Passio Christi: si replica alla Fondazione Casa per Anziani

Ha ricevuto unanimi consensi e profonda partecipazione l’evento sacro Passio Christi, tenutosi mercoledì 16 aprile 2025 nella suggestiva cornice della Chiesuola di Santa Maria Nova a Soligo.

L’iniziativa, che ha fatto registrare una presenza numerosa e composta in ogni ordine di posto, si è distinta per la sobrietà e l’intensità spirituale che hanno accompagnato l’intera celebrazione.

Elemento centrale dell’appuntamento è stato l’ascolto delle musiche registrate di don Mansueto Viezzer, proposte in occasione del centenario della sua nascita: un omaggio raffinato e carico di significato, che ha saputo restituire al pubblico l’ampiezza del suo linguaggio compositivo, capace di unire rigore liturgico e profondità espressiva. La scelta delle musiche ha conferito all’evento un carattere di raccoglimento e di meditazione, in linea con lo spirito del tempo quaresimale e del mistero della Passione di Cristo.

Le voci narranti di Marco Zabotti, Antonio Fojadelli ed Enrico Nadai hanno guidato i presenti lungo il percorso drammatico ed elevato della narrazione evangelica, in un clima di raccoglimento e intensa partecipazione interiore.

Verso la replica a Pieve di Soligo

A seguito della sentita accoglienza del pubblico, Passio Christi verrà replicato sabato 19 aprile alle ore 15.30 presso la Fondazione Casa per Anziani di Pieve di Soligo. L’appuntamento è anch’esso dedicato alla musica di don Viezzer e particolarmente significativa la scelta della sede: la Fondazione Casa per Anziani ha infatti accolto don Mansueto Viezzer negli ultimi anni della sua vita. Proprio in questa struttura, il 22 febbraio scorso, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario, è stata intitolata a lui la Sala teatro, a testimonianza del profondo legame umano e spirituale che univa il sacerdote musicista alla comunità pievigina.

Gli eventi di Soligo e Pieve di Soligo rendono omaggio a un compositore di grande valore, nonché a un uomo di fede che ha saputo trasformare la musica in via di elevazione e testimonianza. In entrambi gli appuntamenti, la forza evocativa dell’arte sacra vuole accompagnare la riflessione sul mistero della Croce, offrendo alla comunità un’occasione autentica di preghiera condivisa.

(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts