“Insieme. Sulle orme di Pier Andrea Saccardo”: una mostra per i 180 anni del celebre botanico

Si inaugura oggi sabato alle ore 10, nella Biblioteca Comunale “P. A. Saccardo” di Volpago del Montello, la mostra che celebra i 180 anni dalla nascita del celebre botanico e naturalista del quale l’istituzione culturale porta il nome, esposizione dal titolo “Insieme. Sulle orme di Pier Andrea Saccardo”.

“Insieme” perché si tratta di un importante lavoro collettivo che ha riunito, in un progetto condiviso, diverse istituzioni presenti nel territorio: la Cooperativa Vita e Lavoro attraverso la Comunità alloggio per persone con disabilità “Casa dei Giacinti”, il nido comunale gestito dalla cooperativa GD Educa di Oderzo, la scuola dell’infanzia statale di Volpago del Montello e l’Associazione Artistica Grecale, nonché la Biblioteca comunale.

“Arte come possibilità di espressione di sé – dicono i responsabili e gli educatori della Cooperativa Vita e Lavoro – e “mostra” sono le parole chiave che hanno permesso di rafforzare il legame con l’Associazione Artistica Grecale, consentendo alle persone con disabilità di valorizzare le proprie emozioni mettendosi in rete con le realtà del territorio”.

In mostra sono esposti quadri, ma soprattutto elaborati polimaterici e grafici realizzati dalle bambine e dai bambini del nido La Mongolfiera e della scuola dell’infanzia comunale, frutto di un lungo percorso di continuità educativa che ha nell’outdoor education e nel progetto educativo delle Scuole Felici il proprio focus.

Le educatrici del Nido, cooperativa GD Educa, affermano: “Lavorare a contatto con la natura ci permette di osservare e approfondire elementi naturali, conoscere le piante del nostro territorio e, al tempo stesso, scoprire figure culturali di rilievo come Pier Andrea Saccardo, che ha dedicato la sua vita allo studio della botanica. Crediamo che questa mostra sia un’occasione preziosa per intrecciare arte, educazione e natura, offrendo ai bambini e a tutta la comunità uno sguardo nuovo e sensibile sul nostro territorio”.

E’ la scuola dell’infanzia statale che ha realizzato il libretto scritto a misura di bambini e bambine per scoprire la figura di Pier Andrea Saccardo. Oggetto di analisi sono poi stati funghi, foglie e piante, presenti negli erbari di Saccardo, confrontandoli con quelli che ancora oggi popolano il nostro territorio.

Infine. sottolineano le maestre della scuola dell’infanzia coinvolte nel progetto, “le opere raccontano la varietà della natura, la sua bellezza. I bambini e le bambine, nell’incontro con piante ed alberi, ripercorrono le passioni dello studioso. L’osservazione in outdoor invita alla ricerca,  suscita emozioni e  curiosità che si esprimono con modalità grafiche, pittoriche e manipolative. La varietà delle persone è l’unicità ed il valore di questa comunità. “Insieme” è la prima parola del titolo che definisce che attraverso la collaborazione avviene la valorizzazione di ognuno. Coltivando legami, mettendoci in ascolto, privilegiando il dialogo, costruiamo dei ponti preziosi”.

Commenta l’assessore alla cultura e istruzione Giuliana Livotto: “Abbiamo voluto celebrare questo importante anniversario rendendo protagonisti i bambini, gli ospiti della Casa dei Giacinti e gli artisti del nostro territorio che hanno potuto conoscere “INSIEME” la figura di Pier Andrea Saccardo attraverso le immagini ed i materiali della splendida natura che ci circonda. Ringrazio per la preziosa collaborazione insegnanti, educatrici ed educatori, gli artisti dell’associazione Grecale e il personale della nostra biblioteca perché ne è scaturita una mostra che racchiude in sé un valore educativo e di comunità ben superiore a quanto magnificamente realizzato e che i visitatori potranno vedere ed apprezzare”.

La mostra è aperta da oggi al 31 marzo e visitabile negli orari di apertura della biblioteca comunale, ma anche il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 e la domenica dalle ore 10 alle 12.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Volpago del Montello)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts