Il 16 febbraio 1882 è stata pubblicata la prima immagine di Pinocchio, protagonista di una mostra, che si è conclusa da poco, organizzata negli spazi della Rotonda di Villa Papadopoli di Ceneda in occasione del 140esimo anniversario della prima uscita a puntate di Pinocchio.
La mostra “Pinocchio: gli anniversari.1”, curata dal professor Rodolfo Biaggioni, è stata organizzata dall’associazione Zheneda con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Per questo evento sono state selezionate tutte le edizioni di Pinocchio prodotte in occasione dei vari anniversari.


“Da tanti anni conosco il professor Biaggioni – spiega Aldo Bianchi, presidente dell’associazione Zheneda – Con lui abbiamo pensato ad un anno di eventi per celebrare questo importante anniversario di Pinocchio. Questa mostra, nella quale abbiamo coinvolto anche le insegnanti, è andata molto bene. Nella mia testa non avevo concepito subito l’importanza di questa mostra che è cresciuta giorno dopo giorno regalandoci grandi soddisfazioni”.
“L’anniversario è in realtà di durata triennale – spiega il professor Biaggioni -, perché nel 1881 si sono concluse le puntate sul ‘Giornale per i Bambini’, primo periodico per l’infanzia italiano a diffusione nazionale e internazionale. Nel 1882, il 16 febbraio, è stata pubblicata la prima immagine del burattino mentre nel 1883 le puntate sono state raccolte e pubblicate a Firenze per il volume edito da Paggi, con le celebri illustrazioni di Enrico Mazzanti”.


“Alla biblioteca civica di Vittorio Veneto – continua -, il 18 dicembre 2021, è stata fatta la presentazione dell’attività di ricerca sulle prime immagini di repertorio per le puntate della ‘Storia di un burattino’ (titolo originario di Pinocchio) sul ‘Giornale per i Bambini’ e sull’influenza delle illustrazioni nella stesura del testo delle ‘Avventure di Pinocchio’ (titolo della ripresa delle puntate) da parte di Collodi”.
Le celebrazioni vittoriesi prevedono anche una mostra dal titolo “I nostri Pinocchi”, con una raccolta di edizioni di Pinocchio possedute e custodite dai lettori privati e dei burattini veri e propri realizzati dagli artigiani del legno.


“In occasione dell’inaugurazione di questa mostra verranno proposte le letture delle puntate di Pinocchio dal ‘Giornale per i Bambini’ – conclude il professor Biaggioni – Questa mostra farà parte della manifestazione ‘Mille libri’, organizzata dall’Associazione Zheneda alla Rotonda Papadopoli, prevista per i primi di giugno 2022. Per settembre, sempre nello stesso luogo, saranno proiettati dei cortometraggi e film dedicati a Pinocchio. Infine, tra dicembre e gennaio, sempre alla Rotonda, verrà riproposta la mostra degli illustratori delle ‘Avventure di Pinocchio’, con le immagini delle edizioni pubblicate in occasione dei secondi anniversari del burattino collodiano, dal 1882 al 2022”.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it