È stata presentata oggi venerdì 20 gennaio la rassegna di eventi “Follina Raconta Musica”. Il Comune di Follina, l’Associazione di Promozione Sociale “Gaspare Paoletti”, con il patrocinio dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e in collaborazione con il Collegium Musicum di Pieve di Soligo, hanno organizzato per tutto l’anno una serie di eventi per animare il cuore pulsante del paese.
La rassegna, nata da un’idea di Elisabetta de Mircovich e Luis Piai, dedicata all’arte del narrare e della musica, prevede un nutrito calendario di spettacoli che si terranno durante tutto l’anno. Ogni spettacolo è un singolare connubio tra musica eseguita dal vivo e narrazione scenica, in una particolare ambientazione che porterà la rassegna in tutti i luoghi più significativi del Comune di Follina.
Gli artisti protagonisti sono musicisti e attori di particolare rilevanza che, pur esibendosi in tutta Italia, hanno un forte legame con il nostro territorio. Tra questi: Elisabetta de Mircovich, Sandra Toffolatti, Anna Campagnaro, Carlo De Poi, Lino Brotto, Marina De Carli.
L’Amministrazione Comunale, che ha scelto per vocazione di identificarsi nella musica con la frase “Follina, dove l’acqua si fa musica”, e l’Associazione Paoletti, che da sempre si fa promotrice della cultura e in particolar modo della cultura musicale, hanno subito accolto la proposta di realizzare questa Rassegna, sentendo il desiderio di creare un progetto per il territorio, così ricco di potenzialità musicali e di luoghi meravigliosi, nell’intento di sfruttare una programmazione a cadenza regolare, durante tutto l’anno. “Follina Racconta Musica” darà voce e suono all’arte delle persone vicine per incontrare quelle più lontane.


Il programma prevede il “Concerto per Arpad” in occasione della Giornata della Memoria venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 nel Salone del municipio. Ad esibirsi, pianoforte, violoncello e canto per un racconto su Arpad Weisz con: il Duo Pianistico Fabio Comellato e Cecilia Barisan – Elisabetta de Mircovich violoncello e canto – Marina de Carli e Luis Piai voci narranti.
Il secondo appuntamento sarà domenica 26 marzo alle ore 18 nel Salone del municipio con “Ludwig van Beethoven: suoni e silenzi”. Il dramma della sordità del genio raccontata nei suoi quaderni di conversazione con: il Duo Pianistico Fabio Comellato e Cecilia Barisan – Themis Trio Monica Giust clarinetto, Elisabetta de Mircovich violoncello e Luisa Rebeschini pianoforte – Silvia Da Re voce narrante.
Sabato 1° aprile alle ore 21 nel Lanificio Paoletti “Donne al ritmo di tango”: in una milonga i racconti delle zie dal libro di Angeles Mastretta “Donne dagli occhi grandi” con le Compagnie Teatrali Castello Errante, Colonna Infame, Casello 24 di Conegliano e Tragos de Tango.
“La leggenda di Giovanni Due Cuori” domenica 23 aprile alle 17 al Chiostro dell’Abbazia: il racconto di Janusz Korczak, il medico dei bambini, con Collettivo di Ricerca Teatrale di Vittorio Veneto di e con Carlo De Poi. Partecipano gli allievi delle classi a indirizzo musicale di Follina dell’Istituto Comprensivo “A. Fogazzaro”.


Sabato 13 maggio alle 20.30 all’ex Refettorio Abbazia Maria Theresia e Marie Antoniette “Corrispondenze Reali”, un epistolario musicale fra madre e figlia con: MEMEsis Ella de Mircovich voce e narrazione, Elisabetta de Mircovich violoncello e voce, Monica Giust clarinetto.
“Viaggio nei versi di Mariangela Gualtieri” sabato 17 giugno alle 21 nel Chiostro dell’Abbazia Recital – Poesia – Corpo – Teatro con Anna Campagnaro violoncello e Marina De Carli voce narrante.
Domenica 23 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Farrò “Anatomia della Malinconia”. Sconforti musicali nell’Inghilterra di Shakespeare con Ella de Mircovich – Elisabetta de Mircovich – Maurizio da Col.


“Platero y Yo” sabato 2 settembre alle 21 al Birrificio Follina: l’opera del compositore Mario Castelnuovo Tedesco su testi di Juan Ramon Jemenez con Sandra Toffolatti voce e Claudio Piastra chitarra.
Sabato 12 settembre alle 20.30 al Lanificio Paoletti “Note improvvisate su vite inimitabili”. Una ex ballerina ricorda i grandi del Jazz che ha ospitato nel suo locale. Con Marina De Carli – Trio Limaire Joaquin Janina, Franco Giampietro e Michela Gava.
“Sogno flautato” sabato 14 ottobre alle 20.30 nel Salone del municipio suggestioni musicali nella fiaba di Hermann Hesse con Duo pianistico Fabio Comellato e Cecilia Barisan – Themis Trio Monica Giust clarinetto, Elisabetta de Mircovich violoncello e Luisa Rebeschini pianoforte – Silvia Da Re voce narrante.
L’ingresso a tutti gli eventi sarà libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Per maggiori informazione contattare l’indirizzo email: apsgasparepaoletti@gmail.com o il numero 348-4838837.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it