Nel corso dell’assemblea dei delegati tenutasi a fine luglio, alla presenza del candidato governatore Giovanni Manildo, la segreteria provinciale del Partito Democratico ha presentato la lista dei candidati trevigiani alle elezioni regionali in programma il prossimo autunno.
Una rosa composta da nove nomi, cinque uomini e quattro donne, che – fanno sapere i Dem – “rappresentano le varie zone della provincia e che sono espressione delle indicazioni giunte dai circoli territoriali. L’assemblea ha approvato la proposta di lista all’unanimità, con la sola astensione dei candidati presenti”.
A presentare la lista, dopo l’intervento del candidato presidente, è stato il segretario provinciale Giovanni Zorzi. “Con la lista approvata – ha detto – il Partito Democratico della provincia di Treviso mette in campo il meglio della sua comunità: donne e uomini che hanno a cuore il proprio territorio e che ogni giorno si spendono con coraggio e determinazione nelle istituzioni, nelle professioni e nel volontariato. Mentre a destra regnano confusione e divisioni, noi siamo già in cammino e mettiamo a servizio di Giovanni Manildo una squadra all’altezza della sua visione per il Veneto, capace di parlare a tutte e tutti con serietà, competenza e passione. Da qui parte un percorso che ci vedrà protagonisti, con l’orgoglio di chi crede in una politica vicina alle persone, fatta di ascolto e azioni concrete a difesa dei beni comuni, dall’ambiente alla salute, dal lavoro al destino delle nuove generazioni”.
“Ringrazio la comunità del Partito Democratico trevigiano per il sostegno e il calore che mi hanno dimostrato e che sento forte – ha detto Manildo –. Insieme faremo un bel cammino. L’approvazione della lista è un momento importante ed esserci arrivati con così tanto anticipo dimostra la maturità di una comunità e la determinazione a cogliere un ottimo risultato”.
Questi i 9 candidati:
Claudio Beltramello, 56 anni, medico specialista in igiene, consulente e formatore nel campo dell’organizzazione e qualità dei servizi sanitari, consigliere comunale del Pd a Castelfranco Veneto, responsabile per i temi della sanità per il PD provinciale e coordinatore del gruppo strategico sanità del PD Veneto.
Elisamaria Bressan, 46 anni, docente al Liceo “Angela Veronese”, consigliera comunale a Montebelluna dal 2016 e vicepresidente del Consiglio comunale, membro del direttivo del circolo PD di Montebelluna.
Lorenzo Fabbian, 48 anni, imprenditore nel settore delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche, fino al 2024 assessore alle attività produttive, ambiente e sostenibilità energetica di Pieve del Grappa, attualmente coordinatore del Partito Democratico per l’area Pedemontana del Grappa e membro della Segreteria Provinciale con delega ad Aree Montane e Fusione dei Comuni.
Barbara De Nardi, 43 anni, avvocata, assessora a innovazione per l’abitare, patrimonio, affari generali e istituzionali, affari legali, attrattività e sostenibilità turistiche di Vittorio Veneto, componente della Direzione regionale del Partito Democratico del Veneto.
Paolo Galeano, 45 anni, dirigente di cooperativa sociale, già sindaco per due mandati di Preganziol, coordinatore regionale di “Avviso Pubblico”, associazione nazionale di Comuni e Regioni che promuove la legalità e la lotta contro le mafie, attualmente assessore a bilancio, sport, lavori ed opere pubbliche e edilizia scolastica.
Sandra Sofia Perulli, 68 anni, musicista e direttrice d’orchestra, consigliera comunale a Casale sul Sile, segretaria del circolo PD di Casale sul Sile.
Omar Lapecia Bis, 58 anni, insegnante in un istituto superiore di Vittorio Veneto, presidente ANPI di Conegliano, presidente Slow Food Alta Marca Trevigiana e componente del Comitato scientifico di “Oltre il Labirinto Onlus”.
Antonella Tocchetto, 61 anni, avvocato, consigliere comunale di Treviso, già consigliere provinciale, componente della Direzione regionale del Partito Democratico del Veneto.
Raffaele Marcon, 66 anni, fisioterapista in libera professione, già segretario di circolo, candidato sindaco e consigliere comunale a Motta di Livenza, attualmente presidente del Centro Culturale “Giorgio La Pira” di Motta di Livenza.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata