Un’esperienza che ha unito gusto, cultura e convivialità, trasformando la birra in un veicolo di scoperta del territorio.
Il settore della birra artigianale in Italia continua a crescere: si contano 48 milioni di litri di produzione nazionale, quasi 3 milioni di litri destinati all’export e un mercato del fuori casa che vale oltre 430 milioni di euro. Un comparto che dà lavoro a circa 92.000 persone tra occupazione diretta e indotto e che conta ormai quasi 1.200 birrifici attivi, in larga parte guidati da giovani imprenditori. Di questi, circa un quarto sono birrifici agricoli che producono direttamente le materie prime, garantendo una filiera interamente italiana.
Coldiretti e il Consorzio Birra Italiana puntano ora ad ampliare ulteriormente la coltivazione nazionale di orzo e luppolo, con l’obiettivo di arrivare a una birra 100% Made in Italy. Negli ultimi cinque anni la superficie dedicata al luppolo è cresciuta del 70%, con le produzioni concentrate in Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo.
Un trend che sembra destinato a consolidarsi anche nei prossimi anni, trasformando la birra da semplice bevanda a protagonista di esperienze culturali e turistiche che valorizzano i territori e le loro eccellenze.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata