In via Montegrappa apre il nuovo poliambulatorio Sì Medicina: “Un servizio per il territorio”

Novità nel territorio di Moriago della Battaglia dove, in via Montegrappa 7/A, sabato scorso è stato inaugurato il nuovo poliambulatorio Sì Medicina, proprio a fianco della farmacia.

Il poliambulatorio intende essere un nuovo servizio per la cittadinanza che, in questo modo, non sarà più costretta a spostarsi per poter usufruire di visite specialistiche e sottoporsi a prelievi.

Si tratta di una struttura privata che, nonostante non sia al momento convenzionata con l’azienda sanitaria, propone prezzi ben tarati e alla portata di tutti, come è stato specificato.

Quello inaugurato è il terzo poliambulatorio Sì Medicina, dopo quelli già esistenti nel Bellunese, nello specifico a Feltre (via Montelungo 10/G) e a Lozzo di Cadore (via Roma).

L’edificio conta due piani, dove sono collocati sei ambulatori, un ambulatorio chirurgico e un ambulatorio infermieristico. Tutto per una superficie complessiva pari a 300 metri quadrati.

Sono spazi studiati, anche per facilitare l’eventuale ingresso di una barella, all’occorrenza, e con tecnologie all’avanguardia.

Tutti i servizi del poliambulatorio Sì Medicina

Nello specifico, due di questi ambulatori sono attrezzati (con una piccola palestrina) per le attività di fisioterapia e riabilitazione, condotte dallo staff guidato dalla dottoressa Maria Stefania Cotini Valli. Attività che affronteranno la maggior parte dei casi di problemi muscolari e osteoarticolari (cervicali, lombalgie e lombosciatalgie, epicondiliti, problemi alle spalle), secondo le moderne linee guida internazionali.

Un altro ambulatorio è riservato all’oculistica, completo di strumenti all’avanguardia, come il nuovissimo scanner per misurare il campo visivo, dotato di supporto AI e realtà aumentata, uno dei primi strumenti installati in Veneto, come ha fatto sapere Fabio De Zordi, direttore operativo della struttura.

L’ambulatorio infermieristico, coordinato dall’infermiera Sara Armellini, garantirà prestazioni di punto prelievi per esami di sangue, urine, esami citologici, colturali e analisi microbiologiche. Inoltre saranno erogati i servizi di misurazione dei parametri vitali, le medicazioni semplici e complesse di ferite, i lavaggi auricolari e altro, anche a domicilio per pazienti non deambulanti.

Al primo piano, invece, un ambulatorio risulta progettato per interventi chirurgici (con un piano di lavoro prodotto da un’azienda leader nel settore, situata a Pieve di Soligo), procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive, praticabili senza ricovero, in anestesia topica, locale, loco-regionale e/o analgesia, (fino al secondo grado della scala di sedazione) su pazienti accuratamente selezionati.

Nei restanti ambulatori multidisciplinari, inoltre, si alterneranno medici specialisti in ortopedia e traumatologia, dermatologia, ginecologia, endocrinologia, dietistica e nutrizione, psicologia, medicina estetica e rigenerativa, cardiologia.

Dal prossimo mese di settembre verrà attivata la podologia e da ottobre la medicina dello sport, senza dimenticare poi la disponibilità del team di medicina del lavoro, diretto dal dottor Valerio De Belardini (specialista in medicina del lavoro e in medicina legale), a disposizione per tutto il tessuto produttivo del Quartier del Piave, in maniera tale da assistere e affiancare le aziende nella salvaguardia della salute dei propri lavoratori.

L’inaugurazione

Il taglio del nastro si è tenuto sabato pomeriggio alla presenza del sindaco di Moriago della Battaglia Loris Rizzetto, del primo cittadino di Farra di Soligo Mattia Perencin, del consigliere di Pieve di Soligo Elda Bernardi, dell’amministratore delegato di Sì Medicina Ivano Gabrel e del direttore operativo Fabio De Zordi, del parroco di Moriago della Battaglia Valter Gatti, per la consueta benedizione della nuova attività, dell’ad di Butterfly Nicola Marin.

“Inauguriamo un nuovo poliambulatorio, a cui auguro ‘buon lavoro’ e grazie per aver scelto Moriago della Battaglia”, le parole del primo cittadino.

Questa è la prima apertura in area trevigiana, un’attività privata e nata esclusivamente per la salute – le parole dell’ad Gabrel – La nostra volontà è quella di cercare di essere a disposizione delle persone”.

Sul fronte dei prelievi il poliambulatorio si avvale della collaborazione con l’azienda Butterfly, realtà con cui esiste una collaborazione duratura da tre anni con Sì Medicina, come riferito da Marin, il quale ha confermato come i referti dei prelievi saranno disponibili in 1-2 giorni, senza necessità di prescrizione medica per accedervi. A tal proposito, in Sì Medicina saranno poi disponibili dei periodi di check-up di prevenzione mirati.

Nei prossimi mesi, Sì Medicina proporrà inoltre delle serate informative aperte al pubblico, con medici specialisti come relatori, ma anche appuntamenti di formazione rivolti a una platea di medici e farmacisti.

(Autore: Dplay)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts