Dal 1° febbraio l’associazione Val Lapisina Iniziative non si prende più cura, come era invece avvenuto negli ultimi 15 anni, del parco Laghi Blu a Fadalto Basso.
La convenzione tra Enel e Unione Montana delle Prealpi Trevigiane, che aveva poi assegnato la gestione dell’area ai volontari, è scaduta, e di Laghi Blu si parlerà nel consiglio comunale di giovedì 24 febbraio.
I consiglieri comunali di Pd e civica Dus hanno depositato una mozione con oggetto “Laghi Blu: esame problematiche emerse e proposta redazione progetto per lo sviluppo della Val Lapisina. Mandato alla giunta”.
Questo sarà il quinto punto all’ordine del giorno della seduta che avrà inizio alle 18, con la possibilità di seguirla anche in presenza previa prenotazione telefonica allo 0438-569253.
Marco Dus, capogruppo del Pd, spiega il perché di questa mozione: “Preoccupa molto il colpevole silenzio dell’amministrazione che ha deciso di far smantellare le strutture esistenti. Con quale potere poi, dato che l’area è privata? Non si capisce come mai non si sia voluto salvare il lavoro di anni e anni di volontariato ma si sia preferita la via più drastica e dolorosa. Perché non si è deciso di rinnovare la convenzione? Che ruolo ha l’Unione Montana? Come mai tutti tacciono? È auspicabile che alcune risposte si trovino almeno nel prossimo consiglio comunale“.
Per Dus “questa vicenda è con tutta probabilità riconducibile alla faida interna in casa Lega tra la presidente dell’Unione Montana e alcuni alti rappresentanti dell’amministrazione. Non possiamo tollerare però che in questo scontro, tutta politico, interno alla Lega locale, a rimetterci siano le associazioni, i cittadini e l’intera collettività, visto anche che molte risorse sono state investite nel passato“.
Dopo le comunicazioni del sindaco e della giunta, la seduta consiliare di giovedì darà spazio all’interrogazione del consigliere comunale Mirella Balliana (Rinascita Civica) che chiede di sapere “quanti sono gli alloggi popolari sfitti a Vittorio Veneto e quali iniziative si stanno attuando per la loro messa a disposizione”. Si passerà poi alla mozione presentata da Giulio De Antoni (civica Dus), Marco Dus (Pd) e Balliana sull'”istituzione del periodico dell’amministrazione comunale di comunicazione tra amministrazione e cittadini e approvazione del regolamento – mandato al sindaco”.
Quarto punto all’ordine del giorno sarà la mozione sui parcheggi ad uso pubblico di piazza Meschio (vedi articolo) depositata da tutte le minoranze.
Tra i successivi punti in discussione una variazione al bilancio di previsione e una modifica della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione. Chiuderà la seduta l’approvazione dello schema di convenzione per l’ufficio unico di avvocatura tra i Comuni di Vittorio Veneto e di Conegliano.
(Foto: Facebook Val Lapisina Iniziative).
#Qdpnews.it