Sicurezza stradale, arrivano “zebre” rialzate e limiti più bassi: ecco dove

Parte oggi giovedì un atteso intervento di messa in sicurezza della viabilità urbana con la realizzazione di sistemi di moderazione della velocità (piattaforme e attraversamenti pedonali rialzati) e l’istituzione di nuovi limiti. Gli interventi riguarderanno diverse vie cittadine e saranno eseguiti dalla ditta Martini Costruzioni Generali Srl.

Le modifiche alla circolazione riguarderanno:

·       Via Sant’Andrea: realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato di fronte al civico 21 e di una piattaforma rialzata di fronte al civico 19. Il limite di velocità sarà ridotto a 30 km/h nel tratto compreso tra il civico 13 e il civico 50A (attualmente 50 km/h).

·       Via San Gaetano: realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati, uno di fronte al civico 160 e uno di fronte al civico 1 di Via delle Alte. Il limite di velocità sarà abbassato a 30 km/h nel tratto compreso tra il civico 217 e l’intersezione con Via dei Fabris (attualmente 50 km/h).

·       Via Malipiero: rimozione del rallentatore di velocità esistente e sostituzione con un attraversamento pedonale rialzato a nord dell’intersezione con Via Benedetto Marcello. Il limite di velocità sarà abbassato a 30 km/h nel tratto compreso tra il civico 14 e il civico 17 (attualmente 40 km/h).

·       Via Capitello: realizzazione di una piattaforma rialzata ad est del civico 41. Il limite di velocità sarà ridotto a 30 km/h nel tratto compreso tra il civico 44 e il civico 47 (attualmente 50 km/h).

·       Via Feltrina Centro: realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato di fronte al civico 133 e ampliamento della zona 30 esistente nel centro di Biadene, che ora si estenderà dal civico 35 al civico 201 (attualmente limitata fino al civico 64).

Per poter realizzare gli interventi, fino al 9 maggio, l’amministrazione comunale informa che verranno adottate alcune misure di regolazione del traffico:

·       Istituzione di sensi unici alternati con semafori mobili o movieri nelle zone interessate.

o   senso unico alternato regolamentato a mezzo semafori mobili/movieri in via San Andrea, dal civ. 19 al civ. 21;

o   senso unico alternato regolamentato a mezzo semafori mobili/movieri in via San Gaetano, dal civ. 160 al civ. 1 di via Delle Alte.

o   senso unico alternato regolamentato a mezzo semafori mobili/movieri in via Malipiero in corrispondenza dell’intersezione con via Benedetto Marcello.

o   è sospeso il transito veicolare in via capitello, in corrispondenza del civ. 41;

o   senso unico alternato regolamentato a mezzo semafori mobili in via Feltrina centro, in corrispondenza del civ. 133, nel rispetto dell’orario 08:30-19:00

·       Possibili sospensioni temporanee della circolazione nelle fasce orarie 08:30-19:00.

·       Adeguamento della segnaletica stradale con limiti temporanei di velocità di 30 km/h nei tratti in cui si svolgono i lavori.

Commenta il sindaco Adalberto Bordin: “Questi interventi rientrano in un piano di miglioramento della sicurezza stradale che l’amministrazione ha finanziato per garantire maggiore protezione ai pedoni e ridurre il rischio di incidenti. Abbiamo individuato alcuni punti critici della viabilità urbana dove la velocità dei veicoli e la scarsa visibilità rappresentavano un pericolo concreto per cittadini e automobilisti ed introdotto anche l’abbassamento dei limiti di velocità in alcune strade per prevenire situazioni di pericolo e migliorare la convivenza tra veicoli e pedoni”.

Altre modifiche riguarderanno inoltre il miglioramento della sicurezza stradale e pedonale in via dei Chive.

Precisa l’assessore ai lavori pubblici Adriano MartignagoDopo l’attivazione del semaforo a chiamata presso l’attraversamento con Via Bassanese abbiamo rilevato un aumento significativo del transito pedonale e ciclabile in Via dei Chive. Tuttavia, è stata accertata una limitata visibilità per pedoni e ciclisti nei pressi dell’attraversamento della pista ciclo-pedonale e per questo motivo assieme agli uffici tecnici abbiamo di attuare nuove misure di sicurezza per tutelare l’utenza debole della strada”.

Le principali modifiche alla viabilità includono la realizzazione di un percorso pedonale ad est del tratto a senso unico di Via dei Chive, compreso tra l’intersezione con Via Bassanese e l’attraversamento della pista ciclabile “Montebelluna – Caerano di San Marco” e la sostituzione dell’attraversamento ciclabile con un attraversamento pedonale, migliorando così la sicurezza dei pedoni.

E’ prevista anche l’installazione di un sistema di rallentamento ad effetto ottico a circa 30 metri dall’attraversamento pedonale, per indurre una riduzione della velocità dei veicoli in transito.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Montebelluna)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts